Tutti noi trascorriamo le giornate su 3 livelli generali.
La persistenza su questi definisce la nostra fortuna o la nostra pena
Ciao, sono Marco Venturi e aiuto le persone nello sviluppo personale in tempi brevi con articoli, podcast, ebook, audio e video. Evitando quindi anni di tentativi fallimentari e rinunce nell’essere più sani, efficaci e liberi (sopratutto da se stessi) con il metodo delle mappe mentali.
Da questo articolo scoprirai:
Premetto che ciò che vediamo e percepiamo è soggettivo. Se così non fosse avremmo tutti le medesime caratteristiche e opportunità ma così non è…
La verità è nelle nostre scelte
La realtà che tanto professiamo e anche temiamo è la NOSTRA verità, quindi soggettiva e diversa.
Viviamo una realtà diversa dagli altri perché dalle nostre esperienze ma sopratutto da dolori passati abbiamo appreso dei filtri. Come lenti di occhiali che esaltano o scuriscono la nostra ottica sul mondo.
Il nostro ambiente, il nostro lavoro o compagno non è il peggiore o migliore ma un riflesso dei filtri che abbiamo acquisito e ripetuto ogni giorno.
Ps. Spero che questo articolo ti faccia riflettere per verificare se i filtri con cui guardi attorno sono utili al tuo benessere e alla tua crescita.
I 3 Livelli Generali
Una cosa ci accomuna tutti, imprenditori super indaffarati o fruitori del reddito di cittadinanza, giovani intraprendenti o sessantenni delusi transitiamo continuamente da un livello d’incoscienza a un altro più evoluto in un batter di ciglia.
Ma ogni momento è perfetto per cambiare prospettiva e decidere di rispondere nel modo più adatto alla situazione… Ecco dove i tuoi livelli intervengono e come questi cambiano le cose…
Il primo livello è la Pulsione:
Scarica di energia fisica atta a soddisfare un bisogno primario di derivazione psicologica, quindi inconscia.
Sebbene umani siamo ancora molto simili agli animali. Sono passate poche migliaia di anni da quando dormivamo nelle caverne. Allora dovevamo difenderci da animali più aggressivi di noi e avevamo un solo scopo, procurarci da mangiare per quel giorno.
Ora le cose sono diverse ma il nostro DNA atavico è ben sveglio e controlla l’85% delle nostre reazioni quotidiane.
In realtà è utile per evitare problemi ma ci fa reagire invece di rispondere nel modo consono con rabbia, scatti d’ira o impulsività inducendo uno stato tensivo al corpo.
Le pulsioni primarie come la fame, la sete, il sonno e il sesso chiamano soddisfazione veloce, se non gestite sfociano in obesità e patologie di vario genere tra cui alcolismo, depressione, disturbi e perversioni sessuali ecc..
Le pulsioni secondo Freud rappresentano lo sfogo di una repressione inconscia infantile. Un livello primario naturale per i bambini ma in grado fare notevoli danni dall’adolescenza in poi se non gestito.
Egoismo, bullismo, istinto primordiale, aggressività e prevaricazione sono le principali caratteristiche di questo livello.
Impara a dominare il ventre, il sonno il sesso e l’ira. Pitagora
Il secondo livello è Emotivo
Anche le emozioni dovrebbero essere studiate dalle scuole primarie e con i genitori in corsi serali obbligatori. Le emozioni sono il perfetto segnale dei filtri con cui guardiamo il mondo.
Quando abbiamo emozioni positive siamo fiduciosi, in pace con noi stessi e con gli altri e i nostri occhiali hanno lenti lucide e luminose.
Quando invece indossiamo spesso lenti troppo scure e opache perdiamo di vista la realtà e per sicurezza ne costruiamo una interna fondata su pensieri e convinzioni.
Questa è dannosa quanto la puntura di uno scorpione. Il suo veleno infetterà altri organi e gli effetti si vedranno all’esterno.
Vivere di emozioni equivale spesso a soffrire. Nasciamo con 4 emozioni (paura, rabbia, piacere e dolore,) che possiamo gestire. Ecco perché servono corsi sulle emozioni.
Se non siamo seguiti e amati, consigliati fin da piccoli, se basiamo i nostri stati d’animo sulle sensazioni che gli altri ci fanno provare tendiamo a reprimere le nostre emozioni che diventeranno abitudini inconsce. Pulsioni e istinti atte a proteggerci da tutto…
Il livello emotivo ci porta ad acquistare, a cercare apprezzamento anche online e a compiacere pur di sentirci bene con noi stessi. E’ la sensibilità non gestita, la dipendenza in varie forme che fugge dalle responsabilità.
Non voglio essere in balia delle mie emozioni. Voglio servirmene, goderle e dominarle. Oscar Wilde
I Livelli Mentali
La nostra mente è l’unico organo che più di tutti ci può garantire gestione e controllo dei livelli precedenti. Tramite il pensiero possiamo sedare le pulsioni e capire le emozioni per farle nostre amiche.
Ma le menti non sono tutte uguali, ciò che le rende abili e veloci, capaci di escogitare soluzioni è l’uso continuato. Come nello sport o nella pratica musicale, la mente si nutre, si coltiva altrimenti si atrofizza e perde elasticità.
L’elasticità necessaria per cambiare prospettiva e pensare in modo diverso a ciò che le emozioni ci fanno credere.
Il livello mentale è la logica insieme alla creatività, alla fantasia. E’ saper decidere cosa è importante, è sensibilità e passione positiva, è l’accesso al cuore, all’anima, alla tua spiritualità. Queste sono le facoltà da coltivare.
Una mente poco allenata a riflettere, non attenta alle emozioni o ai riscontri esterni alle pulsioni vivrà in balia di questi. Si adatterà ai bisogni primari e alle emozioni più intense perdendo il controllo della situazione.
Questa è la differenza tra le persone e i loro risultati, anche la dote o prestanza fisica è ininfluente se non è supportata da una mente accesa.
Il problema di sempre più persone insoddisfatte è nella loro incapacità di pensare a come reagiscono e a come si sentono. Il percorso quindi (non immediato) è istruire la mente a gestire i precedenti livelli.
Osservati
Osserva le tue reazioni durante il giorno
Chiediti quale pulsione o emozione si cela dietro i tuoi atteggiamenti o pensieri.
Rifletti su come dovresti comportarti la prossima volta e immagina il risultato.
Prendi Appunti e pratica..
Un video a cui dedicare attenzione è di Umberto Galimberti.
Puoi avere coscienza di come usi e cambi i livelli nelle tue giornate tramite la mente che osserva a valuta gli effetti su di te. Se ciò che dici o fai rispetta i tuoi valori provi soddisfazione anche quando non ti conviene.
Quando dai rispetto o amore senza pretendere, quando sei gentile, quando ti rendi utile, quando lavori a uno scopo, quando motivi e incoraggi, quando non parli di te e ascolti gli altri, quando li sai emozionare.
In questi casi usi la mente che impara nel tempo a renderti la vita pregevole e non una valle di lacrime. Quindi rifletti di più e reagisci di meno perché il tuo inconscio è come un bambino che controlla il 95% della tua vita.
E cresce nutrendosi delle tue abitudini, piacere o dolore inclusi.
Siamo ciò che pensiamo. Tutto ciò che siamo è prodotto dalla nostra mente. Dhammapada
Come usare la mente in modo attivo?.. Un corso gratuito sulla tua mente.
Alcune attenzioni che puoi fare ai primi livelli, quelli che inconsapevolmente ti complicano la vita:
Stammi al Meglio ciao Marco
Di tendenza
La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...
Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.
Chi Sono
Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.
Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)