Le persone infelici compiono inconsapevolmente diversi errori
Le 13 abitudini che portano all’infelicità e come evitarle.
Mappa Mentale Interattiva
Ciao, sono Marco Venturi e dalla passione sull’uso efficace della mente e lo sviluppo personale ho creato un’attività e una comunità con migliaia d’iscritti.
Condivido spunti, idee e risorse online e riassumo su mappe mentali interi ebook o libri per essere più efficaci e liberi (sopratutto da noi stessi). PS, al momento ho oltre 25 pubblicazioni su Amazon e 800 Mila visualizzazioni mensili su Pinterest. Puoi contattarmi qui.
L’infelicità, presa a piccole dosi è una emozione positiva e formativa. E’ un segnale che ci spinge a cercare risposte al dolore, ci spinge a reagire, vincere il male del XXI scolo.
E’ difficile guardarsi dentro per la paura di portare alla luce abitudini e tendenze che non accettiamo, in realtà è l’unico modo per trovare le risposte alternative.
La Mappa Mentale raccoglie 13 tratti che hanno in comune le persone infelici. Tratti che puoi analizzare per capire se anche tu compi questi errori che ti negano felicità e realizzazione.
Inoltre, come di consuetudine, 13 link a soluzioni dettagliate per cambiare queste abitudini deleterie…
Ascolta il Podcast
[spreaker type=player resource=”episode_id=24122484″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]
Qui un’ebook gratuito per te sulle abitudini felici
La vita è come un’eco: se non ti piace quello che ti rimanda, devi cambiare il messaggio che invii. (James Joyce)
Premetto che i tratti di seguito sono la raccolta di abitudini riscontrate in persone che possono liberarsi dall’infelicità.
Abitudini di pensiero e di comportamento che “inconsciamente” adottiamo: NON riguardano disturbi o patologie fisiche, mentali o depressive che richiedono altre cure e trattamenti. Un profondo rispetto per coloro che non troveranno in queste righe la soluzione adatta alle proprie necessità.
Gli errori delle persone infelici
- 1. Criticano gli altri: Credendo di avere un riscatto che non arriverà mai. Criticano gli altri e se stesse (anche senza accorgersene) con parole e modi sbagliati. Paragonandosi agli altri alimentano una visione di se stesse inferiore alle loro reali possibilità. Negli altri possiamo vedere il riflesso di noi stessi, quindi, criticandoli stiamo giudicando noi.
- Soluzione Link: Imparare ad amarsi
- 2. Danno la colpa agli altri: Credono gli altri responsabili della loro infelicità, dei propri fallimenti. Hanno sempre una scusa derivata dai comportamenti dell’esterno. Non sanno controllare il loro stato emotivo. Chi incolpa evita la responsabilità.
- Soluzione Link: Come sono gli altri
- 3. Pensano di sapere tutto: Convinti di aver una spiegazione su tutto, non si prendono la briga di conoscere e conoscersi, d’imparare perciò smettono di crescere. L’infelice fa una scelta che gli nega curiosità ed entusiasmo.
- Soluzione Link: Benefici della Lettura
- 4. Sperano che fallisci: Inconsciamente mirano agli errori altrui per riscattarsi dei propri fallimenti. Scoprire di essere nella media li fa sentire parte del gruppo in cui sono al sicuro. Ma non lo ammetteranno mai..
- Soluzione Link: Il fallimento non esiste
- 5. Non sanno chi sono e cosa vogliono: Non sapendo cosa pretendono dalla vita non hanno una direzione. Senza una meta da seguire non trovano strada adatte, si affidano al caso e cambiano idee di continuo. La guida è dentro di noi.
- Soluzione Link: Cerca i tuoi valori
- 6. Non Programmano: Aspettano che cambi qualcosa senza fare nulla di concreto. Odiano il cambiamento e lo evitano rimanendo inerti al riparo. Sprecano tempo e denaro a favore di agio e comodità. Non sanno pianificare.
- Soluzione Link: Organizza la Settimana
- 7. Provano Rabbia: Nutrono rancore verso il mondo per i torti subiti. Vivono nel passato e cercano un riscatto che non arriverà. Non sapendo perdonare soffrono a lungo e sbagliano comportamenti. Sono impulsivi.
