Un vero leader è come un castello che ha delle caratteristiche precise.
Scopri quali sono e come diventarlo su questa Mappa Mentale..
Un leader è colui che ispira gli altri a seguirlo per un obiettivo comune, non ha bisogno di essere autoritario perché è stato scelto da loro, un leader entusiasma…
Ciao, Marco Venturi e aiuto le persone nello sviluppo personale in tempi brevi con articoli, podcast, ebook, audio e video. Evitando quindi anni di tentativi fallimentari e rinunce nell’essere più sani, efficaci e liberi (sopratutto da se stessi) con il metodo delle mappe mentali.
“Chi è un leader?..
Il capo (dal latino caput, ‘testa’ per estensione metaforica) o leader (dal verbo inglese to lead, ‘guidare’), in un gruppo sociale, è chi ricopre un ruolo di comando o direzione (in inglese leadership), inteso come processo d’influenza sui membri del gruppo per il perseguimento degli scopi comuni.
I termini capo e leader, usati in senso lato, sono sinonimi; tuttavia, i due termini possono essere usati con un significato più ristretto, che considera la fonte dell’autorità: in inglese, si distingue, infatti, la leadership in senso stretto, in cui un leader guida dei seguaci in virtù dell’autorità che gli stessi gli hanno conferito, dalla headship, in cui un capo guida dei subordinati in virtù dell’autorità che ha ricevuto da una fonte esterna (ad esempio, un’autorità superiore). Wikipedia
——-
Dal libro “Il Successo ti sta cercando.. non ti nascondere” di Zio Mike ho scoperto queste peculiarità che hanno in comune i veri leader, persone che sanno essere ascoltate e seguite. Tramite la metafora del castello credo troverai la cosa particolarmente vera e possibile.
La parte difficile per molti di noi è che questi tratti devono essere tutti presenti e in equilibrio altrimenti si rischia di cadere nell’immagine del capo che ha una diversa presa di potere, la paura…
“Diventa il tipo di leader che le persone seguono volontariamente; anche se non hai né il titolo né la posizione per farlo” Brian Tracy
L’uomo di successo ha delle caratteristiche che lo distinguono dagli altri, per conoscerle prendiamo la metafora del castello che per essere sicuro e forte ha bisogno di tutte queste in egual misura.
La Metafora del Castello
Un Castello ha sempre una:
Posizione: Un castello è sempre in collina, in una posizione dalla quale può vedere più lontano rispetto agli altri. Chi vince nella vita ha una visuale superiore alla media delle persone, conosce e applica le strategie che gli servono per raggiungere ciò che vuole e vedendo più lontano ha una proiezione sul futuro più aperta.
Legge e studia continuamente e dopo aver valutato crea un piano preciso e lo mette in atto inventando, creando soluzioni e idee alternative.
Protezione: Un castello è sicuro, ha delle mura spesse che lo difendono da qualsiasi invasore. Ciò che vuoi, lo puoi avere solo se ti proteggi da intrusioni esterne e sopratutto interne, dalle tue emozioni che possono farti agire nel modo sbagliato. Chi vince sa controllare se stesso, così controlla tutto il resto, ha una predisposizione a vincere perché crede in se stesso. Sa che è sua responsabilità combattere contro emozioni dannose e pensieri negativi. Non si affida al caso.
Si allena per essere pronto a sconfiggere paure ed eventuali intralci e si garantisce sicurezza aumentando giornalmente la Stima di Se con l’azione.
Guarnigione: Ogni castello ha dei sudditi e dei seguaci, se vuoi essere seguito devi averli anche tu altrimenti sarai solo, un eremita. Hai bisogno di persone che ti amano e che ti seguono e questi sono i tuoi famigliari, i tuoi collaboratori, i tuoi clienti o amici.
Se hai una buona visuale del mondo ma non sai farti apprezzare come potrai essere felice?.. Se non sai controllare il tuo istinto come reagiranno gli altri?..
Conoscere come rapportarsi con le persone e avere la loro fiducia e stima. Ti aiuteranno e ti seguiranno nel raggiungere risultati.
Bandiera: Ogni castello ne ha una, questa distingue e da personalità. Riferita al tuo successo questa da un senso, uno scopo che deve essere seguito fino alla fine.
Avere un obiettivo in comune come vincere una gara, un affare da concludere, un compito comune, fa si che tutti i collaboratori si impegnino al massimo per Aiutarti sentendosi parte del progetto. Uno scopo comune da motivazione superiore al “fare soldi” ha una ragione più grande, più etica ed entusiasmante, porta al cercare e trovare tutti insieme una soluzione nuova e migliore.
Tutte queste peculiarità devono però essere presenti ed equilibrate, un falso leader manca una o più di queste caratteristiche che sono fondamentali per collaborare insieme a un progetto con motivazione ed entusiasmo.
Il leader è come il capitano di una nave, il primo che sale a bordo e l’ultimo che scende, non ha esitazioni sul lavoro e fa ciò che serve.
Differenze fra leader e capo:
Nulla si ottiene senza sacrificio e senza coraggio. Se si fa una cosa apertamente, si può anche soffrire di più, ma alla fine l’azione sarà più efficace. Chi ha ragione ed è capace di soffrire alla fine vince. GANDHI
Ps. Ti lascio ricordandoti che se vuoi puoi commentare e aggiungere la tua idea oppure condividere con chi credi questo post…
Stammi al Meglio Ciao Marco
Vai Alla Mappa Mentale cliccando sull'immagine sotto..
Di tendenza
La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...
Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.
Chi Sono
Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.
Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)