Come fare tutto?.. Pianifica la settimana su una mappa mentale

Come fare tutto e organizzare il tempo ogni settimana con una lista di priorità.

8 passi ed una Mappa Mentale per liberare tempo per te.


Secondo Il Principio di Pareto, l’80% del risultato è dato da un misero 20% di tempo impegnato bene, vediamo come sfruttare meglio il tempo della settimana per portare a termine tutti gli impegni e avere più tempo libero per te e godertelo.


Ciao, sono Marco Venturi e dalla passione sull’uso efficace della mente e lo sviluppo personale ho creato un’attività e una comunità con migliaia d’iscritti.


Ringrazio Stellamarina che mi ha suggerito l’idea di una mappa mentale settimanale sulla quale scrivere gli impegni. Puoi scaricarla e stamparla, farne delle copie e completarle ogni settimana per lavorare in modo organizzato e produttivo e sopratutto senza stress.


Pulirai la mente dal superaffollamento e creerai una fantastica Abitudine a fare le cose (quasi) senza sforzo. Avrai tempo libero per te, per stare con chi ami e per goderti i momenti liberi. Ti sembra poco?…

“Quando un uomo ha posto un limite a quanto farà, ha posto un limite a quanto può fare”Charles M. Schwab


Come pianificare la Settimana


1. Prepara la lista delle cose da fare

Per poterti organizzare al meglio è importante conoscere a fondo i tuoi impegni. Fai una lista e includi incombenze, appuntamenti e i divertimenti, ti sarà di grande aiuto.

  • Assegna a ogni impegno la giusta priorità:Priorità 1: da fare entro la giornata o al massimo entro domani
    Priorità 2: da fare entro la settimana
    Priorità 3: da fare entro il mese
    Priorità 4: da fare entro l’anno
  • Puoi creare un’ulteriore categorizzazione aggiungendo i decimali, in questo modo, guardando la tua lista avrai subito chiaro da dove cominciare (ad es. priorità 1.0 da fare immediatamente, priorità 1.5 da fare entro la fine della giornata).

2. Suddividi gli impegni con equilibrio

Per assicurarti un sano risultato è importante compiere ogni giorno una giusta ed equa quantità di lavoro. Ricorda d’iniziare dagli impegni più importanti.

  • Svolgi i compiti quotidiani. Concentrati su uno alla volta, dopo averlo portato a termine contrassegnalo come ‘fatto’ e passa al successivo, fai la stessa cosa con gli impegni settimanali.
  • Quando anche i compiti settimanali saranno contrassegnati come fatti, passa a quelli mensili, poi a quelli annuali.
  • Fai sì che il tuo ultimo impegno quotidiano consista nel preparare la lista degli impegni del giorno dopo.

3. Osserva in quale momento della giornata sei più produttivo

Alcune persone sono più attive e lucide al mattino, altre lavorano bene dopo pranzo e altre alla sera sono più concentrate, impara a conoscerti con questo ebook gratuito.


4. Migliora la tua gestione del tempo

Sfida te stesso e perfeziona la tua lotta contro il tempo, più pianifichi più rispetti orari e liberi la mente.

  • Lavora a intervalli di tempo, scegline tu la durata, 15, 30, 60 minuti…
  • Datti degli obiettivi di tempo, cerca di portare a termine un impegno o una parte di esso, entro un certo numero di minuti.

5. Fai una pausa

Fermarti per una pausa ti permetterà di ripartire con più energia e concentrazione.

  • Fissa in anticipo la durata della pausa e rispetta la tua decisione (5, 10, 15 minuti).
  • Le pause sono un ottimo incentivo e ti stimolano a terminare il compito in corso.

6. Prendi nota dei progressi fatti

  • Cancella i compiti dalla tua lista una volta completati.
  • Portare a termine con efficacia i tuoi impegni quotidiani ti farà sentire piacevolmente rilassato/a e sollevato/a. Otterrai due benefici in uno, avrai concluso il lavoro con soddisfazione.