- Soluzione Link: Il Perdono libera Se Stessi
- 8. Cambiano la versione delle cose: Per avere conferma del loro mondo interno inventano versioni diverse dalla realtà, suppongono cose negative che immancabilmente diventano reali per loro. Mentono agli altri faticando tantissimo a ricordare e giustificare storie inesistenti. Creano una realtà conforme alle loro aspettative.
- Soluzione Link: Diventi ciò che pensi
- 9. Parlano male degli altri: Sono pettegoli e offensivi nei confronti degli altri, giudicano perché a loro volta sono stati feriti fin da piccoli.
- Soluzione Link: I bambini ci guardano ed imparano da noi
- 10. Tutto è sulle loro spalle: Si lamentano continuamente ma fanno poco o nulla per cambiare le cose. Sentono il peso di dover sopportare tutto da soli vivendo con ansia e apprensione. Sulle loro spalle c’è una mente troppo piena di affanni che li tormenta.
- Soluzione link: I Pericoli della Lamentela
- 11. Temono il Cambiamento: Preferiscono restare nella difficoltà invece di affrontare un cambiamento. Si chiudono nel loro mondo eliminando rischi e incertezze, perdono autostima credendo di essere al sicuro e si abituano a un basso livello di serenità.
- Soluzione Link: Come cambiare tutto
- 12. Guardano troppa tv e social: Le persone infelici sono pigre e lo sanno. Si distraggono davanti alla tv per non fare ciò che costa impegno. Perdono anni occupandosi di social, gossip, rotocalchi, enalotti ecc …
- Soluzione Link: Le Differenze fra i ricchi ed i poveri
- 13. Si sentono Autorizzate: Prendono i meriti di conquiste e vittorie, danno poco ma vogliono tutto. Sono auto-centrate e deludono amici, colleghi e partner con atteggiamenti primeggianti. Non accettano di sentirselo dire perché la verità fa troppo male. La soluzione è nel box rosso…
- Soluzione Link: La Gratitudine è la felicità

Vai alla Mappa Mentale Le persone Infelici
Pensieri e comportamenti Positivi sono fondamentali per il nostro benessere che non dipende da cosa abbiamo, ma da quanto ci godiamo il poco che abbiamo. Senza scuse e senza inganni la frase di copertina dice molto su come la Vita risponde…La Vita Ri-invia perfettamente tutto quello che trasmettiamo in partenza…
A frasi del tipo: Che cosa ci posso fare… sono fatto/a così!… Io rispondo con la domanda: Ma tu stai bene?…
Se stai bene vuol dire che fai la cosa giusta. Altrimenti, come è successo a me, serve riflettere sulle 13 soluzioni e notare cosa ti stai perdendo..
Stammi al Meglio Ciao Marco
Articolo aggiornato al 15\3\20
58 replies to "Le persone infelici: 13 tratti e 13 risposte su mappa mentale"
[…] persone povere invece hanno un forte risentimento verso i ricchi. Risentimento che li farà rimanere […]
[…] utili in futuro, puoi anche decidere come affrontare tutto quello che capiterà, si, perché di “intoppi“ ce ne saranno e dovrai essere pronto a cambiare direzione anche prendendo una strada più […]
thanks!!
[…] Ogni volta che ricadi in una delle tue solite abitudini compulsive, come fantasticare, navigare in internet o tenerti molto occupata/o, vieni a patto con l’io, […]
[…] mio, la battaglia è tra i due lupi che vivono dentro di noi. Uno è infelicità, paura, preoccupazione, gelosia, dispiacere, autocommiserazione, rancore, senso di […]
[…] dire che: Se io mi tolgo una scarpa e lascio cadere un mattone sul dito mignolo del piede, è “determinato” che sentirò molto […]
[…] se giornalmente combattiamo con situazioni spiacevoli, con persone sbagliate, se ci arrabbiamo troppo spesso vuol dire non sappiamo controllare le nostre […]
[…] Troppo Bisogno di sicurezza d’altronde ci limita nel metterci in gioco, ci impedisce di uscire dallo stato di comfort portandoci ad una progressiva chiusura alle occasioni. […]
[…] dire che: Se io mi tolgo una scarpa e lascio cadere un mattone sul dito mignolo del piede, è “determinato” che sentirò molto […]
[…] riassumo un concetto utile da ricordare (quando lo stress e le preoccupazioni ci limitano) di puro pensiero positivo a stampo pnl, ed un articolo sul buonumore in chiave filosofica per […]
[…] “Tu non mi ascolti…” è un chiaro segnale che cè qualcosa da cambiare nelle nostre priorità. […]
[…] Non costringetelo a dimostrare nulla, incentivaltelo a fare, ma deve essere libero di scegliere cosa… […]
Interessante
Grazie Kriss a Presto..:)
Una grande e “pesante” mamma mentale di concetti fondamentali…
Grazie Marco
Ciao Daniele, grazie per l’apprezzamento..
