Ciao, sono Marco Venturi e aiuto le persone nello sviluppo personale in tempi brevi con articoli, ebook, audio e video. Cerco di evitare anni di tentativi fallimentari e rinunce nell’essere più sani, efficaci e liberi (sopratutto da se stessi) con il metodo delle mappe mentali.
Devo ammettere di non aver ancora scritto nulla di questo best seller finanziario sebbene lo conoscessi da anni.
Ho caricato il volume su https://notebooklm.google.com/ con la richiesta di un briefing dettagliato...
Ciò che ti appresti a leggere è il sunto del libro di Robert T. Kiyosaki
PS: A fine articolo potrai anche scaricare la mappa mentale :-)
Ultimamente mi è apparsa online l'immagine sotto che mi ha fatto pensare.. credi che possa interessare?..
Tema Centrale: La differenza di mentalità e approccio finanziario tra i ricchi e la classe medio/povera e come sviluppare l'intelligenza finanziaria per far lavorare i soldi per sé stessi.
I Principi del libro
1- I Ricchi Fanno Lavorare i Soldi per Loro:
La distinzione fondamentale è che "I poveri e il ceto medio lavorano per i soldi. I ricchi costringono i soldi a lavorare per loro." Questa è la pietra angolare della filosofia di Kiyosaki.
Mentre la maggior parte delle persone è "dominata dal potere del denaro" e dipendente dal proprio datore di lavoro, i ricchi sfruttano il denaro come uno strumento.
2- L'Importanza dell'Intelligenza Finanziaria:
Non è la quantità di denaro guadagnato che conta, ma "quanto se ne mantiene".
L'intelligenza finanziaria è la capacità di gestire e far crescere il proprio patrimonio. È una competenza che va sviluppata e non è necessariamente correlata all'istruzione tradizionale o al successo in un settore specifico.
"L’intelligenza risolve i problemi e produce denaro. I soldi senza istruzione finanziaria fanno presto a dileguarsi del tutto."
3- La Distinzione tra Attivi e Passivi:
Questo è considerato il concetto portante del libro: "I ricchi acquistano attivi. I poveri e il ceto medio acquistano passivi ritenendo che siano attivi."
Gli attivi generano entrate (fanno entrare denaro), mentre i passivi generano spese (fanno uscire denaro).
L'obiettivo è concentrarsi sulla creazione e l'accrescimento della colonna degli attivi, che genererà denaro in modo autonomo.
4 - Concentrarsi sui Propri Business (Investimenti):
Kiyosaki incoraggia a non identificarsi unicamente con la propria professione, ma a dedicarsi attivamente ai propri "business", intesi come investimenti e progetti che generano reddito.
"I ricchi si concentrano sulla colonna degli attivi, mentre tutti gli altri pensano a redditi e spese."
Una parte fondamentale di questo approccio è "pagare prima di tutto sé stessi", ovvero destinare una parte del reddito allo sviluppo della colonna degli attivi prima di pagare le spese.
"I problemi finanziari spesso derivano dal fatto che si lavora tutta la vita per qualcun altro. Alla fine della propria carriera, dopo tutti gli sforzi che si sono fatti, non rimane nulla."
5 - Il Potere Aziendale e le Leggi Fiscali:
L'intelligenza finanziaria include la conoscenza delle leggi e del sistema fiscale.
Un'azienda ben strutturata offre "esenzioni fiscali e protezioni legali" che i dipendenti non hanno.
"Gli imprenditori prima guadagnano, poi spendono e infine pagano le tasse su quello che resta. Invece i dipendenti prima guadagnano, poi vengono tassati e infine spendono con quello che rimane."
"La realtà è che i ricchi non vengono tassati. Mentre è la classe media, con redditi medio-alti, a pagare le tasse in favore dei poveri.”
"Se lavorate per il denaro, delegate il potere al datore di lavoro. Se il denaro lavora per voi, avete il potere nelle vostre mani e lo tenete sotto controllo."
6- Inventare il Denaro: Coraggio e Creatività:
"I ricchi inventano il denaro" implica un approccio pro attivo e creativo alla creazione di ricchezza, non solo al guadagno attraverso il lavoro.
Ciò richiede coraggio, la capacità di assumersi rischi calcolati e trasformare la paura in intelligenza e potere.
"Nel mondo reale, spesso non sono i più bravi che vanno avanti, ma i più audaci."
"Le idee superate sono il maggior passivo di alcune persone."
Saper cogliere le opportunità mancate dagli altri, procurarsi il denaro e organizzare persone capaci sono qualità fondamentali.
