Scopri in Anteprima quali sono le 7 Idiozie sulla Crescita dei Bambini.
Il nuovo libro di Antonio Panerese e Roberta Cavallo (Bimbiveri) che (dopo 20.000 copie vendute del best seller”
Ciao, sono Marco Venturi e aiuto le persone nello sviluppo personale in tempi brevi con articoli, podcast, ebook e audio. Evitando quindi anni di tentativi fallimentari e rinunce nell’essere più sani, efficaci e liberi (sopratutto da se stessi) con il metodo delle mappe mentali.
Ps. Molto interessante anche per me che non ho figli ma che faccio formazione con i bambini. Troppo spesso vedo genitori preoccupati dalla “incontenibile energia” e disobbedienza dei loro pargoli e questa nuova risorsa è perfetta per essere più sereni entrambi…
Dalla Prefazione
Non sei tu a essere sbagliato; non è tuo figlio a essere sbagliato… Sono i metodi che utilizzi a essere inappropriati…Sono 7 le Idiozie che adesso insieme analizzeremo, vivisezioneremo e sfateremo.
Perché non conoscerle rischia di metterti nella condizione di voler giocare con tuo figlio e di disegnare sul terreno il gioco della Settimana (in alcune zone si chiama “giocare a mondo”, in altre “a campana”, a “riga” o a “paradiso”), proprio come quello che vedi stampato in copertina.
Anche se lo hai disegnato per bene, le regole che proponi a tuo figlio per giocare insieme sono per lui un po’ strane e incomprensibili.
Tuo figlio resta seduto a fianco, rassegnato, triste e con il broncio perché sente che partecipare a quel gioco, con quelle regole, per lui potrebbe essere pericoloso. Lui vuole giocare con te alla Settimana, ma vuole farlo con le regole previste dalla sua natura, in quel modo spontaneo che lui conosce e che anche tu, se ti ascolti nel profondo, conosci da sempre.
Bisogna dunque cambiare le regole del gioco e per farlo ti suggeriamo di dare un’occhiata a quello che ti aspetta nelle prossime pagine leggendo l’anteprima che trovi qui di seguito.
Anteprima:
Partiremo con la 1a Idiozia, demone comune a tutte le famiglie, quella sui Capricci: perché vuoi sempre farmi arrabbiare? Ti sveleremo perché i capricci in verità non sono mai esistiti. Sfateremo una delle più grandi idiozie sulla crescita, la causa della cause dei capricci e ti racconteremo delle 5 soluzioni pratiche per prevenirli e risolverli definitivamente e velocemente.
Dopo gli 11 falsi miti su questo tema, scoprirai come sciogliere nella pratica i disagi di tuo figlio comprendendo i suoi sentimenti. Ma non ci fermeremo qui e scaveremo ancora più in profondità, affrontando insieme i 3 ostacoli principali che incontrano i genitori quando devono prevenire e gestire i capricci. Alla fine del capitolo troverai la descrizione di un caso pratico risolto: Filippo (6 anni), l’aggressività e la rabbia nel cuore.
La 2a Idiozia sarà quella sul Sonno: lascialo dormire da solo altrimenti lo vizi. Analizzeremo da subito i 3 motivi per i quali i bambini non si addormentano facilmente, scoprirai perché la ninna nanna inizia fuori dal letto e, infine arriveremo alla crema di questa prima parte con i 10 falsi miti svelati sul sonno.
Per ogni falso mito troverai la motivazione per cui non risuona con le corde dei bisogni emotivi dei bambini, accompagnata dalle relative soluzioni pratiche. Inoltre scoprirai perché lo stato d’animo della mamma è legato a quello del bambino nei primi anni in modo inscindibile.
Verso la conclusione troverai le 5 domande roventi e più frequenti sul sonno, e il secondo caso pratico risolto: Voglio dormire nel lettone: l’esperienza di Giovanna ed Enrico (9 anni).
Seguirà la 3° Idiozia, relativa all’Egocentrismo: devi prestare i giochini agli altri bimbi. Qui scoprirai che il non vivere la fase egocentrica nei primi 7 anni rende il bambino insicuro, pieno di paure e lo fa sentire inadeguato, sia durante l’infanzia che negli anni successivi.
Analizzeremo i 15 falsi miti sull’egocentrismo e scoprirai la soluzione a un problema molto comune: come gestire più figli insieme, e come prevenire e risolvere nella pratica i conflitti tra fratelli. Alla fine di questa parte troverai 2 casi pratici, quello di Sabrina e la lotta per la nanna tra Samuel (7 anni) e Gabriel (3 anni), e il caso di Sofia (10 anni) e i suffumigi.
