Cos’è l’intuizione, come funziona e come seguire il proprio intuito con un esercizio in 7 passi e un intero capitolo di:

I nove segreti dell’Intuizione


Hai un presentimento, una vocina interiore, un fiuto particolare?…In qualsiasi modo tu lo percepisca sappi che è scientificamente confermato che prendiamo decisioni migliori quando ci affidiamo all’intuizione, andiamo quindi a scoprire di più sull’intuito?…


Ciao, sono Marco Venturi e dalla passione sulla nostra mente ho creato un’attività e una comunità con migliaia d’iscritti. Condivido idee, mappe mentali ed ebook per essere più efficaci e liberi (sopratutto da noi stessi).


Iniziamo direttamente da:

7 Passi per seguire il tuo intuito fisico


Vuoi allinearti con sincronicità?.. Per sentire il flusso nella tua vita? Per sapere con certezza che le scelte che si fanno sono giuste, in linea con il tuo sé superiore?..

L’intuizione non è una cosa strana. E’ un modo di conoscere che siamo tutti biologicamente collegati e che tutti possiamo essere in grado di accedervi.
Malcolm Gladwell, autore di Blink: “il potere del pensiero intuitivo” sostiene che siamo in grado di prendere decisioni in un batter d’occhio.


Dice che spesso prendiamo decisioni migliori con meno informazioni. In altre parole: possiamo fidarci delle nostre intuizioni ed istinti.

La Dottoressa. Frances Vaughan, una psicologa conosciuta per il suo lavoro sull’intuizione classifica le esperienze intuitive in quattro categorie di consapevolezza:


Quello Fisico

Quello Emotivo

Quello Mentale

Quello Spirituale


Come si accede alla propria intuizione?…

Per la maggior parte di noi, a meno che non ci siamo allenati nella meditazione, le nostre emozioni non sono le guide più affidabili quando ci troviamo di fronte a decisioni, semplicemente perché non siamo ancora riusciti a diventare pienamente consapevoli dei flussi della vita.


Cerchiamo di superare le onde, invece di farci guidare. Però con i nostri pensieri possiamo fare lo stesso. E l’intuizione spirituale sembra provenire per lo più spontaneamente…

Intuizione fisica, il numero uno sulla lista della dottoressa Vaughan, è il più facile da scoprire, identificare e sviluppare.


Ecco quindi un potente modo per accedere al tuo intuito fisico, per identificarlo e farne pratica :

Una Bussola per riconoscere l’intuizione del corpo

Prendi un foglio di carta.

Traccia una linea orizzontale da un bordo all’altro, lasciando un piccolo spazio su entrambe le estremità.

Sul lato sinistro della linea, scrivi – 10. Sul bordo destro della linea, scrivi 10.


Questa linea rappresenta la tua gamma di esperienze intuitive: da un lato ci sono i tempi ed i luoghi in cui ti sentivi molto sicuro/a, anche se non sei stato certo/a del perché.Dall’altro lato ci sono i tempi ed i luoghi in cui ti sei sentito molto incerto/a, anche se sembrava che tu avessi tutti i fatti dalle tua parte per fare una scelta intelligente.


Chiudi gli occhi e ricorda una specifica istanza o più casi in cui si sentivi molto sicuro/a, soprattutto se non sai bene perché ti sentivi in quel modo. Tuffati in profondità di questi ricordi, notando tutto su di loro. Che cosa vedi, cosa senti, cosa gusti, lo puoi toccare?..


Ora sposta la tua consapevolezza alle sensazioni fisiche. Come ti trovi con questi ricordi, che cosa senti nel tuo corpo?.. Scansione dalla testa, attraverso le spalle, tra le tue braccia, dal busto verso il basso, nello stomaco, i fianchi, attraverso le gambe, ed infine i piedi.

Nota ogni sensazione fisica. Ricorda che stiamo cercando sensazioni fisiche, non emozioni. Sii molto specifico/a su ciò che senti nel corpo.

