10 benefiche abitudini per lavorare da casa

Il lavoro da casa può essere rilassante ma anche un inferno.


Quale è l’atteggiamento mentale che da risultati?.. 10 utili pratiche quotidiane per lavorare da casa


Ciao, sono Marco Venturi e dalla passione sulla nostra mente ho creato un’attività e una comunità con migliaia d’iscritti. Condivido idee, mappe mentali ed ebook per essere più efficaci e liberi (sopratutto da noi stessi).


In questo post vediamo quali abitudini possono aiutarti a lavorare bene nel tuo ambiente domestico. Ci concentriamo sulla preparazione pratica e sulla predisposizione mentale per aver risultati senza stress.

Infatti scoprirai:


Il mind set è tutto

Preparati: il tranello

10 benefiche abitudini che ti salvano dalla confusione


L’emergenza Coronavirus per parecchi di noi è uno schiaffo improvviso. Ha destabilizzato in poco tempo non solo la nostra gestione emotiva ma anche famigliare, quella relazionale, lavorativa.


Alcuni di noi accettano di rallentare aspettando che passi l’epidemia. Altri hanno dovuto correre ai ripari portandosi il lavoro a casa. Che sia per breve o lungo periodo non lo sappiamo ma una cosa è certa, le nostre abitudini sono già cambiate.


Le persone che vivono da sole sono avvantaggiate in questo. Non dovendo rispondere a necessità esterne hanno la libertà d’integrare appieno le abitudini di seguito. Ma per tutti non è così semplice..


Mariti, mogli, figli o genitori anziani adesso sono li con noi, tutti insieme. Un’opportunità di ritrovarsi, per parlare di più, per stare con loro, imparare a sopportarci a vicenda. Cosa che non capita spesso vista la frenetica cultura del dovere.


Però saper dividere i due contesti restando chiusi nello stesso ambiente non è facile e per alcuni di noi (sopratutto con figli) può essere causa di parecchio stress.

caffè


Il Mind Set è tutto

Il lavoro è una cosa diversa dalla famiglia, è parallelo. Loro, i famigliari hanno bisogno di te ma tu hai bisogno di poter lavorare in pace. Per far coincidere queste due distanti realtà serve accettare il cambiamento.


Noi non siamo il nostro lavoro ma non siamo nemmeno solo genitori o figli. Occorre separare le due personalità. Non riusciremo a concentrarci e quindi essere produttivi senza regole per loro e per noi stessi.

La formula che funziona è mantenere anche lavorando da casa la collaborazione. Parlarne subito insieme ai tuoi famigliari e chiarire il tempo e il luogo da dedicare alla tua attività. Tempo e luogo in cui in cui non ci sei perché stai lavorando.


spazio tuo

Preparati

Questo concetto è valido sia per chi vive da volo sia per chi ha famiglia. Per abitudine, il nostro senso del dovere ha bisogno di una spinta esterna. Parecchie delle cose che facciamo ogni giorno dipendono da una richiesta nei nostri confronti.


Il nostro capo e lo stipendio sono esempi perfetti.

Pensaci un attimo: Ci alziamo, vestiamo, prendiamo l’auto o la metro, facciamo chilometri, entriamo e sorridiamo ai colleghi… Più attività giornaliere che anticipano i tuoi orari lavorativi.


Senza questi passi che precedono il lavoro o in mancanza di uno o due di questi le cose cambiano. Cosa faresti se non avessi i mezzi per andare al lavoro domattina?.. Dopo aver avvisato in ufficio la tua assenza non ti alzeresti dal letto vero?..


La stessa dedizione è richiesta per lavorare da casa, anzi in realtà ne serve di più all’inizio…

Tendiamo a fare per gli altri, oltre che per il salario, più di ciò che facciamo per noi stessi. Per soddisfare più bisogni naturali come importanza, riconoscimento, collaborazione, empatia.. siamo disposti a compiere per loro ciò che a noi stessi non chiediamo praticamente mai.


Quindi ci svegliamo tardi, non ci laviamo o vestiamo, pranziamo alle 4 del pomeriggio con un panino. Ci rimettiamo al lavoro ma veniamo disturbati continuamente. Spesso le ore davanti al pc sono fino a tardi la sera e anche la notte..


Perciò occorre disciplina e adottare le routine che usi sul posto di lavoro, quelle che ti consentono di lavorare con efficacia. Quali sono?…


10 Benefiche abitudini per lavorare da casa in modo efficace.


Alzati con la sveglia. Significa alla stessa ora di sempre, di quando vai al lavoro. Alzarsi dal letto come al solito può sembrare ininfluente ma ti da uno scopo, ti accende. Hai già compiuto il primo passo. Questo comporta di mantenere un buon igiene del sonno, di dormire le ore necessarie e con la testa libera. Poi vediamo come..


