Mindset: come cambiare forma mentis

Dal libro “Mindset: come cambiare forma mentis di Carol S. Dweck.

Il riassunto e come cambiare modo di pensare per avere successo nella vita

Ciao, Marco Venturi e aiuto le persone nello sviluppo personale in tempi brevi con articoli, podcast, ebook, audio e video. Evitando quindi anni di tentativi fallimentari e di rinunce nell’essere più sani, efficaci e liberi (sopratutto da se stessi) con il metodo delle mappe mentali.

Vedremo:

  • Cosa è il mindset
  • Come rivoluzionare la nostra vita a partire dalla forma mentis
  • Come imparare liberandoci da pregiudizi e convinzioni erronee
  • Come stabilire relazioni interpersonali sane e gratificanti
  • Come tramutare le sfide in opportunità di crescita
  • Inoltre per te una Mappa Mentale di riassunto 🙂


Il significato è impostazione mentale e riguarda ciò che spesso diamo per vero mentre sappiamo per certo che ogni verità è soggettiva. In pratica già pensando che la nostra visione dei fatti sia oggettiva scopriamo di avere un problema di mindset.


A parole può sembrare semplice cambiare mentalità ma nella pratica le cose sono diverse. Come dico spesso: A tutti piace lamentarsi, giudicare e cambiare gli altri ma pochissimi accettano di cambiare se stessi….


Ps. Link di approfondimento sia sul post sia sulla mappa mentale interattiva 🙂

Cosa è il Mindset?..


Il “settaggio” mentale d’ognuno di noi. Il personale modo, appreso dall’infanzia con cui noi guardiamo e interagiamo con il mondo. E’ l’insieme di percezioni e di giudizi che dai 3 anni in poi mettiamo in atto.

Secondo l’autrice Carol Dweck questo trascurato fattore fa una notevole differenza in termini di vita gratificante e di successo.

La forma di atteggiamento mentale che si ripete a ogni occasione e che porta la vita in direzioni ben contrarie.


I due tipi di Forma Mentis

Impostazioni Mentale Rigida; Si basa sull’idea che ognuno di noi nasca con una intelligenza statica. Con o senza un talento spiccato e che nulla sia modificabile, impossibile da cambiare e migliorare.


Impostazione Mentale di Crescita: La propensione al cambiamento e all’apprendimento. La consapevolezza che ogni passione, talento o esperienza si possa apprendere e migliorare con studio, disciplina e costanza.

Reduce da infinite ricerche per la APS la Dott. Dweck conferma che fin dai primi test a scuola (che ha una struttura rigida) si decidono se il bambino avrà una vita di prove superate e quindi di successo oppure una vita infelice e in balia di eventi incontrollabili.


Se il ragazzo sarà etichettato intelligente assumerà tali comportamenti garantendosi responsabilità e prestigio ma farà l’esatto contrario se in partenza verrà visto e trattato come un’incapace.

Il problema è che tanti di noi sono vittime di mindset rigidi causati da genitori e insegnanti incompetenti..


Se la forma rigida è la causa del mancato successo vediamo come virare verso una mentalità di crescita.


Il talento non basta…

Il talento e il primo mito da sfatare. Più aiutare all’inizio ma senza una buona dose di lavoro, impegno e passione non porta a nulla se non frustrazione e rimpianti. La volontà è cruciale, il talento è un optional.


La paura dell’insuccesso è presente in entrambe le forme, sia rigida o di crescita. Ma solo la seconda da possibilità. Le tante attività come arte e sport ne sono la prova evidente, non riesce chi ha più talento ma chi persiste nel tempo.


Nelle grandi aziende i leader con mentalità di crescita, quindi disposti ad adottare cambiamenti e imparare nuove strategie riescono a resistere a pesanti crisi e portarle al successo.


Nelle relazioni interpersonali e anche nei rapporti di coppia la mentalità di crescita aiuta tantissimo a farle durare nel tempo. Anche con visioni diverse ma adottando il perdono è la coesistenza si cresce e prospera insieme.

Esercizi pratici

Quando pensi di non essere adatto a quello sport o attività prova a guardare a cosa hai fatto in passato.. Chiediti il motivo per cui hai rinunciato, troverai certamente una forma mentis rigida ..


Noti una mentalità rigida nel tuo ambiente lavorativo?.. Prova a cambiare iniziando da te stesso/a. Chiediti come puoi rispondere in modo vantaggioso per entrambi, si vince solo insieme ad altri. Rifletti sul comportamento che metti in atto ogni volta che ricevi una critica o un giudizio negativo.


Troverai che l’altro spesso inconsapevolmente fa breccia in una tua debolezza oppure in una ferita ancora aperta.

Presunzione, orgoglio ed egoismo sono figli della mentalità rigida. Interesse, collaborazione e flessibilità sono le facoltà della forma mentis di crescita.


Per genitori e insegnanti

Sia il bullo sia chi subisce bullismo ha una mentalità rigida data dalla difficoltà di giudicare ed esprimere se stesso.

La punizione deve avere uno scopo preciso diretto su cosa ha fatto di sbagliato e MAI sull’identità del bambino. Per aiutare bambini o adolescenti prima di tutto:


Ascoltati quando parli con loro. Usa parole giuste che riguardano il fatto da correggere e non minacciare per sfogo o impulso emotivo.

Sostieni ma spiega come fare meglio. Apprezza ciò che fanno senza adularli ma incoraggiandoli a fare di più con garbo e fiducia.


Dai l’esempio tu. I bambini ti sfidano e gli adolescenti fingono di non ascoltarti ma tu hai un’arma infallibile. Sei la persona che prendono in esempio. Studia e impara dai tuoi errori. Sul blog le risorse sono tantissime


I 4 passi per cambiare mindset

Accetta di avere mentalità rigira. Tutti siamo influenzati da pensieri e convinzioni rigide. Ammetterlo e accettarlo è il primo passo per cambiare.


Prendi nota di quando appare. Spesso da stanchezza, stress o critiche assumiamo un atteggiamento mentale per protezione. Osserva in che occasione interviene la mentalità rigida.


Dagli un nome. Dare una personalità (ad esempio il tuo nomignolo) a queste risposte automatiche ti aiuta a riconoscerle e quindi cambiarle.


Educati. Non essendo semplice e veloce cambiare hai necessità di sapere come procedere. Scrivi come pensare e come agire in ogni specifica situazione. L’istinto è l’espressione dell’egoismo rigido. In questo modo inizi a educarti al cambiamento, la persistenza darà grandi frutti.


Domande per adottare la forma mentis di crescita

Chiediti ogni mattina davanti allo specchio:

  • Quali sono le opportunità di crescita e apprendimento che incontrerò oggi?..
  • Quando, come e dove inizierò a lavorare sul mio piano di crescita?..
  • Quando, come e dove agirò per risolvere gli ostacoli al mio piano di crescita?..
  • Cosa devo fare per mantenere la forma mentis giusta per continuare a migliorare?..

Un interessante libro intriso di casi reali e conferme scientifiche che consiglio vivamente e che merita di essere praticato seriamente. Siamo o no i peggiori giudici di noi stessi?..


Per approfondire vai al Libro su Amazon

Su Il Giardino dei Libri


Scarica la Mappa Mentale cliccando sull’immagina sotto..


Di tendenza

La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...

Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.

Chi Sono

Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.


Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)