Dai un nome descrittivo o un’etichetta per questo gruppo di sensazioni. Come si può chiamare in modo che semplicemente pronunciando il nome scelto ti ricordi il modo in cui ti sei sentito/a?…


Fai la stessa cosa per una situazione specifica, o per più situazioni, in cui ti sentivi molto incerto/a, soprattutto se sembrava che si dovrebbe essere in grado di sapere che cosa fare, in base a tutti i fatti.

Ora hai la bussola dell’intuizione del tuo corpo! Da usare con sconsiderato abbandono e determinata intenzione.


🙂 Hai una scelta da fare?.. Cerchi di decidere tra l’opzione A e l’opzione B?

Visualizza e immaginati completamente svolgendo opzione A e nota le tue sensazioni fisiche. Poi fare la stessa procedura per tutte le altre opzioni…

Nascono sensazioni fisiche?… Quale decisione senti fisicamente più in linea con i tempi?…


Quale è il segreto che porta alcune persone a compiere scelte migliori?

Queste caratteristiche che ammiri negli altri non sono frutto del caso: dipendono dall'Intuizione, un'arma potentissima che ti può guidare verso il successo e rendere davvero molto più facile la vita.


L'ottima notizia è che l'Intuizione o la cosiddetta "Intelligenza Intuitiva" si può sviluppare, ed è proprio questo lo scopo di questo nuovo straordinario libro.

Il nuovo libro I 9 Segreti dell'Intuizione dice che:


L’intuizione ci collega direttamente al nostro emisfero destro del cervello, come le Mappe Mentali. 🙂 Questo emisfero è lo specialista dell’immaginario, della nostra capacità di sintesi e ci offre accesso al mondo delle emozioni, ai nostri cinque sensi e ai dati immagazzinati nell’inconscio.


Nel momento in cui ci poniamo delle domande, parte il processo intuitivo.

Nel corso dei giorni accumuliamo e memorizziamo una quantità di informazioni senza esserne davvero consapevoli. Tutto ciò si decanta nell’inconscio e, in un dato momento, in una frazione di secondo ne emerge un’intuizione,


Per seguire la propria intuizione occorre essere in grado di individuarla quando si esprime. L’intuizione infatti ha lo scopo di fornirci una risposta, un’illuminazione, e di orientarci in una situazione. Si manifesta in molti modi specifici sfruttando tre dei nostri canali sensoriali.


Ognuno possiede una modalità percettiva privilegiata che è interessante individuare, per amplificarla e soprattutto per riuscire a sollecitarla ulteriormente.


1. La prima è la modalità uditiva. Sussurra parole nella nostra testa; è la vocina. Questa modalità ci aiuta soprattutto negli aspetti pratici della vita, nei quali ci offre direttive ben precise. La nostra mente è attraversata da molte idee e dunque per capire che si tratti proprio d’intuizione è opportuno seguirne i messaggi, così da verificare o meno la risposta nei fatti.


Per esempio, all’improvviso ti viene da pensare: “Va’ in quel luogo!” e quando ci vai incontri una persona che volevi proprio vedere. “Chiama quella persona” e durante la conversazione lei ti dà un’informazione di cui avevi bisogno. Se non accade nulla di speciale, vuol dire che non eravamo in presenza di un’intuizione.


2. Il secondo canale, quello cinestesico, ci guida attraverso le impressioni, sensazioni fisiche che vanno da quella gradevole a quella sgradevole. Può trattarsi di un’espansione o una contrazione del torace, fino a un senso di malessere o una stretta all’addome: tutto dipende dalla situazione incontrata. Il nostro corpo è un messaggero straordinario per accedere al linguaggio intuitivo, con sensazioni fisiche accompagnate da sentimenti ed emozioni spesso intensi.


