I bambini ci guardano e imparano da noi. Come essere un esempio migliore per non fare con loro, gli stessi sbagli che hanno fatto con noi..
I Bambini – 1° Puntata
Ps. Qui la Seconda Puntata e qui la Terza Puntata
Qualche punto su cui riflettere per analizzare la nostra vita, quella di noi “grandi” che siamo stati lanciati, come dice Lorenzo Cherubini, nel vivere senza il libretto delle istruzioni…
Ciao, sono Marco Venturi e aiuto le persone nello sviluppo personale in tempi brevi con articoli, podcast, ebook e audio. Evitando quindi anni di tentativi fallimentari e rinunce nell’essere più sani, efficaci e liberi (sopratutto da se stessi) con il metodo delle mappe mentali.
Abbiamo raccolto tante esperienze e superato difficoltà che non ci aspettavamo dalle quali spesso, siamo usciti segnati proprio perché non eravamo preparati.
I nostri genitori hanno dato il loro meglio, anche quelli più inconsueti e bizzarri hanno improvvisato l’arte di essere genitori e se ritorni ai momenti in cui eravamo bambini puoi vedere che per noi allora erano un solido appoggio, una certezza, un esempio.
Poi è toccato a noi prendere le redini e rispondere alla vita… in realtà a reagire alla vita e non è stato sempre facile vero?… Quante volte avresti sentito, immaginato, sperato dell’altro per te?…
I bambini imparano così, come è successo a noi loro imparano da ciò che vedono, da quello che diciamo e da come lo diciamo. Questo formerà una traccia indelebile che guiderà la loro vita in direzioni diverse, piene di gioia e di tristezze, di realizzazione e di difficoltà interiore…tutto dato da quello che hanno percepito allora.
Ecco perché sta a noi fare attenzione a come ci relazioniamo con i bambini, e credo che le seguenti frasi di Dorothy Law Nolte (tratte dal libro omonimo) siano un ottimo spunto su cui riflettere.
Scorrendo la lista potremmo trovare delle associazioni con il nostro passato e scoprire quanto queste ci siano state utili ma anche quante ci siano costate…Potremmo perciò evitare di ripeterle con i nostri figli dando loro l’Amore ed il Rispetto che naturalmente meritano.
Se i bambini vivono con le critiche, imparano a condannare.
Se i bambini vivono con l’ostilità, imparano a combattere.
Se i bambini vivono con la paura, imparano a essere apprensivi.
Se i bambini vivono con la pietà, imparano a commiserarsi.
Se i bambini vivono con il ridicolo, imparano a essere timidi.
Se i bambini vivono con la gelosia, imparano a provare invidia.
Se i bambini vivono con la vergogna, imparano a sentirsi colpevoli.
Se i bambini vivono con l’incoraggiamento, imparano a essere sicuri di se.
Se i bambini vivono con la tolleranza, imparano a essere pazienti.
Se i bambini vivono con la lode, imparano ad apprezzare.
Se i bambini vivono con l’accettazione, imparano ad amare.
Se i bambini vivono con l’approvazione, imparano a piacersi.
Se i bambini vivono con il riconoscimento, imparano che è bene avere un obiettivo.
Se i bambini vivono con la condivisione, imparano a essere generosi.
Se i bambini vivono con l’onestà, imparano a essere sinceri.
Se i bambini vivono con la correttezza, imparano cos’è la giustizia.
Se i bambini vivono con la gentilezza e la considerazione, imparano ad avere fiducia in
se stessi e nel prossimo.
Se i bambini vivono la benevolenza, imparano che il mondo è un bel posto in cui vivere.
Dorothy Law Nolte
Tratto da I Bambini imparano quello che vivono. di Doroty Law Nolte
Ps.Ulteriori interessanti risorse per i genitori le trovi Qui. oppure Qui.
Le tre Emozioni
Nasciamo naturalmente con tre sole emozioni che poi aumentano dopo i primi 4/5 anni e la maggior parte di queste sono negative, quindi (le ricerche dimostrano che) è prevedibile che proveremo emozioni negative e che trarremo da queste, anche delle considerazioni distorte e reazioni inadatte al nostro benessere.
Sai quali sono?…
1.La Paura di non aver soddisfatti i nostri bisogni primari. Emozione che in seguito i genitori negano ai propri figli per eccessiva protezione – Non “devi” avere paura.. che invece viene percepita come un difetto personale… Se ho paura sono vuol dire che sono sbagliato/a…Aver paura invece è normale e positivo perché ci spinge a vincere le battaglie della vita, negare ed evitare la paura ci spinge verso l’ansietà e l’isolamento…
2. La Rabbia di non poter soddisfare le proprie esigenze. Emozione che viene repressa ai bambini con i conseguenti risultati che tutto quello che viene represso diventa depresso. Quello che non si sfoga si accumula…mentre servirebbe un dialogo sincero e formativo cercando le vere ragioni della rabbia e i modi giusti per poterla sfogare… Vedi Link
3. L’Amore– sentirsi amati e accuditi. Percepire L’amore dei genitori per un bambino è determinante per la sua sana crescita, non richiede regali ma solo la nostra attenzione e la Dimostrazione del nostro affetto e rispetto per lui o lei. L’amore cura le ferite aperte dalla paura e dalla rabbia.
