Ho già pubblicato l’esercizio dei tre cerchi riguardo la ricerca del lavoro perfetto per noi.
Ciao, sono Marco Venturi e aiuto le persone nello sviluppo personale in tempi brevi con articoli, podcast, ebook e audio. Evitando quindi anni di tentativi fallimentari e rinunce nell’essere più sani, efficaci e liberi (sopratutto da se stessi) con il metodo delle mappe mentali.
L’Ikigai, tramite la filosofia giapponese più spirituale e profonda completa il cerchio e lo espande a più aree della vita alla ricerca della piena felicità.
In questa puntata condivido l’introduzione del libro pubblicato da Giunti, la video recensione di Dario Vignali e i link per l’acquisto del libro o ebook online.
Dall’Introduzione
Questo libro è dedicato a tutte le persone che non vedono l’ora di scoprire il loro ikigai.
Abbandonati dolcemente all’attrazione delle cose che ami.
Un momento di rivelazione Ikigai.
Mi sono imbattuta per la prima volta in questa suggestiva parola giapponese alcuni anni fa, mentre lavoravo sul tema dell’ottimismo. Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere un’esistenza ricca di significato, che valga la pena di essere vissuta.
Ho scoperto che le persone dotate di un forte ikigai conducono vite appaganti e trovano sempre un buon motivo per alzarsi la mattina, oltre a godere, in generale, di una più alta aspettativa di vita, come hanno dimostrato alcuni studi clinici.
Il fatto che in giapponese esistesse una parola per indicare una pienezza di senso concretamente vissuta mi ha sorpreso in modo positivo. Nelle lingue europee non c’è nulla del genere.
Mi piaceva anche l’idea che si potesse avere, a seconda dei casi, più o meno ikigai, inteso come un’energia vitale capace di tradursi in salute psichica e fisica in proporzione alla sua intensità.
A pensarci bene, è logico: chi non percepisce un senso profondo nella propria esistenza e non sa quale sia il suo scopo, o perché affronti ogni nuova giornata, vivrà con minor energia ed entusiasmo di chi invece ne ha preso coscienza e ogni giorno si dedica a ciò che lo rende felice e gli procura gioia e soddisfazione.
Ho capito subito di avere tra le mani un tema fatto apposta per me e ho deciso di approfondirlo il prima possibile. Oggi quel momento di rivelazione, ovvero il mio incontro con il principio dell’ikigai, è diventato questo libro.
Ciascuno di noi avverte nel proprio intimo il bisogno di vivere un’esistenza ricca di significato. Quell’anelito basta a fare di noi per tutta la vita dei cercatori e degli scopritori di senso.
Il metodo Ikigai secondo Dario Vignali
La ricerca del senso della vita
Tutti noi, presto o tardi, ci imbattiamo nel problema del senso della vita. Non sempre lo formuliamo in termini astratti o filosofici.
Spesso ci poniamo domande più semplici: che cosa ci faccio al mondo? Che cosa fare delle mie giornate? Che scopo ha tutto questo?
La maggior parte di noi riesce al massimo a dare risposte parziali.
Siate sinceri: che genere di risposte pensate di ottenere se chiedete ai vostri amici perché si alzano dal letto la mattina? E chi saprebbe spiegare in due parole il senso della propria esistenza?
Di fronte a quesiti di tale portata ci sentiamo spesso impotenti, perché vorremmo tanto conoscere la risposta, ma quella sembra sfuggire alla nostra presa.
Alcuni, quando li si interpella, reagiscono perfino con dolore e stizza, perché si rendono improvvisamente conto di non essere mossi da ragioni profonde, o addirittura di condurre esistenze povere di senso.
Il principio giapponese dell’ikigai può aiutarci a ritrovare un significato nella nostra vita di tutti i giorni, perché ciascuno di noi possiede un ikigai. Provare per credere!
Nella prima parte di questo libro scopriremo in cosa consiste questa sorprendente filosofia di vita e come può regalarci motivazione, entusiasmo, energia e perfino una maggiore longevità.
Nella seconda parte potrete partire concretamente alla ricerca del senso della vostra personale esistenza. Un ciclo completo di esercizi costituiti da domande e tecniche mentali sperimentate vi accompagnerà passo dopo passo in un percorso di scoperta del vostro ikigai.
Una volta presa coscienza del senso della vita potrete orientarvi in ogni circostanza per vivere in modo pieno, attivo e soprattutto soddisfacente.
Partire alla ricerca del perché della propria esistenza, quando lo si fa con determinazione, è un progetto appagante di per sé. Auguro ai miei lettori di fare scoperte illuminanti e di divertirsi.
Buon ikigai a tutti!
Attenzione:
Potete leggere il libro dall’inizio, dalla prima all’ultima pagina, e quindi scoprire innanzitutto in cosa consiste e come funziona il principio dell’ikigai, ma se siete impazienti di partire alla ricerca del vostro personale ikigai potete andare direttamente a p. 43, dove inizia la sezione pratica.
Tra un esercizio e l’altro, però, ricordatevi di sfogliare anche la parte introduttiva.
Solo un’utopia?
Chiudete gli occhi e lasciate libera l’immaginazione. È venerdì sera, il fine settimana è alle porte. Avete in programma una gita in bicicletta con gli amici o in famiglia. Decidete di alzarvi presto per godervi le ore più belle della mattina e vivere la giornata appieno.
Sotto le coperte il cuore batte al pensiero dell’uscita dell’indomani, del contatto con la natura, con l’aria fresca.
Non vedete l’ora di muovervi, di trovarvi in compagnia di persone a cui volete bene, di chiacchierare con loro, ma desiderate anche lasciarvi alle spalle una settimana difficile e non pensare per un po’ ai vostri problemi.
Vi addormentate pregustando la giornata e l’indomani, quando suona la sveglia, vi alzate pieni di slancio ed entusiasmo. Il fascino irresistibile delle cose che piacciono fa dimenticare la stanchezza residua.
Vi godete il caffè, preparate il portapacchi e partite allegri, energici e di buonumore. Vi aspetta una giornata ricca di avventure, e voi siete decisi a godervela fino in fondo.
Conoscete di sicuro questa sensazione. Poco importa se preferite uscire in bicicletta, fare trekking, passeggiare nei boschi o visitare musei; poco importa se trascorrete il sabato in canoa o al campetto a tirare due calci a un pallone, oppure se non vedete l’ora di dare gli ultimi ritocchi ai vostri modellini di aerei.
A tutti noi piace fare le cose che ci riempiono di entusiasmo e ci fanno battere il cuore. E poi, tutto sembra più facile quando siamo motivati, quando abbiamo la sensazione di fare qualcosa che ci rende felici.
Non sarebbe meraviglioso vivere così ogni giorno? Non vi piacerebbe svegliarvi ogni mattina sapendo che vi attendono dei progetti capaci di dare senso e pienezza alla vostra esistenza?
La filosofia dell’ikigai insegna che tutto questo non è un’utopia…
Vai al libro su AMAZON
Vai al Libro su Il Giardino Dei Libri
Stammi al meglio ciao Marco
Di tendenza
La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...
Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.
Chi Sono
Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.
Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)