Come sfogare la rabbia
Altre volte invece, la rabbia e il rancore per un torto subito possono veramente rovinarci la vita… Possiamo però riconoscerla in noi e imparare a liberarcene per vivere bene. Ecco 14 idee, una mappa mentale e un ebook in omaggio per garantirci un futuro più sereno.
Ciao, sono Marco Venturi e dalla passione sull’uso efficace della mente e lo sviluppo personale ho creato un’attività e una comunità con migliaia d’iscritti.
Condivido spunti, idee e risorse online e riassumo su mappe mentali interi ebook o libri per essere più efficaci e liberi (sopratutto da noi stessi). PS, al momento ho oltre 25 pubblicazioni su Amazon e 800 Mila visualizzazioni mensili su Pinterest. Puoi contattarmi qui.
Ero arrabbiato con il mio amico, gli dissi della mia rabbia, la rabbia sparì. Ero arrabbiato con il mio nemico Non gli dissi della mia rabbia, la mia rabbia aumentò. William Blake
Da Wikipedia
Il neonato evidenzia tre emozioni fondamentali che vengono definite “innate”: paura, amore, ira.
Entro i primi cinque anni di vita manifesta altre emozioni fondamentali quali vergogna, ansia, gelosia, invidia.
L’evoluzione delle emozioni consente al bambino di comprendere la differenza tra il mondo interno ed esterno, oltre a conoscere meglio se stesso.
Dopo il sesto anno di età, il bambino è capace di mascherare le sue emozioni e di manifestare quelle che si aspettano gli altri da lui. A questo punto dello sviluppo il bambino deve imparare a controllare le emozioni, soprattutto quelle ritenute socialmente non convenienti, senza per questo indurre condizioni di disagio psicofisico…..
Ecco il messaggio che si nasconde dietro la rabbia: Una tua regola o una tua convinzione importante, è stata violata da te o da qualcun altro.
L’emozione della rabbia è data da un’abitudine della mente (che ripete sempre gli stessi percorsi) e che in origine non è ne positiva ne negativa, è un emozione giusta per difendersi dalle avversità del momento ma negativa quando si manifesta spesso facendoci soffrire a lungo.
E’ un atteggiamento primordiale sebbene le occasioni per difendersi dagli aggressori oggi siano ben diverse da allora. Merita di essere notata in noi per non essere limitati nella vita dalle ripercussioni di un passato difficile e sofferente che ci fa reagire nello stesso modo.
La rabbia protratta nel tempo è la peggiore perché trascina con se una serie di conseguenze che portano stati di sofferenza continua, a situazioni negative e perfino all’isolamento. Si tende a reagire a tutto in modo distante da qualsiasi controllo personale.
Questo, le ricerche confermano che oltre al ripetersi di situazioni negative, porta anche a sintomi concreti che possono sfoggiare in malattie di diverse entità. La rabbia deve essere sfogata.
I primi sintomi di chi non “sbotta” mai:
Come è possibile riprendere il controllo di sé e garantirsi una vita di qualità?..
Ecco le prime cose che puoi fare se ti accorgi di provare rabbia troppo spesso:
1. Fai Meditazione: trova una pratica giusta per te e mantieni per mesi, questo ti aiuterà a controllare tutte le tue emozioni e di conseguenza a gestire anche i pensieri scattanti e ripetitivi… Respira profondamente.
2. Fai una Pausa: Quando sei in una situazione irritante alla quale la tua mente tende a reagire per abitudine, esci di li e fai una pausa, allontanati e respira per un attimo, vai fuori prima del black out mentale, farlo solo dopo un sfogo d’ira sarà molto diverso non credi?…..
3. Sii Assertivo/a: Cerca di stare calmo/a e di trattenerti, come abbiamo già visto, l’impulsività raramente aiuta a vivere meglio e potrai dire le tue ragioni appena sarai in controllo. Discuti del comportamento di una persona e mai della sua identità, le persone sbagliano ma non sono mai sbagliate.
4. Prenditi la tua Responsabilità: Questa è la più efficace ma serve fare pratica, poniti queste domande: Come sto adesso?… Perché devo soffrire?…Cosa vorrei veramente?.. Prendersi la responsabilità vuol dire imparare a rispondere invece che a reagire.
In questo modo hai il potere di cambiare le cose, perché ciò che vedi e vivi è dato dalle tua personale percezione delle cose. Impara ad avere controllo di te se vuoi provare meno rabbia e sofferenza. Conosci te stesso – Socrate.
5. Muoviti: Il movimento mantiene vitale sia il corpo sia la mente e scarica dalle ansie accumulate giornalmente. Iscriviti in palestra o fai delle lunghe camminate, in questo modo il corpo suggerirà alla mente cosa pensare e ne gioverai parecchio in benessere personale.
6. Divertiti: Stai con persone divertenti, guarda dei film o vai a spettacoli comici, stai e gioca con i bambini. Ridere aiuta a stemperare la rabbia e dona sostanze benefiche a tutto il corpo, sorridere migliora il sistema immunitario.
7. Descrivi la tua Rabbia: Non basta immaginare di scrivere una lettera a chi ti ha ferito, serve scriverla per liberare la tua mente da troppe ansie compresse nel tuo sacco. Anche perché la tua mente ha bisogno di leggere, di Vedere ciò che provi per cambiare la tua reazione in una migliore. Scrivi come ti senti, cosa provi, cosa vorresti dalla persona che ti fa soffrire, liberati dalla rabbia cambiando il processo dei tuoi pensieri. La rabbia è una emozione che deve uscire, se repressa è nociva.
RABBIA: è il regalo che Dio ci ha fatto per poter dire “no grazie”! Se permetti a un bambino di esprimerla e la condividi con lui, diventerà un uomo capace di perdonare.
Se gli dici che è sbagliato esprimerla o addirittura averla, lo obbligherai a reprimerla. La rabbia repressa diventa “furia selvaggia”. Per la furia selvaggia sono morte persone, sono cominciate guerre, sono cadute nazioni. Max Gavioli
7 tecniche per sfogare la Rabbia:
Se vuoi approfondire maggiormente il tema scarica il libro-ebook Omaggio cliccando sul titolo di seguito:
7 PASSI PER COMPRENDERE E TRASFORMARE LA RABBIA, L’AGGRESSIVITÀ E LA VIOLENZA di Ron Leifer MD
Ps:Come puoi notare sono tutte mediamente semplici da mettere in pratica, ma per questo non vuoi dire che non siano efficaci.
Tutt'altro, sono le cose semplici che ci hanno fatto crescere sani, forti e capaci, questi accorgimenti possono realmente darti la serenità e l'autostima di affrontare qualsiasi situazione nel giusto modo, possono dare agli altri una percezione di te migliore, più controllata, amabile e professionale.
Il mondo intero risponde a come lo tratti.
Stammi al Meglio Ciao Marco
Scarica la Mappa Mentale cliccando sull'immagine sotto:
Di tendenza
La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...
Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.
Chi Sono
Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.
Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)