Inoltre le regola verde:
Trattiamo i Bambini allo stesso modo in cui trattiamo i nostri migliori amici e diventeranno i nostri migliori amici…
Sta a noi imparare a essere migliori ricordando che per loro siamo dei Modelli da Imitare non solo in quello che diciamo ma anche in come ci comportiamo verso il prossimo.
Sbaglio, o c’era un Signore 2000 anni fa che diceva: Ama il prossimo tuo come te stesso?..
Quindi è da qui che possiamo partire, imparare ad amare noi stessi per dare poi amore agli altri ed ai nostri bambini sopratutto perché è in questo modo che renderemo loro la Vita migliore.
Spero di aver dato alcuni punti su cui riflettere, sul tuo comportamento di adesso con i tuoi figli e su come loro rispondono a te. Sul prossimo post andremo più a fondo avventurandoci nel punto di vista dei bambini, alle loro domande verso di noi e anche alle risposte che potresti dare per non trovarti più impreparato/a… Stay Tuned…..
Foto di copertina da Scattocontinuo di Pino Curtale.
Ps.Commenta nel box sotto o condividi sui tuoi canali questo post, in questo modo mi aiuti a fare di più..Grazie Mille!
Articolo aggiornato al 14\7\2021
Stammi al Meglio Ciao Marco
21 replies to "I bambini ci guardano…"
“Trattiamo i Bambini allo stesso modo in cui trattiamo i nostri amici
e diventeranno i nostri amici…”
Grande Frase!
Bellissimo articolo Marco!
Si Franca, una frase non mia che cerco di mettere in pratica spesso anche sul lavoro e ti posso confermare che funziona benissimo…
Grazie per l’Apprezzamento
Ciao alla prossima lettera…
Grazie Marco per condividere i tuoi pensieri.
Complimenti per il tuo commento dalla parte dei bambini..Molto profondo.
Se dovessi scrivere quello che ho imparato dai miei famigliari mi vergognerei troppo.
Grazie per il tuo aiuto. Giovanna Primo
Scrivo per questo Giovanna, per sensibilizzare chi è interessato a riflettere sui nostri comportamenti…questo, secondo me ,ci dà l’opportunità di scegliere per agire nel modo migiore…
Grazie a te Marco
Bella immagine che parla
Bell’articolo che colpisce
Gran finale che insegna
Fremo in attesa del prossimo capitolo
Gran bel commento Ida, spero di non deluderti sul prossimo post che arriverà a breve..
Stammi al Meglio Ciao Marco
Ciao Marco, non ho bisogno di consigli su come allevo i miei figli e che della pubblicità di libri non mi interessa.
Hai creato articoli migliori di questo.
Rispetto la tua opinione Leone e ti ringrazio per i complimenti occulti
Sei sempre il benvenuto, anzi se hai idee da proporre fammi sapere..
Ciao Marco
Accipicchia,sono diventata come i miei genitori……………..
Cosa che odio…………….. per fortuna non ho figli da influenzare…
Ciao e grazie Silvana……….
Ciao Silvana, come dico spesso crivo di cose che mi interessa ricordare, anche per il lavoro che faccio…
Grazie per il tuo apprezzamento Ciao Marco
[…] questo 1° post : I bambini ci guardano ho scritto di come i bambini imparino da noi, dai nostri comportamenti prendendoci da […]
[…] gli altri come amici e non come schiavi avrai la loro partecipazione al progetto, si sentiranno responsabili e felici di aiutarti. Impara come motivarti e come motivare gli altri, questo porterà molta più […]
[…] Soluzione Link: I bambini ci guardano ed imparano da noi […]
[…] perdona il passato , ci fa godere il presente, ci scioglie dai risentimenti, ci fa tornare come eravamo e come vorremmo essere, l’Amore ci […]
[…] loro carattere oppure perché hanno avuto la “fortuna” di essere state accudite in un clima familiare che li rispetta ed incoraggia, che li ama e li motiva ad impegnarsi per avere quello che è giusto […]
Very neat post.Really thank you! Much obliged.
Thanks-a-mundo for the blog post. Much thanks again. Keep writing.
[…] lo sono anche certi medici, certi docenti che fanno attenzione a cosa dicono ai bambini ed a come lo dicono. I genitori che sanno dare esempi coerenti e che malgrado le vicissitudini […]
[…] La mia domanda è questa: Da chi ha imparato ad essere così aggressivo e presuntuoso?… Da noi grandi. […]
[…] in casa dove il rispetto si imparava dall’esempio dei genitori, dei sensori dappertutto che ti inviano in tempo reale un messaggio (sul tuo smartphone) di […]
[…] superiori o politici ad essere come loro (che tanto critichiamo) esattamente come un figlio impara dagli esempi di un genitore e poi ci lamentiamo ogni giorno ma non ci assumiamo la responsabilità di cambiare […]