A presto Marco
Marco,come scarico la mappa ?
impiega troppo tempo a caricare….
Ciao Elena, puoi cliccare sul tasto destro e selezionare scarica con il nome..
Fammi sapere ciao Marco
Tutto molto giusto. Il problema è come aiutare le.persone che vivono così. Che fanno resistenza.
Hai ragione Luisa, il problema è che le persone infelici difficilmente ammettono che è il loro atteggiamento a renderle tali perché la difficoltà a vivere le assorbe completamente. Per vedere da un altro punto di vista bisognerebbe uscire dal nostro e dare per scontato che l’altro abbia ragione…difficilè per chi soffre..Questo è il senso del blog, dare informazioni a chi cerca felicità e benessere, tema al quale prima o poi voglio trovare una risposta chiara..sto ancora cercando la chiave..:) ma la troverò!
Grazie a te a presto Un Abbraccio Marco
Ti Ringrazio Infinitamente per avermi dato la strigliata che meritavo da molto tempo….. adesso comprendo di essere stata io stessa a rendermi la vita un inferno… avendo in comune molti di questi tratti….
Voglio Imparare ad amarmi e essere più positiva. Questa è la mia felicità. Grazie
Nessuna strigliata Grazia, questo è lo scopo per cui ho creto il blog
E’per me una Grande Soddisfazione esserti stato di aiuto a trovare la tua mappa…:)
Una Grande Abbraccio Ciao Marco
[…] Se fossi in un momento di Stress o di difficolta mi accorgerei degli sbagli che sto facendo respirando con ansia o muovendomi a scatti frenetici, e farei la giusta Attenzione a controllare me […]
[…] ho già scritto in questo post Il Budda […]
[…] 4 Fai quello che hai scritto. Questa è la parte difficile a cui in tanti non sono disposti nel lungo periodo. Impegnati a mantenere il tutto per almeno 3 settimane finché diventerà una normale abitudine ed goditi i risultati, perché arriveranno presto e sentirai di avere fatto un grande passo verso il tuo senso di benessere personale. Avrai evitato rimpianti ed Infelicità. […]
[…] pretenderà che siano gli altri a darli a lui/ lei…ed in questo modo, converrai con me, che l‘infelicità è […]
[…] perché crede in se stesso. Sa che è sua responsabilità combattere contro emozioni dannose e pensieri negativi, non ha esitazioni perché sa di potere e non si affida al caso. Si allena per essere pronto a […]
[…] faremo previsioni drastiche e tanto, tanto altro ancora e sopratutto smetteremmo di credere alle nostre […]
[…] La mente è una ottima sciava ma una pessima padrona.. […]
[…] di superare le onde, invece di farci guidare. Però con i nostri pensieri possiamo fare lo stesso. E l’intuizione […]
[…] Con poche mappe a disposizione, avremo una visione meno profonda e completa della realtà e quindi meno soluzioni per risolvere i problemi che ci andiamo a scegliere… […]
[…] tua vita, perché insieme a loro si formano lo stile di vita e le credenze. Se stai con persone piene di negatività, non sarai in grado di mantenere i pensieri positivi. D’altra parte, se frequenti persone […]
[…] una chiave, che apra la porta della nostra prigione esistenziale, che ci liberi dall’inferno, dall’infelicità, dall’insuccesso… e ci dia l’opportunità di esaudire i nostri […]
[…] 8 Agosto: Molla una cattiva abitudine […]
[…] un tuo diritto dire di no a tutto quello che ostacola la tua forza creativa e ti impedisce di realizzare una vita completa e gratificante. La tua […]
[…] realizzino durante la notte, o in una settimana o due, e quando ciò non accade la loro fiducia diminuisce, il loro livello di aspettativa scende, e smettono di […]
[…] Sii Gentile con le persone, o almeno educato/a. Non è difficile da fare e la gente ricorda molto più gli insulti che i complimenti. Un parere negativo su di te viene riportato ad almeno 7 persone, mentre uno positivo solamente a 3 persone, quindi mantieni i buoni rapporti perché ti portano Benessere e guadagno. […]