Le persone predisposte a questo tipo d’intuizione cinestesica sono profondamente in contatto con le loro emozioni. Si dimostrano sensibilissime all’atmosfera di un luogo, di una stanza, perché entrano facilmente in simbiosi con l’ambiente. Analogamente, per osmosi possono avvertire lo stato di un’altra persona. Questa singolare sensibilità trasmette loro la capacità di “sentire” e avere fiuto.


3. Infine, l’intuizione visiva si manifesta attraverso dei flash che si rivelano in maniera chiara alla mente. Questo terzo canale agisce come un radar che riceve un’informazione e riflette la nostra capacità di vedere. L’intuitivo visivo è in grado di vedere chiaramente delle immagini, dei simboli o delle scene.


Questo tipo d’intuizione ci fa drizzare le antenne, cosa che favorisce il nostro accesso al discernimento e al linguaggio dei segni, alla preveggenza e quindi alla possibilità di anticipare. “Vediamo” i fatti prima che accadano.

Abbiamo dunque la possibilità di giocare d’anticipo e, in certi casi, modificare o sistemare le cose prima che nella realtà si crei un fastidio. In un lampo, scansioniamo la situazione.


L’intuizione è un alleato importante. A chi sa ascoltarla facilita le scelte giuste, stimola la creatività e offre una comprensione immediata di una situazione complicata.


Tratto da: I nove segreti dell’intuizione Come trovarsi nel posto giusto al momento giusto di Vanessa Mielczareck

Qui puoi leggere l'introduzione del libro..


Che cos'è l'intuizione?

Per scegliere l'orientamento corretto, prendere la decisione giusta o avere un'idea che funzionerà a colpo sicuro, abbiamo a disposizione un'intelligenza favolosa! Tutti quelli che hanno successo affermano che a svolgere il ruolo maggiore nella loro riuscita è stata l'intuizione! Per imparare quindi a farvi più affidamento, cominciamo a capire che cosa sia davvero l'intuizione.


Presentimento, fiuto, sesto senso, feeling, vocina interiore, istinto, intelligenza intuitiva; indipendentemente dal nome attribuito all'intuizione, ce ne serviamo senza esserne per forza di cose consapevoli.


Il suo campo d'applicazione molto vasto ci consente di scoprire il significato di una difficoltà, avvertire in anticipo che un evento accadrà, percepire il vero stato fisico o psicologico di una persona, capire immediatamente una situazione, fare la scelta giusta, essere ispirati, anticipare un pericolo... e soprattutto, grazie ai suoi saggi consigli, dirigerci verso una felicità maggiore!


L'intuizione ci trasmette un senso di unità, ci proietta in un'intima convinzione nella quale non è più possibile alcun dubbio. Seguendola, ci sentiamo trasportati nel flusso della vita, dove tutto diventa facile e fluido.


Oltre al suo aspetto pratico, ci apre a una nuova concezione della vita e del mondo, perché ci mette in collegamento con un sapere che racchiudiamo nel più profondo di noi stessi. Come vedremo, ci collega direttamente al nostro emisfero destro, così come a tutti i nostri sensi che si occupano della gestione dei codici d'accesso al nostro benessere. Il suo ruolo è proprio quello di farci vivere esperienze positive suggerendoci le risposte giuste.


In fondo al cuore sappiamo ciò che va bene o non va bene per noi, anche se non sempre ne siamo consapevoli.

Poiché l'intuizione non fa ancora parte della nostra cultura alquanto razionale, questo libro ne illustrerà i vari aspetti, per permetterti di farla tua e canalizzarla. In questo modo, riuscirai a utilizzarla con sicurezza nella quotidianità.


Ho conosciuto molti secondo i quali l'intuizione era magica, mistica e quindi riservata a una piccolissima schiera. In alternativa, affermavano che era poco affidabile perché non si manifestava - credevano - quando ne avevano davvero bisogno. Di conseguenza, trascuravano quest'attitudine.

