Considerazioni iniziali di “Avere o Essere di Erich Fromm, video e mappe concettuali di riassunto dell’intera opera.



Ciao, sono Marco Venturi e aiuto le persone nello sviluppo personale in tempi brevi con articoli, podcast, ebook e audio. Evitando quindi anni di tentativi fallimentari e rinunce nell’essere più sani, efficaci e liberi (sopratutto da se stessi) con il metodo delle mappe mentali.


Su questo articolo contenente la considerazione di Erich Fromm di cui ho postato anche L’arte di amare, un video e alcune mappe concettuali di riassunto per darti modo di riflettere su cosa per te è importante..

Siamo la somma di ciò che abbiamo appreso e ripetuto. Siamo certi che è ciò che abbiamo scelto?… E sopratutto, siamo certi di ciò che vorremo essere o avere?..


Dal Capitolo 1

Come comprendere la differenza tra avere ed essere


Considerazioni iniziali

L’importanza della differenza tra avere ed essere

L’aut-aut tra avere ed essere non è un’alternativa che s’imponga al comune buon senso. Sembrerebbe che l’avere costituisca una normale funzione della nostra esistenza, nel senso che, per vivere, dobbiamo avere oggetti.

Inoltre, dobbiamo avere cose per poterne godere. In una cultura nella quale la meta suprema sia l’avere – e anzi l’avere sempre più – e in cui sia possibile parlare di qualcuno come una persona che «vale un milione di dollari», come può esserci un’alternativa tra avere ed essere?


Si direbbe, al contrario, che l’essenza vera dell’essere sia l’avere; che, se uno non ha nulla, non è nulla. Pure, i grandi Maestri di Vita hanno fatto proprio dell’aut-aut tra avere ed essere il nucleo centrale dei rispettivi sistemi.

Il Buddha insegna che, per giungere allo stadio supremo dello sviluppo umano, non dobbiamo aspirare ai possessi.

E Gesù: « Perché chi vorrà salvare la sua vita, la perderà; ma chi avrà perduto la propria vita per me, colui la salverà. Infatti, che giova all’uomo l’aver guadagnato il mondo intero, se poi ha perduto o rovinato se stesso? » (Luca, IX, 24-25).


Maestro Eckhart insegnava che non avere nulla e rendersi aperti e « vuoti », fare cioè in modo che il proprio io non ostacoli il cammino, costituisce la condizione per il raggiungimento di ricchezza e forza spirituali.

Marx affermava che il lusso è un vizio esattamente come la povertà e che dovremmo proporci come meta quella di essere molto, non già di avere molto.


(Mi riferisco qui al vero Marx, all’umanista radicale, non alla sua volgare contraffazione costituita dal « comunismo » sovietico.)

Per molti anni sono rimasto profondamente colpito da questa differenziazione, e sono andato alla ricerca dei suoi fondamenti empirici attraverso lo studio concreto d’individui e gruppi con il metodo psicoanalitico;


e quel che ho visto mi ha indotto alla conclusione che la differenza in questione, in una con quella tra amore per la vita e amore per la morte, costituisce il problema assolutamente fondamentale dell’esistenza; ancora, che i dati antropologici e psicoanalitici sembrano dimostrare che avere ed essere sono due modalità fondamentali dell’esperienza, il rispettivo vigore delle quali determina le differenze tra i caratteri degli individui e i vari tipi di carattere sociale.


Esempi reperibili in espressioni poetiche

Per introdurre il lettore alla comprensione della differenza tra le modalità esistenziali dell’avere e dell’essere, mi sia lecito servirmi, a mo’ d’illustrazione, di due composizioni poetiche di contenuto affine, citate dal defunto D.T. Suzuki in Lectures on Zen Buddhism.


Una è un haiku o haikai di un poeta giapponese, Basho, vissuto tra il 1644 e il 1694; l’altra composizione è di un poeta inglese del XIX secolo, Tennyson. Ognuno dei due autori descrive un’esperienza affine: la sua reazione alla vista di un fiore in cui si imbatte durante una passeggiata….


Essere o Avere Di Mauro Scardovelli

Le seguenti mappe concettuali sono prese in prestito da Richlab.

Sono la sintesi, i concetti principali dell’intero volume di Erich Fromm.

Cliccando sulle immagini puoi ingrandirle e renderle più chiare..


La differenza tra avere ed essere


La Modalità Avere


La Modalità Essere


Le qualità dell’uomo nuovo


Le caratteristiche della nuova società


Vai al Libro su Amazon


Vai al libro su Il Giardino dei Libri


copertina libro


Stammi al meglio ciao Marco

Di tendenza

La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...

Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.

Chi Sono

Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.


Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)