Giunti alla 4a Idiozia riguardante le Regole: perché non mi ascolti? Te l’ho già spiegato 1000 volte! Risponderemo subito alla fatidica domanda: perché noi adulti vogliamo che i bambini imparino le regole? Scoprirai le 3 motivazioni profonde che portano i genitori a imporre con la “forza” le regole e che cosa si ottiene se si cerca di omologare i bambini e non si rispettano i loro bisogni emotivi.
Ti sveleremo inoltre la motivazione che porta tuo figlio a non rispettare il tuo modello educativo. Dopo aver analizzato i 19 falsi miti sulle regole e scoperto il caso pratico Roberta e i bambini in affido, ti sveleremo il segreto dei segreti per insegnare le regole senza sforzo, sgridate e rabbia! Preparati perché tutto ciò che conosci potrà essere ribaltato sulla base della nostra esperienza pratica e di quella di migliaia di genitori che hanno imparato a risvegliare questi principi in linea con la crescita dei bambini.
Con la 5a Idiozia inerente all’Alimentazione: perché mangia solo pasticci? arriviamo a un nodo cruciale per molti genitori. Qui abbiamo 3 grandi falsi miti sull’alimentazione da risolvere, scoprirai il ruolo affettivo del cibo e la causa per cui un bambino lo rifiuta. Inoltre, ti sveleremo perché i bambini arrivano a tradire la loro natura, perdendo l’autenticità e modificano se stessi per adattarsi ai genitori.
Analizzeremo 3 casi risolti sull’alimentazione: Massimo (8 anni) vuole sempre i pasticci (e rifiuta le verdure); il caso di Gloria (1 anno) rifiuta il cibo e piange sempre, e quello di Omar (6 anni) e le lotte con la mamma a pranzo. In chiusura ti verranno date le 4 indicazioni pratiche sul cibo per i bambini e gli adolescenti.
Con la 6a Idiozia concernente l’Apprendimento: ripetilo ancora una volta così lo impari meglio! eccoci arrivati a un tasto dolente un po’ per tutti. Partiremo subito con 3 “bombe”: scoprirai perché i bambini e i ragazzi a scuola spesso si annoiano, perché gli insegnanti sono dei santi e perché i voti creano future generazioni dipendenti, sfiduciate e schiave del fare anziché padrone dell’essere.
Scoprirai perché è un’idiozia cercare di potenziare le debolezze dei bambini per omologarli agli altri coetanei e ti forniremo una soluzione definitiva ed efficace. Dopo aver analizzato i 6 falsi miti sull’apprendimento, ti regaleremo 2 nuove frecce per il tuo arco da usare subito: la via facile del gioco e del divertimento che nessuno utilizza e la soluzione geniale di Socrate sull’apprendimento.
Poi scoprirai come apprendono i bambini da 0 a 21 anni e in particolare: le 4 modalità elettive con cui apprendono i bambini da 0 a 7 anni; le 3 modalità elettive con cui si apprende da 7 a 14 anni e le 3 modalità elettive per i ragazzi da 14 a 21 anni. Infine, scoprirai il caso pratico di Michele (9 anni), la disortografia e il deficit di attenzione.
Eccoci finalmente all’arrivo! Finiamo in bellezza con questo tema spinoso, la 7a Idiozia, ossia quella sull’Adolescenza: questa casa non è un albergo! Scoprirai subito che l’adolescenza non è necessariamente un periodo di crisi e perché gli adolescenti preferiscono riferimenti esterni, tra i coetanei, piuttosto che quelli dei genitori.
Descriveremo come puoi evitare i conflitti familiari tra genitori e figli e, dopo aver svelato i 13 falsi miti sull’adolescenza, in dirittura di arrivo risponderemo alle 7 domande su questo tema tanto controverso: perché anche oggi in alcune culture non esiste neppure l’idea di una crisi adolescenziale?
Perché questo periodo considerato difficile inizia sempre prima? Perché con gli adolescenti si parla tanto di sesso e di preservativi, e poco di amore? Perché i figli hanno così tanta rabbia nei confronti dei genitori?
Perché pur avendo delle risorse interiori sembrano spesso brancolare nel buio? “Ma cosa ne devo fare allora di questo ragazzo?!” Le 10 indicazioni pratiche per l’adolescenza. In conclusione, troverai il caso di Ivana (16 anni), l’allergia e il mal di stomaco.
Credo fermamente che la scuola dovrebbe insegnare ai genitori a esserlo.. Condividi?...
Su Il Giardino dei Libri, puoi scaricare un capitolo Gratuito, vedere un bel video di presentazione e trovare anche il Best Seller "Smettila di Reprimere tuo Figlio" e leggere le oltre 100 recensioni delle persone.
Stammi al Meglio Ciao Marco
Di tendenza
La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...
Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.
Chi Sono
Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.
Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)