[…] Inoltre giudicando spesso le persone con amici e conoscenti, anche se questi mostrano accondiscendenza, potrebbero nutrire inconsciamente il dubbio che tu faccia la stessa cosa verso di loro. Quindi smetti di criticare, di condannare e di giudicare. […]
[…] pretendiamo da altri quello che noi per primi non riusciamo a dare, e molto più spesso riceviamo delusioni. In una relazione, per quanto sforzo possibile non abbiamo il controllo dell’amore che […]
[…] Gli esercizi oculari richiedono venticinque minuti al giorno, ma molti non vi si dedicano perché non pensano che i loro occhi possano essere “pigri” o “deboli” e forse preferiscono limitarsi a usare gli occhiali. Invece, ricorda che più si cerca di “aiutare” la Natura con delle “migliorie”, più si rischia di diventare pigri e dipendenti da queste ultime. […]
[…] W. Dyer ci da un catalogo di scuse di cui le persone infelici o insoddisfatte fanno largo uso, in maniera inconsapevole, e che le blocca ritrovandosi nel tempo […]
[…] So cosa stai pensando… il mondo non sempre risponde come vorremmo e di persone indisposte ne troviamo tutti i giorni. Possiamo però decidere verso chi muovere le nostre emozioni e lasciare scorrere le negatività trasmesse dagli altri che giudicano il nostro buon modo con un secondo fine… Con un Grazie o un apprezzamento sincero non solo aiutiamo loro a riprendere autostima, ma anche noi stessi, se il nostro gesto non dovesse andare a buon fine avremo almeno scosso la loro invidia. […]
[…] fare la differenza e, contrariamente a quello che crediamo, ovvero che una persona sia destinata ad essere infelice per un fattore genetico trasferitogli dalla famiglia, questo influisce solo al 40% sulla qualità […]
[…] sbagliato nel fare come tutti gli altri, nel rifugiarci nelle abitudini facili per tutti, nel nostro comfort e nella convinzione di non essere in grado di diventare quello che […]
[…] chi è sovrappeso ed aspetta chi gli costruiscano una palestra sotto casa, chi sa di dover far qualcosa ma non è disposto/a o non ha voglia di farla. Questa è la modalità di chi non crede a nulla e […]
[…] non solo per la tua poca inerzia ma anche a sopratutto perché le tue abitudini inconsce dopo poco tempo ti riporteranno esattamente allo stato di partenza, dove stai comodo ed al […]
[…] non sia possibile cresce e da continue e spiacevoli conferme, prima o poi le fa sentire impotenti ed infelici. Effetto nocebo in […]
[…] influenzate dall’ambiente che le circonda. Trovano fonti esterne da biasimare per i loro comportamenti (“a me m’ha rovinato la guera” diceva Alberto Sordi). Anche il tempo le può […]
[…] certe persone: sono infelici perché hanno fatto compromessi su ogni punto, e non possono perdonarsi di aver fatto quei […]
[…] Ti fideresti di una persona con queste caratteristiche?…. […]
[…] diamo sempre mille ragioni per essere infelici e se non le abbiamo ce le creiamo da soli, e mai una sola ragione per essere veramente felici a […]
[…] che cresce nel tempo. La tua mente ha possibilità infinite che puoi sfruttare a tuo favore oppure esserne sciavo, è esattamente questo che fa la differenza fra le persone ed i loro risultati. Come scegli di […]
[…] in che modo ci lasciamo abbindolare dalle peggiori abitudini mentali e fisiche, dimenticando che siamo noi la causa di ogni effetto nella nostra […]
[…] Stiamo troppo bene nel nostro comfort. […]
[…] ho metabolizzato ed accettato la mia situazione è stato abbastanza semplice guardare nelle mie abitudini “apprese” e vedere che erano quanto di più sbagliato mi servisse per uscire da questo […]
[…] Gi errori inconsapevoli delle persone infelici […]
[…] Perfetto, hai appena avuto l’illuminazione che potrebbe davvero cambiare in meglio la tua vita e cosa fai?… Non la consideri nemmeno e ancora peggio trovi mille scuse per convincerti che non è possibile o applicabile. Errore! […]
[…] Questo post è dedicato a persone che, da esperienze, convinzioni, paure o abitudini apprese rimangono frenate in uno stato di non azione o di azioni difensive creando così una vita comoda ma infelice. […]