Ciò significa disconoscere il vero ruolo dell'intuizione e la sua applicazione pratica. Il suo lato magico, quello che ci inganna, consiste semplicemente nel constatare il verificarsi, quando la si segue, di situazioni ed eventi favorevoli.


A chi non è mai capitato di rimpiangere di non aver dato ascolto alla "prima impressione"?

Allorché diciamo: "Il mio intuito mi dice che...", in realtà vogliamo dire: "So che...". Tutti facciamo esperienza dell'intuizione, ma la riconosciamo soprattutto nel momento in cui non la seguiamo! Constatando i risultati delle nostre decisioni sulla nostra vita prendiamo coscienza, purtroppo dopo l'accaduto, che avevamo ricevuto l'informazione giusta.


Per aiutarti a identificare meglio l'intuizione quando si presenta e imparare a fidarti, sappi che si tratta di un'attitudine naturale la quale si manifesta attraverso immagini, impressioni, sensazioni e messaggi verbali. Tuttavia, indipendentemente dalla sua modalità di espressione, presenta sempre un carattere di per sé chiaro e veritiero.

Sappiamo che l'informazione è giusta perché si impone con chiarezza nella nostra mente.


Nonostante ciò, dobbiamo dar prova di grande fiducia e coraggio per seguirla, perché non si basa sulla razionalità. In un primo momento nessun evidente fatto tangibile sembra provarla.

Lo psichiatra Carl Gustav Jung d'altro canto l'ha soprannominata "funzione psichica irrazionale".


Oggi si parla di intelligenza intuitiva

Ben più che una semplice caratteristica, l'intuizione affonda le radici nell'emisfero destro del nostro cervello. Questo emisfero è lo specialista dell'immaginario, della nostra capacità di sintesi e ci offre accesso al mondo delle emozioni, ai nostri cinque sensi e ai dati immagazzinati nell'inconscio.


Nel momento in cui ci poniamo delle domande, parte il processo intuitivo. Nel corso dei giorni accumuliamo e memorizziamo una quantità di informazioni senza esserne davvero consapevoli. Tutto ciò si decanta nell'inconscio e, in un dato momento, in una frazione di secondo ne emerge un'intuizione.


Si tratta di un processo psichico immediato che consente di riassumere una situazione complessa in un qualcosa di evidente, di avere quella famosa idea che funzionerà...


Non è assolutamente dovuto al caso, è il risultato di una combinazione tra i nostri incontri, le nostre riflessioni, le nostre esperienze e insegnamenti, le letture e i film che guardiamo. Nel nostro emisfero destro si creano delle associazioni automatiche che portano a far emergere una folgorazione, ecco perché parliamo di intelligenza intuitiva.


Tuttavia, l'intuizione non è sprovvista di razionalità; come vediamo, possiede una sua logica. Per le neuroscienze, si tratta in altre parole dell'elaborazione e dell'associazione di informazioni sensoriali captate dal nostro cervello senza che ce ne rendiamo conto. Di fatto, la nostra intuizione mette in luce la conclusione di questo processo.


Costantemente alla ricerca, il nostro cervello registra a livello sensoriale il minimo cambiamento nell'ambiente, in vista di un possibile adattamento. Ecco perché numerosi neuroscienziati chiamano l'intuizione "inconscio di adattamento".


Dal punto di vista della psicologia moderna l'intuizione viene descritta come un processo di scansione superficiale, ossia attraverso il quale in un batter d'occhio comprendiamo ciò che avviene in una data situazione. D'altro canto, a ogni nuovo incontro, in situazioni insolite oppure quando dobbiamo cogliere all'istante qualcosa ricorriamo a questa analisi "lampo", un vero e proprio scanner. Sappiamo senza riuscire a spiegarcelo!


Nel corso di questo libro ti verranno dati spunti chiari per riuscire a utilizzare questa fantastica attitudine e capire quando sembra essere fuori servizio.