Fai il letto e cura l’ambiente dove lavori. Perché ai militari (cosa che servirebbe a tanti oggi) viene ordinato di rifarsi il letto la mattina?.. Per abituarsi a essere responsabili e l’ordine e la pulizia sono i primi da curare. Sistema il tuo ambiente, metti vie le cose che non servono dove lavori. Liberando e pulendo il tuo studio o camera o salotto liberi dalla vista e quindi dalla mente molte distrazioni.


Lavati e vestiti. Chi lavora da casa o fa Smart Working spesso si veste a metà (solo la parte sopra) o rimane in pigiama per tutto il giorno. Preparati come se dovessi uscire, una felpa o tuta sono perfette se non prevedi chiamate video. Anche questo fattore ti predispone a sentirti pronto/a per iniziare.


Fuori ogni disturbo. La stanza dove lavori non dovrebbe essere la cucina o il salotto dove non ci sono porte d’ingresso. Possibilmente neanche la stanza da letto. Insieme a con chi vivi decidi una stanza che puoi usare come studio vero e proprio. Durante le ore lavorative hai il diritto di guardare storto chiunque apra quella porta. Fai rispettare i tuoi impegni a chi vive con te, ne va della tua concentrazione ed efficacia.


Email. Decidi due o tre orari al giorno massimi in cui leggere email o messaggi dai social. Un quarto d’ora di solito basta e avanza. Può essere a metà mattina durante una piccola pausa oppure dopo pranzo prima di ritornare al lavoro. Stacca la connessione internet dallo smartphone e qualsiasi notifica. Impara a gestire e sfruttare bene il tuo tempo.


Usa una lista. Come vedremo meglio sul punto 10 una check list di attività da svolgere è fondamentale per programmare e non sprecare tempo. Pianificare, ancora meglio su una Mappa Mentale ti porta via forse 10 minuti di riflessione ma ti fa risparmiare ore di lavoro al giorno.

Anche a casa puoi ricreare le stesse fasi che usi sul posto di lavoro. In base alle attività da svolgere analizza il processo funzionale e ripetilo ogni giorno.


Pause pranzo e cena. Lavorare da casa può essere molto stancante se non si rispetta uno stile di vita equilibrato. L’isolamento ha bisogno spesso di aria e respiro. Fai frequenti pause, più che al lavoro. 50 minuti di lavoro e 10 di pausa. Usa gli Egg Timer (Tecnica del pomodoro) gratuiti che trovi online. Rispetta gli orari di pranzo e cena.


Ancora meglio se riesci a cucinare qualcosa per te e i tuoi cari. Scarichi la mente e muovi i muscoli. Per ripartire hai bisogno di fermarti… non sottovalutare anche una pennichella di mezzora dopo pranzo.


Calcola i tempi. A meno che non lavori su cose diverse ogni giorno certamente conosci quanto tempo ti serve per svolgere un determinato compito. Calcola i tempi necessari per ogni task e disponili in modo da completarli prima di ogni pausa. La tua mente lavora per economia e stacca la spina quando una fase è completa.


Una cosa alla volta. Tutti sappiamo che il multitasking non funziona. La tua mente logica può gestire dalle 3 alle 7 informazioni insieme. Sfrutta questo limite per crearne un’abilità… Su quella specifica attività o task cerca le parole chiave inerenti, i passi e le circostanze che la riguardano.

Quando perdi il focus visualizza questi elementi uniti tra loro. Crei così una mappa mentale d’immagini che ti riporta sul pezzo…


La sera programma il giorno successivo. L’ultima cosa da fare prima di spegnere il pc o chiudere la tua sessione di lavoro è scrivere cosa farai domani o la settimana successiva. Quest’abitudine è la più benefica e produttiva. Libera la mente per poterti dedicare a chi ami oppure a un film. Inoltre dormi meglio quando hai un piano pronto.

E’ importante a questo punto riflettere sul tuo scopo, sul progetto finale. Alcune attività sono svolte per dovere, per necessità lavorative, altre invece ti avvicinano all’obiettivo. Sulla tua lista serale puoi scrivere questa distinzione su ciò che è importante. Da una parte ciò che è urgente e dall’altra ciò che serve. Questo perché spesso, nella frenesia di fare (urgente) perdiamo la bussola su ciò è utile (importante).


Non chiedo di rispettare esattamente tutte queste abitudini per lavorare da casa. Ogni persona vive e lavora in un contesto che può stravolgere le cose. Integrandole nel tuo ambiente però ne trarrai diversi benefici prima fra tutti la serenità.

E’ questa che ti permette di mantenere le abitudini nel lungo periodo.


Stammi al Meglio ciao Marco

Di tendenza

La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...

Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.

Chi Sono

Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.


Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)