muschio verde

Lasciare gli errori nel passato e smettere di soffrire

La 3° Regola tratta dal libro – Un Modo Migliore di Vivere di Og Mandino, una storia e una soluzione su mappa mentale

 

Ciao, sono Marco Venturi e aiuto le persone nello sviluppo personale in tempi brevi con articoli, podcast, ebook e audio. Evitando quindi anni di tentativi fallimentari e rinunce nell’essere più sani, efficaci e liberi (sopratutto da se stessi) con il metodo delle mappe mentali.

 

 

Impariamo a vivere facendo cose

Alcune di queste non riescono bene all’inizio e spesso le ricordiamo come sbagli, errori o delusioni dalle quali allontanarsi.
L’errore vero è proprio quello di “arrotolarci” su queste situazioni o sentimenti al punto di costruirci un muro insormontabile fatto di paure, delusione e risentimento.

Ogni errore è utile per trarre una lezione importante da ricordare in futuro, ma devi sopratutto ritentare ancora e trovare il modo col quale funzioni tutto come vuoi. L’obiettivo presente, sarà raggiunto solo se saprai rispondere agli errori o alle delusioni dell’inesperienza lasciandoli al passato e agendo adesso con Fiducia in Te.

Scrollateli di dosso e guarda avanti. Og Mandino

shadow-ornament

Si, ma cosa fare in pratica?... Inizio da un esempio per comprendere il focus sugli errori del passato...

Una mattina l'insegnante entra in aula con un bicchiere d'acqua in mano e chiede agli alunni quanto, secondo loro, potrebbe pesare il bicchiere con l'acqua.

Ogni studente dice la sua valutazione: 100, 200, 300 grammi, ma quello che l'insegnante fa notare loro è che il peso è superfluo ma quello che conta veramente è quanto tempo lo si deve tenere sollevato...

Catturata l'attenzione degli studenti continua dicendo: “Sollevatelo per 1 minuto e non avrete problemi. Sollevatelo per 1 ora e vi ritroverete un braccio dolorante. Sollevatelo per un’intera giornata e vi ritroverete un braccio paralizzato.”
In ognuno di questi tre casi il peso del bicchiere non è cambiato. Eppure, più il tempo passa, più il bicchiere sembra diventare pesante."

bicchiere+d'acqua

Lasciare andare

Credo sia chiaro il concetto che quando una ferita, un risentimento del passato ci preoccupa ancora adesso è perché non l'abbiamo affrontato e risolto.  Con il passare del tempo egli aumenta diventando spesso un peso insopportabile.

Un'emozione che ritorna a bussare alla tua porta come un esattore delle tasse al quale non hai aperto in precedenza. Quindi si ripresenta più agguerrito e deciso a farsi ascoltare.

Ma cosa vuole?..

Ti sta avvisando che quella difficoltà è ancora aperta e continuare a evitarla peggiora la situazione. La nostra mente ricorda maggiormente ciò che le chiediamo spesso e, con la complicità di emozioni negative ci ridà le stesse sensazioni che aumentano d'intensità nel tempo.

Quindi Stress, preoccupazione costante o anche depressione diventano pericolosamente "naturali"....

La mente è un'ottima sciava, ma una pessima padrona..

 

 

Sta a noi monitorare e dirle su cosa concentrarsi altrimenti tendiamo a dipendere da situazioni e ricordi scomodi. Serve concentrarsi sulla soluzione e non sul problema. Serve dirigere la mente in un diverso stato d'animo per avere la libertà emotiva di decidere quale direzione prendere, quella più utile per noi:

Serve perciò uscire con gli amici, fare passeggiate rilassanti, creare o fare un hobby che ci soddisfa. Serve impegnare la mente, studiare cose interessanti, praticare meditazione, aiutare le persone a risolvere i loro problemi.  Già queste cose possono dare la serenità che cerchiamo. Ma se non basta?... Come risolviamo il problema?...

Le domande

Chiedersi il perché "capitano tutte a me" non ha portato mai soluzioni anzi, spesso questa domanda va a cercare nelle nostre difficoltà  passate i motivi per cui ci meritiamo il peggio, e spesso ne trova parecchi... Quindi è una domanda sbagliata...

Invece:

  • Perché sto male ogni volta che?....
  • Cosa vuole dirmi questa sensazione che sento ogni volta che .....?
  • Cosa posso fare adesso di diverso per ....?
  • Come dovrei reagire invece la prossima volta che....?

Le giuste domande portano opportunità. Scrivendole su in diario, un foglio e aggiungendo le risposte presto ti accorgi di avere il controllo, la possibilità, la responsabilità di cambiare le cose:

  • Hai una lista di possibili soluzioni da mettere in pratica.
  • Scrivendo togli i pensieri dalla mente.
  • Hai già un diverso stato d'animo perché sei concentrato/a sulle soluzioni.
  • Hai imparato cosa fare quindi stai migliorando la tua autostima.
  • E molto, molto altro ancora...