E se l'intuizione assumesse un'altra dimensione?


Affrontiamo ora l'argomento dal punto di vista spirituale. Non si tratta di provare l'esistenza dell'intuizione, ma piuttosto di fare appello alle convinzioni profonde che alimentiamo sul senso stesso della vita e della nostra presenza sulla terra. A tale scopo possiamo considerare l'intuizione come l'espressione e il prolungamento della nostra anima, la quale agisce grazie all'esperienza terrena.


Diventa quindi la voce del nostro Cuore.

Abbiamo allora la tendenza a personificarla e la chiamiamo guida interiore. A questo punto le facciamo assumere una dimensione sacra e la impregniamo di valori quali saggezza, compassione, presenza divina ecc.


Mettiamo così del sacro nell'abitudinarietà della vita!

I quattro parametri dell'intuizione

  • Sembra emergere dal nulla
  • Sappiamo che è vera ma ignoriamo come lo sappiamo
  • È così convincente che ci spinge ad agire
  • Ascoltandola, ci accadono situazioni favorevoli

A che cosa serve davvero e possiamo fidarci?


L'intuizione è un alleato importante, come abbiamo appena visto. A chi sa ascoltarla facilita le scelte giuste, stimola la creatività, e offre una comprensione immediata di una situazione complicata.


Che si tratti di cambiare lavoro, attuare il lancio di un prodotto, assumere un nuovo collaboratore, trovare un nuovo appartamento, sapere se vivremo una bella storia con la persona che abbiamo appena conosciuto... o, in maniera più pragmatica, scegliere l'abbigliamento per la giornata, la migliore consigliera è proprio l'intuizione.

Paradossalmente, l'eccesso di informazioni, di analisi dei dati rischia di compromettere la nostra efficienza e questo frena la capacità di prendere decisioni. Il nostro lato razionale eccelle nei dettagli, ma perde troppo tempo a soppesare i pro e i contro.


L'intuizione permette di trovare rapidamente la risposta che orienterà le nostre azioni, cosa che in seguito si verifica nei fatti.

Che ne siamo coscienti o meno, l'intuizione svolge un ruolo nelle nostre decisioni quotidiane.


Dobbiamo sapere che ha la tendenza a manifestarsi quando siamo emotivamente preoccupati. Se temiamo che un contratto ci sfugga o che il nostro partner si stanchi di noi, mettiamo in azione il nostro "radar" intuitivo per cogliere il minimo segno e poter così reagire.


Allo stesso modo, l'intuizione si esprime anche nelle nostre attività quotidiane o nei nostri interessi. In quei momenti la coscienza si acuisce e riusciamo a giocare d'anticipo con una precisione stupefacente.

Per esempio, un terapeuta o un medico di natura empatica ci guadagna a servirsi del suo intuito per formulare più rapidamente una diagnosi e accompagnare così il paziente. Il responsabile di un progetto riuscirà a capire meglio il prodotto da lanciare sul mercato.


Formatrice di consulenti professionisti, Vanessa Mielczareck si è specializzata nel campo dell’intelligenza intuitiva; oggi mette a disposizione le proprie conoscenze e la propria esperienza nella sua scuola “Lunion Formation”. È conferenziera e autrice di bestseller.


Trovi il libro su Il Giardino dei Libri e su Macrolibrarsi


Interessante vero?...Pensa che la per la maggior parte della giornata tendiamo a voler controllare tutto con la ragione (e spesso sbagliamo le scelte) mentre potremmo servirci più naturalmente del nostro intuito che sa già cosa sarebbe giusto scegliere e cosa è meglio per noi...

Ps.Cosa dice il tuo intuito riguardo a quello che hai scoperto quì.?..Merita lasciare il tuo commento a questo post?.. per aiutarmi a condividere?... 🙂

Stammi al Meglio Ciao Marco

Di tendenza

La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...

Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.

Chi Sono

Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.


Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)