Intelligenza Artificiale: In cosa l’AI non potrà raggiungerci

L’intelligenza artificiale (AI) è certamente uno dei più grandi traguardi scientifici e tecnologici di questa generazione.


Può fare cose non accessibili a noi esseri umani. Ma c’è qualcosa che l’AI non può fare meglio di noi, o almeno non ancora…


Ciao, sono Marco Venturi e aiuto le persone nello sviluppo personale in tempi brevi con articoli, podcast, ebook, audio e video. Evitando quindi anni di tentativi fallimentari e rinunce nell’essere più sani, efficaci e liberi (sopratutto da se stessi) con il metodo delle mappe mentali.


A 2 mesi dal lancio di ChatGPT e diversi altri portali gestiti da Robot tutti a creare prompts e copiare contenuti, strategie di marketing, titoli e post per social, interrogazioni e compiti per scuola, addirittura codici legali o no e interi libri richiesti all’intelligenza artificiale.


In così poco tempo già non possiamo più farne a meno… Comprendo la grande rivelazione nel settore del marketing e dei dati ma non sarà che delegheremo ad AI anche le decisioni importanti per noi?..

Fortunatamente, come Google e Alexa diversi siti d’Intelligenza artificiale offrono i loro servizi AI a pagamento per tenere al largo indolenti scrocconi.


Credo che questo sia solo l’inizio e in un futuro prossimo saranno operative e disponibili macchine e software in grado di decimare diverse opportunità di lavoro. I più svegli (sopratutto giovani) stanno già imparando come sfruttare questa nuova opportunità.


Vista la corsa pubblica nell’interrogare questi portali e per ridare a tutti noi un certo valore personale che rischiamo di disperdere a breve vista questa nuova necessità, credo sia dovuto dare uno sguardo ad alcune aree in cui l’essere umano supera quella della macchina.


Da come affrontiamo le sfide del mondo reale alla nostra capacità di apprendere e adattarci alle situazioni che cambiano. E le situazioni degli ultimi anni ci hanno ben testato non credi?..

La creatività umana è ineguagliabile

copertina libro

La creatività è una dote che vanta solo l’essere umano. Finora le macchine sono state in grado di creare immagini fantasiose, arte generata dal computer e video, musica composta con un algoritmo.


Ma la vera creatività risiede in un mix di pensiero logico (dato dall’esperienza), intuizione e visione astratta; un mix che le macchine non hanno ancora appreso. La capacità di reagire a stimoli ambientali in modo innovativo ed efficace è un aspetto critico della creatività che gli esseri umani usano ogni giorno ma che i computer non hanno ancora dimostrato di possedere.


I problemi improvvisi

bussolaQuale decisione prendere?..

Un altro campo in cui gli esseri umani superano chiaramente le macchine è la capacità di risolvere problemi complessi in contesti realmente esistenti e non virtuali.


Ad esempio, mentre le macchine possono essere programmate per risolvere puzzle o problemi matematici complessi, spesso si dimostrano incapaci nel gestire situazioni complicate come prendere decisioni su come affrontare un problema specifico in modalità tempo reale.

Le sedi Amazon automatizzate e macchine senza pilota ne sono tutt’ora una prova.

La nostra abilità di comprendere il contesto, considerare le variabili contemporaneamente e rispondere agli eventi nella realtà rendono queste decision strategiche molto più difficili da replicare per l’AI .

L’adattabilità, responsabilità, deduzione, la risposta finale


via per il successo

Occorre considerare la flessibilità dell’apprendimento umano rispetto a quello dell’intelligenza artificiale.


Mentre le Ai possono apprendere rapidamente i dati previsti da un set stabilito, le persone spesso sono orientate all’apprendimento a lungo termine combinando nuovi dati con quelli già acquisiti e applicando atteggiamenti e comportamenti appresi dall’esperienza passata.


Gli algoritmi dell’Intelligenza artificiale consentono di accorciare il periodo di scoperta ma manca ancora la capacità di adattarsi utilizzando informazioni e competenze acquisite attraverso la pratica e le esperienze personali.

Questa capacità di adattarsi moltiplica il valore delle competenze di ogni individuo, consentendogli di gestire nuove informazioni e idee e creare nuove ramificazioni di neuroni nel proprio corso di scoperta della vita.


Ultima (ma non ultima considerazione) che ricordo spesso sul sito:

La nostra più grande risorsa è data dalla memoria che abbiamo appreso dalle esperienze. La differenza tra un bambino e un adulto consiste per la maggior parte dall’uso della memoria e dalle possibilità oggettive di questa.


PS: Anche perché al bisogno non avremo necessità ne di corrente ne di segnale Wi-FISiamo la somma di ciò che abbiamo appreso

  • Riassunto:
    L’intelligenza artificiale ha fatto grandissimi passi negli ultimi anni ed è diventata sempre più progredita nelle sue funzionalità. C’è ancora molto da fare prima che l’AI raggiunga noi nella suddivisione delle attività manuali/creative/emozionali che fanno e definiscono il nostro essere umani.
  • Sia la creatività che la capacità di risolvere problemi estremamente complicati nel mondo reale sono due proprietà che l’AI ancora non può gestire come gli esseri umani, così come la capacità ad apprendere da una stimolo mutante é qualcosa che non sa eguagliare.
  • Anche se l’intelligenza artificiale è in grado di migliorare la qualità della vita delle persone, sarebbe una buona idea non restare immobili e trincerati su un algoritmo ma mantenere in allenamento e in forma la nostra mente perché per ora è ciò che ci sostiene ancora.

Ps: Questo articolo inizia da una richiesta a OpenAI per testarlo. Dopo vari tagli, alleggerimenti e umanizzazioni del contenuto (e di tempo nella stesura) spero faccia riflettere e se vorrai condividerlo getterai un piccolo sasso nel sano mare dello sviluppo dei nostri figli.


Stammi al Meglio Marco

Di tendenza

La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...

Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.

Chi Sono

Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.


Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)