Le paure di adesso sono raccolte dal passato in cui non sapevamo che erano li per insegnarci ad affrontarle ma ora siamo diversi. Capaci di pensare e di risolvere, più pronti a perdonare. Pronti a lasciare andare il passato.

Quindi sta a te fare il duro lavoro ma ti garantisco che puoi fare per tua la vera libertà, quella libertà che una somma di  paure ti hanno tolto...

 

lascia gli errori nel passato
Lasciare gli errori nel passato - Clicca sull'immagine per scaricarla...

Vai alla Mappa Mentale  3° Regola: Lasciare gli errori nel Passato

Vai al Libro Un Modo Migliore di Vivere

Stammi al Meglio Ciao Marco

Articolo aggiornato al 20\5\23


Marco
Marco

Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online. Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)  

    22 replies to "Come lasciare gli errori nel passato (e vivere in pace )"

    • silvia gomez

      Grazie!! marco ..questo punto è stato fondamentale nella mia crescita….guardare le soluzioni e come potrei fare la prossima volta è importante …anche senza fare un giudizio su di me o sulla situazione…guardando come uno spettatore. Farmi le domande giuste! mille grazie!!!

      • Marco

        Grazie a Te Silvia, sapere che tu condividi le mie idee è confortante e motivante…
        Rinnovo l’Abbraccio Ciao Marco

    • S

      Capiti nel momento giusto…..XXX

      • Marco

        Grazie S, però mi sà che tu capiti nel momento giusto…
        Ciao Marco

    • tania

      “Conosci te Stesso”

      Gran Bell’Articolo….. ed alla fine anche poetico.
      Tania

      • Marco

        Ho forse esagerato Tania?…
        Grazie Ciao Marco

    • Rosa Monti

      Grazie Marco per aiutare noi tutte a combattere le nostre ansie e per darci la speranza di un domani migliore Grazie dal cuore!
      mi sono iscritta per seguirti ancora e ancora e ancora
      Maria Rosa Monti

      • Marco

        Grazie a te Rosa, questa è la ricompensa migliore per me
        Un Abbraccio ciao Marco

    • bello

      Bel libro che ho riletto volentieri con vero piacere.Ora sono più pronto a fare la cosa giusta…………
      non manca che agire..
      Brazie Marco

    • Giò

      E’ Inutile fingere, le paure del passato sono un guaio per molti… e pensare che non è neanche colpa nostra ma dei genitori e della cultura…
      Qui da me, non sta bene che le bambine entrano nei bar…..
      Non siamo nel 2015…. siamo nel 115…
      Gio

    • rita

      Grazie…..mi hai fatto capire che sono sulla buona strada …….non potevi arrivare in un momento diverso..ma si sa nulla accade per caso….grazie grazie grazie

      • Marco

        Grazie a te Rita per essere qui con noi e confermo la tua credenza : nulla capita per caso!
        due risorse che spero interessanti per te


        Stammi al Meglio Ciao Marco

    • […] Quando commetti un errore o la vita ti delude, non guardarti indietro troppo a lungo. Gli errori sono il modo in cui la vita ti può insegnare qualcosa. La tua capacità […]

    • […] guarisce le ferite, perdona il passato , ci fa godere il presente, ci scioglie dai risentimenti, ci fa tornare come eravamo e come […]

    • […] Il passato è ciò che più detiene anche molti di noi a guardare indietro. Alcuni di noi passano la maggior parte della vita raccontando il passato e lasciandolo governare nel presente. Non sprecare i tuoi minuti a cercare di vivere in un altro tempo e luogo. Lascia che il passato passi! […]

    • […] Vita è traffico costante e se a questo aggiungiamo tutte le nostre ansie derivanti dal passato e tutte le preoccupazioni per il futuro non abbiamo spazio nella mente per goderci quello che ci […]

    • […] conosciamo persone nuove, condizionati dal nostro passato tendiamo a farci un’idea di chi abbiamo davanti. Alcune ricerche scientifiche confermano che […]

    • […] guarisce le ferite, perdona il passato , ci fa godere il presente, ci scioglie dai risentimenti, ci fa tornare come eravamo e come […]

    • I bambini ci guardano…

      […] spunto su cui riflettere. Scorrendo la lista potremmo trovare delle associazioni con il nostro passato e scoprire quanto queste ci siano state utili ma anche quante ci siano costate…Potremmo […]

    • […] con noi e solo così riusciamo ad andare d’accordo con gli altri? Molte persone erroneamente confondono l’omogeneità con l’unità, tutti uguali per essere […]

    • […] se da adesso lo prepari ad essere docile e rispettoso. Ma se rallenti pensando alle cose andate male in passato ti limiti il presente che è l’unico spazio che hai. Una cosa è certa, se non fai  quello […]

    • […] il motivo per cui quando sei in depressione aggiungi inconsapevolmente più situazioni ed esperienze passate alla stessa emozione che cresce fino a farti perdere il controllo. Questo per le tue abitudini […]

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.