7- Lavorare per Imparare, Non Solo per Guadagnare:
Kiyosaki suggerisce di cambiare lavoro o affiancare un secondo lavoro non per i soldi, ma per acquisire nuove abilità e competenze.
Le abilità gestionali chiave includono la gestione del cashflow, dei sistemi e delle risorse umane.
Saper scrivere, parlare e negoziare, oltre a gestire la paura del rifiuto, sono fondamentali per il successo.
È importante "apprendere delle abilità al di fuori della nostra professione."
"Il mondo è pieno di persone talentuose ma povere. Troppo spesso navigano in un mare di guai finanziari o guadagnano meno di quanto potrebbero, non a causa di ciò che sanno ma di ciò che non sanno."
8 - Superare gli Ostacoli Psicologici:
I principali ostacoli alla creazione di ricchezza sono la paura di perdere denaro, il cinismo (che porta a dubbi e inazione), la pigrizia (troppa occupazione nel lavoro tradizionale), le cattive abitudini finanziarie (non pagarsi prima), e l'arroganza (credere di sapere già tutto).
"La sofferenza insita nel perdere soldi è di gran lunga maggiore della gioia di arricchirsi." Molte persone evitano di giocare per vincere a causa della paura di perdere.
9 - Risvegliare il Genio Finanziario: 10 Passi:
Avere una motivazione forte ("VOGLIO" e "NON VOGLIO").
Fare scelte finanziarie consapevoli ogni giorno.
Scegliere bene gli amici (imparare dagli amici ricchi e poveri).
Padroneggiare formule finanziarie e impararne di nuove rapidamente.
Pagare sempre prima sé stessi.
Circondarsi di buoni consulenti (più intelligenti di sé).
Cercare affari con potenziale di ritorno rapido e "qualcosa in più".
Usare gli attivi per finanziare i lussi, non i prestiti.
Scegliere degli eroi come ispirazione.
Insegnare e dare per ricevere di più.
Inoltre è utile conoscere i Quadranti del denaro..
I Quattro Elementi dell'Intelligenza Finanziaria
Basandosi sulle fonti indicano che il QI finanziario è composto da quattro componenti principali.
Questi quattro elementi sono:
Contabilità (l’ABC finanziario): Viene descritta come l'apprendimento di una lingua straniera, fondamentale da acquisire.
Investimenti (scienza e strategia del denaro che produce altro denaro).
Capire i mercati (scienza della domanda e dell’offerta).
La legge (esenzioni fiscali e protezioni legali).
Questi componenti rappresentano le aree di conoscenza e abilità necessarie per sviluppare l'intelligenza finanziaria, che, come abbiamo discusso, è fondamentale non solo per guadagnare denaro, ma soprattutto per mantenere e gestire il proprio patrimonio, risolvere problemi finanziari e produrre denaro.
La fonte sottolinea che conoscere le leggi e sapersi avvantaggiare di esse, anche pagando consulenti, fa parte dell'intelligenza finanziaria.
Consigli Pratici per l'Azione:
Smettere di fare ciò che non funziona.
Cercare idee nuove e informarsi.
Chiedere consigli a chi ha esperienza.
Frequentare corsi, leggere libri, partecipare a seminari.
Fare molte offerte (con clausole di uscita).
Monitorare i mercati per opportunità.
"I profitti si fanno quando si acquista, non quando si vende."
Trovare acquirenti prima di trovare venditori.
Pensare in grande e lavorare con altri.
"L’AZIONE BATTE SEMPRE L’INATTIVITA’!"
In sintesi, il libro enfatizza la necessità di un cambio di mentalità, spostando il focus dal lavorare per i soldi al far lavorare i soldi per sé stessi, attraverso lo sviluppo dell'intelligenza finanziaria, la creazione di attivi, la comprensione del sistema fiscale e il superamento delle paure e delle abitudini negative.
L'azione e l'apprendimento continuo sono visti come elementi cruciali per raggiungere l'indipendenza finanziaria.
Cliccando sull'immagine di copertina sotto puoi acquistare il libro su Macrolibrarsi
Infine...
Consiglio vivamente di approfondire con l'acquisto del libro e di rileggerlo anche più volte per dedurne i risvolti con le nostre abitudini. La consapevolezza di cosa ci occorre sapere e la formazione sono il carburante perfetto per cambiare le cose davvero...
Stammi al Meglio ciao Marco
Scarica la mappa mentale cliccando sull'immagine sotto...
Di tendenza
La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...
Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.
Chi Sono
Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.
Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)