7. Rivedi la tua lista

Di tanto in tanto riguarda la lista e se necessario riordina le priorità.

  • Aggiungi i nuovi impegni alla lista. Con regolarità inserisci nuovi obiettivi al tuo elenco, ricorda di farlo soprattutto nei primi periodi per abituarti.
  • Elimina o modifica i compiti portati a termine e quelli che hanno subito un cambio di priorità.
  • Impara a delegare. Non è importante che sia tu personalmente a finire tutti i compiti, a volte delegare alla persona giusta può essere fonte di maggiore efficacia.
  • Avvaliti del supporto della tecnologia per portare a termine più velocemente, e con maggior efficacia, i tuoi compiti. Impara a conoscere, e a usare, le tante applicazioni disponibili.

8. Dedica tempo al divertimento

Ci sono momenti in cui è importante essere concentrati ed energici e ce ne sono altri in cui è importante ‘mollare’ un po’. Divertirti e rilassarti ti aiuterà a ripartire con entusiasmo e con la giusta carica.


Consigli e Avvertenze


  • Sfrutta le piccole pause forzate tra un impegno e l’altro, usa quei minuti d’attesa della lezione successiva per organizzare o portare a termine un impegno. Durante l’arco della giornata ‘gettiamo’ un’enorme quantità di tempo in attesa di qualcosa, i figli che si sveglino, che finisca la pausa pranzo, che arrivi il nostro autobus, imparare a usarli con efficienza ci aiuterà ad avere più tempo a disposizione.

  • Compila la tua lista con cura, cerca di essere pratico e concreto nel farlo.

  • Una volta iniziato porta a termine il tuo impegno con disciplina. Suddividerlo in compiti più piccoli ti permetterà di avere sotto controllo i progressi fatti e ti darà la possibilità di fare delle piccole pause premio tra l’uno e l’altro.

  • Non sovraccaricare te stesso/a, assicurati che la tua lista non preveda obiettivi irraggiungibili in termini di tempo e fatica, in caso contrario perderesti motivazione e benefici.

  • Approfitta delle pause tra un impegno e l’altro per occuparti delle piccole incombenze quotidiane, fai una telefonata, gira l’arrosto o goditi uno spuntino.

  • Evita di crearti inutili ansie considerando ogni impegno come urgentissimo, assegna le priorità in modo realistico e utile.

  • Se vuoi puoi usare un orologio ‘da scacchi’ per tenere traccia del tempo usato per portare a termine i tuoi impegni. Farlo ti aiuterà a compilare la tua lista in modo preciso e realistico, inoltre, sapere che il prossimo compito richiederà non più di una mezz’ora per essere terminato sarà altamente motivante.

Sii aperto alla possibilità che un imprevisto possa succedere e, se accade, affrontalo con tranquillità, sapendo che in poche ore, o giorni, tornerai alla gestione quotidiana e controllata del tuo tempo. Da Wikihow. traduzione di Ciccio Veronese


Ripetendo le fasi per almeno tre settimane sarai in grado di notare grandi risultati in termini di tempo libero. Minore ansia, maggiore senso di controllo sulle situazioni e tutto questo aumenterà il tuo benessere globale, ti darà aria per prenderti le pause che meriti.


Grazie a Stellamarina (a cui dedico questo post) per avermi dato lo spunto, per far si che la mia passione per le Mappe Mentali ora abbia una concreta applicazione settimanale anche in una lista di cose da fare.


Ps. La Mappa Mentale è in formato PDF e puoi modificarla e completarla anche online con questo tool gratuito: https://www.pdfescape.com/open/


Stammi al Meglio Ciao Marco


Scarica la mappa mentale settimanale cliccando sull'immagine sotto:

Di tendenza

La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...

Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.

Chi Sono

Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.


Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)