Amiamo sempre troppo poco e troppo tardi è una frase di Roberto Benigni nel video dei Dieci Comandamenti.
Ciao, sono Marco Venturi e aiuto le persone nello sviluppo personale in tempi brevi con articoli, podcast, ebook, audio e video. Evitando quindi anni di tentativi fallimentari e rinunce nell’essere più sani, efficaci e liberi (sopratutto da se stessi) con il metodo delle mappe mentali.
Quando e stata l’ultima volta che ti sei fermato/a a guardare, a osservare una cosa semplice o ad annusare il profumo di un piccolo fiore che ti cresce sul balcone?..
Sai perché non lo facciamo mai?…
Perché siamo sempre impegnati a combattere con le nostre ansie, i nostri dubbi e i nostri doveri, doveri che nella maggior parte ci siamo dati da soli. Convinti anche di aver ragione.
E sai invece cosa ci perdiamo ogni volta che corriamo da qualche parte?.. La nostra semplice, unica ragione di esistere : Essere Felici!
Sempre avanti
Amiamo sempre troppo poco
Il che vuol dire riprenderci lo spazio di essere e di fare quello che ci piace, di scoprire cose nuove o chi siamo davvero. Di prenderci lo spazio per giocare con i nostri figli, di trattare gli altri come vorremmo essere trattati. Di seguire i nostri scopi, i nostri desideri con calma, di continuare a credere nei nostri sogni invece di considerarli sciocchezze.
Vuol dire ascoltare gli altri invece di essere sempre assorti nei nostri pensieri, vuol dire iniziare a sorridere per primi invece di aspettare che lo facciano loro. Vuol dire ritornare a pensare con la nostra testa invece di nasconderci nelle apparenze comode.
Ci diamo mille ragioni per essere infelici e se non le abbiamo ce le creiamo da soli. E mai una sola ragione per essere veramente felici a grati di quello che siamo e abbiamo adesso. Perché lo fanno gli altri e per stare al passo con loro ci convinciamo che dobbiamo essere come loro, sempre pronti e scattanti, lucidi e veloci ad afferrare ogni occasione per puro egoismo anche se non ci serve.
Tutto questo si porta via a piene mani la tua vita e la tua felicità e ce ne accorgiamo oramai solo quando quel qualcosa o qualcuno ci viene a mancare. Allora si, ci lamentiamo di non essercelo goduto fino in fondo, di essere stati ciechi a non vedere.
Siamo qui per imparare quello che probabilmente abbiamo sbagliato in un’altra vita. Ma questo non vuol dire che siamo qui per soffrire, anzi… Siamo qui per fare attenzione a cogliere ciò che ci è stato regalato. Una vita da spendere nel modo migliore.
Ps. Non ti preoccupare, se quello che cerchi è sapere cosa vuoi veramente.. non darà fastidio a nessuno. Anzi, saranno presto tutti li a chiederti cosa è successo di così bello nella tua vita da essere così felice e sereno/a e i più giusti per te saranno sempre al tuo fianco.
Dal discorso di Roberto Benigni sui Dieci Comandamenti di cui puoi trovare le due puntate integrali QUI, riporto allora la trascrizione del passaggio sull’amore, sulla felicità e sulla morte di cui potremmo smettere veramente di aver sempre così tanta paura….
Noi amiamo sempre troppo poco e troppo tardi
Noi amiamo sempre troppo poco e troppo tardi. Affrettiamoci ad amare. Perché al tramonto della vita saremo giudicati sull’amore. Perché non esiste amore sprecato, e perché non esiste un’emozione più grande di sentire quando siamo innamorati che la nostra vita dipende totalmente da un’altra persona, che non bastiamo a noi stessi.
E perché tutte le cose, ma anche quelle inanimate, come le montagne, i mari, le strade, ma di più, di più, il cielo, il vento, di più, le stelle, di più, le città, i fiumi, le pietre, i palazzi, tutte queste cose che di per se sono vuote, indifferenti.
Improvvisamente quando le guardiamo si caricano di significato umano e ci affascinano, ci commuovono, perché?..
Perché contengono un presentimento d’amore, anche le cose inanimate, perché il fasciame di tutta la creazione è amore e perché l’amore combacia con il significato di tutte le cose. La felicità, sì, la felicità, a proposito di felicità, cercatela, tutti i giorni, continuamente, anzi chiunque mi ascolti ora si metta in cerca della felicità ora, in questo momento perché è lì, ce l’avete, ce l’abbiamo, perché l’hanno data a tutti noi.
Ce l’hanno data in dono quando eravamo piccoli, ce l’hanno data in regalo in dote, ed era un regalo così bello che lo abbiamo nascosto, come fanno i cani con l’osso quando lo nascondono, e molti di noi l’hanno nascosto così bene che non sanno dove l’hanno messo, ma ce l’abbiamo.
Ce l’avete, guardate in tutti i ripostigli, gli scaffali, gli scomparti della vostra anima, buttate tutto all’aria, i cassetti i comodini che c’avete dentro e vedete che esce fuori, c’è la felicità, provate a voltarvi di scatto magari la pigliate di sorpresa ma è lì, dobbiamo pensarci sempre alla felicità, e anche se lei qualche volta si dimentica di noi non ci dobbiamo mai dimenticare di lei.
Fino all’ultimo giorno della nostra vita, e non dobbiamo avere paura nemmeno della morte, guardate che è più rischioso nascere che morire eh.. non bisogna aver paura di morire, ma di non cominciare mai a vivere davvero, saltate dentro all’esistenza ora, qui.
Perché se non trovate niente ora non troverete niente mai più, é qui l’eternità, dobbiamo dire sì alla vita, dobbiamo dire un sì talmente pieno alla vita che sia capace di arginare tutti i no, perché alla fine di queste due serate insieme abbiamo capito che non sappiamo niente, e che non ci si capisce niente, e si capisce solo che c’è un gran mistero e che bisogna prenderlo com’è e lasciarlo stare.
Perché la cosa che fa più impressione al mondo è la vita va avanti e non si capisce come faccia, ma come fa, ma come fa a resistere, ma come fa a durare così, è un altro mistero e nessuno l’ha mai capito perché la vita è molto più di quello che possiamo capire noi, per questo resiste, se la vita fosse solo quello che capiamo noi, sarebbe finita da tanto, tanto tempo.
E noi lo sentiamo, lo sentiamo che da un momento all’altro ci potrebbe capitare qualcosa di infinito, e allora a ognuno di noi non rimane che una cosa da fare, inchinarsi, ricordarsi di fare un inchino ogni tanto al mondo, piegarsi, inginocchiarsi davanti all’esistenza... Roberto Benigni.
Link al Fan di Benigni, la biografia è qui.
Infine, alcuni contributi pratici alla tua libertà e felicità:
20 segreti per essere più felici ogni giorno. Ebook e mappa mentale accessibile anche da box sotto...
2. La guida semplice ma definitiva alle tue ansie la trovi Qui
3. Come trovare la tua direzione e programmare la tua libertà... 4 Capitoli Gratuiti
4. Come sfruttare di più la tua mente: ebook e 5 mappe mentali
Stammi al Meglio ciao Marco
Di tendenza
La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...
Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.
Chi Sono
Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.
Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)