Sperare significa desiderare qualcosa che ancora non è.


La speranza è un sentimento che la mente fatica a comprendere, infatti non proviene da li..


Nutrire un’aspettativa migliore è oggi più che mai un diritto che spetta a tutti noi, in tutto il mondo. Alcune riflessioni sul potere della speranza e come coltivarla in noi per salvarci dalla pandemia e dalla guerra.


Ciao, sono Marco Venturi e dalla passione sulla nostra mente ho creato un’attività e una comunità con migliaia d’iscritti. Condivido idee, mappe mentali ed ebook per essere più efficaci e liberi (sopratutto da noi stessi).


Questo contenuto è nato come messaggio di auguri per gli iscritti al sito, successivamente ho scelto di renderlo pubblico per dare il mio piccolo contributo a chiunque plani su questa pagina in cerca di speranza.


I dati parlano

In un periodo in cui la primavera fiorisce, il sole riscalda e la Santa Pasqua annuncia rinascita e libertà siamo soli e rinchiusi.


Quest’anno non è tempo di festa per l’umanità. Ognuno di noi risponde come meglio può, come è abituato da sempre. I dati oggettivi davanti a noi tutti i giorni parlano chiaro.


I nostri anziani sono i primi ad accusare il colpo. Dopo 2 anni abbondanti di Coronavirus ci lasciano orfani di un vissuto, di una cultura che avrebbe tanto da dire a da dare.


Il sostegno di tutto, le persone dai 30 ai 60 anni che portano a casa i risultati del lavoro in buona parte faticano a lavorare. Ciò che fa girare il sistema di offerta e richiesta è bloccato in tutto il mondo. L’equazione è semplice: no lavoro, no guadagno, no crescita.


In più le scuole che dovrebbero istruite i giovani a diventare persone capaci e responsabili restano all’erta con mascherine e controlli. Il quadro complessivo non è certamente ciò che una Nazione o l’Europa o il mondo intero può sostenere. Cosa ci resta?..


La speranza è il solo bene che è comune a tutti gli uomini, e anche coloro che non hanno più nulla la possiedono ancora. Talete


La Speranza

Senza una fiduciosa prospettiva nel futuro siamo persi. Non abbiamo fede, direzione, desideri, non abbiamo nulla. Di più, non siamo nulla di positivo perché cediamo alle paure, alle pulsioni, alle peggiori emozioni.


La mente lavora a nostro favore se la supportiamo con sentimenti che provengono dal cuore, dall’anima. E’ la spiritualità, quel qualcosa di profondo in ognuno di noi che favorisce e spinge la curiosità, la competenza, la passione, la creatività.. Che ci fa diventare persone migliori.


Ma queste facoltà si attivano solo con un sentimento che va coltivato: Sperare.

E’ la speranza che ci motiva ad alzarci la mattina, a lavorare sodo, a tornare a casa dai nostri figli o moglie. Arriva prima dell’amore verso una persona o una comunità, prima di ogni paura o difficoltà.


La stessa speranza di vita in Italia è di 82 anni. Immagina quale sicurezza, quali aspettative o serenità avresti se questo fosse incerto..


Da Wikipedia. La speranza è la fiduciosa attesa di un bene che quanto più desiderato tanto più colora l’aspettativa di timore o paura per la sua mancata realizzazione.

Questo timore si manifesta in più forme durante l’Emergenza Covid-19. Non è semplice mantenere stabilità e fede per la presenza di più fattori.



I nemici

Sono le paure, l’allarmismo, gli atteggiamenti negativi, le abitudini infelici, le lamentele, il pessimismo, l’irresponsabilità, la non gestione di se stessi, la non autostima, le parole sbagliate, la mancanza di rispetto delle regole.


Sono tantissime le modalità in cui ci feriamo da soli. Probabilmente la più dolorosa è illuderci in modo disperato che le cose cambino senza fare nulla di concreto, questo credimi è il nemico che porta solo rimpianti.


Come ritrovare la speranza

Parti da un presupposto ben chiaro, tutti noi non siamo figli o vittime di ciò che succede (compreso il Coronavirus). Siamo figli e vittime di come interpretiamo ciò che succede. Una situazione resta problematica finché a livello emotivo non siamo in grado di superarla.


Serve concentrarci sul nostro atteggiamento mentale. Per uscire da questa gabbia abbiamo bisogni di ritrovare fiducia e speranza.


Ascolta il tuo cuore, senti cosa dice l’anima. Vediti dall’esterno come fossi un amico premuroso che vuole aiutarti. Da questa ottica dissociata dalle tue emozioni puoi vedere le cose da una prospettiva diversa. Ascolta le sue parole. Il tuo intuito (sopratutto fisico) è ben attento a darti segnali dal momento che non segue la tua mente ma la tua spiritualità. La tua parte positiva che sa cosa è bene per te.


Cambia ciò che credi. Nelle convinzioni sono nascoste parole o concetti deleteri per noi. Impara a riconoscere che ciò che crediamo di noi e degli altri spesso è un vecchio preconcetto. Un giudizio errato mentre la speranza nasce dalla fiducia nel fatto che ce la faremo, che andrà bene anche questa volta come è già successo più volte in passato. Le cose cambiano quando cambiamo noi.


Guarda con gli occhi dell’amore. Gli occhi della mente sono spesso offuscati da esperienze e traumi passati. Paure e difficoltà sono ben raccolte nell’inconscio che per protezione dispensa gli stessi stati emotivi a ogni occasione. Nel tuo cuore c’è la verità, la risposta più vera e sincera.


Ogni sogno irrealizzato, ogni desiderio o passione ha una forza che si rivela quando smetti di pensare troppo e inizi a sentire cosa provi. Chiediti: Cosa farebbe l’amore?..


Mettiti all’opera. La noia uccide la speranza. Ora che hai il tempo da dedicare a te usalo per farlo diventare un punto di partenza. Finisci quel benedetto libro perché pensando cose diverse farai cose diverse. Ascolta audiobook, o frequenta corsi online. Non aspettare che l’epidemia passi perché ci vorrà tempo per tornare alla normalità.

Rispolvera quel sogno nel cassetto e vedi cosa ne viene fuori. Adesso è il momento migliore per coltivare la speranza e stabilire nuovi traguardi.


Le infinite possibilità, la gioia, le sfide affrontate con fiducia, la capacità di cambiare e ripartire da capo sono tutte espressioni nella realtà di una speranza nutrita nel tempo da visione e responsabilità. Fai si che le tue azioni siano in direzione di ciò che speri, mai per proteggerti dalle paure.


Vuoi iniziare da subito?..Ecco 3 risorse a cui puoi dare il tuo supporto per l’emergenza Coronavirus: GOfundme Fatebenefratelli Covid19ItaliaHelp

Fiori per pasqua

Immagini da Pexels

Di tendenza

La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...

Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.

Chi Sono

Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.


Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)