Leggere fa bene – I 7 Benefici della lettura

E’ dimostrato che “Leggere fa Bene”, che la lettura porta notevoli benefici.


Non solo alla mente ma anche alla nostra salute… Sei pronto/a a conoscerli?


Ho raccolto due articoli per darti prima una prova scientifica e anche 7 benefici che possono motivarti a riscoprire il piacere di leggere.

Ciao, sono Marco Venturi e dalla passione sulla nostra mente ho creato un’attività e una comunità con migliaia d’iscritti. Condivido idee, mappe mentali ed ebook per essere più efficaci e liberi (sopratutto da noi stessi).


Potevo, come succede spesso con articoli stranieri tradotti in italiano, fare alcuni aggiustamenti e spacciarli per inediti… Ma ho voluto mantenere invariati i testi per garantirne la “maternità” visto che sono scritti da Eleonora Lorusso e Antonella Flotta che credo, non disdegnino della pubblicità aggiunta.


Il primo post dimostra scientificamente che:


1: Leggere fa bene

http://www.panorama.it/scienza/leggere-fa-bene-parola-di-scienziati/

Ce lo sentiamo ripetere da tempi lontani, come un mantra, ma ora la conferma arriva anche dal mondo scientifico e da quella “mecca” della ricerca, in tutti i campi, che è l’Università di Stanford, in California.


Qui un team di neurobiologi, guidato da Natalie Phillips, ha accertato che la lettura apporta notevoli benefici al cervello. E la dimostrazione è stata fatta chiedendo a un gruppo di studenti di letteratura di leggere un romanzo di Jane Austin.


Lo studio è partito con l’obiettivo di scoprire la relazione tra lettura, attenzione e distrazioni, e i loro effetti sull’attività cerebrale, e vi hanno partecipato esperti di neurobiologia, radiologi e studenti di materie umanistiche.


Proprio ai “lettori-cavie” è stato chiesto di leggere brani di un romanzo della scrittrice britannica, Jane Austin (Mansfield Park). Il tutto mentre erano sottoposti a risonanza magnetica, all’interno dell’apposita macchina.


Il risultato è che il flusso sanguigno al cervello durante la lettura risultava di molto aumentato.

L’esperimento è stato condotto in due modalità differenti. Ai soggetti all’interno della macchina per la risonanza e’ stato prima chiesto di leggere lentamente, poi si ripetere la lettura dello stesso brano con maggiore concentrazione, come se dovessero preparare una tesi di laurea. Il risultato, però, è stato lo stesso.


La vera sorpresa per i ricercatori non è stata tanto che al cervello affluisse una maggior quantità di sangue, quanto che fosse destinata a quella parte impegnata solitamente in “funzioni di esecuzione”, ovvero attività che richiedono una maggiore attenzione per portare a termine un compito.


Per Phillips, leggere anche solo un romanzo “richiede la coordinazione di funzioni cognitive complesse e multiple”.

Insomma, anche un romanzo, pur rilassando e dando l’impressione di “svagare la mente”, in realtà la impegna e non poco. Come dichiarato dalla stessa Phillips, che è assistente professore di Inglese alla Michigan State University, uno degli obiettivi principali della ricerca è quello di investigare il valore degli studi di letteratura.


L’esperimento di Stanford si annuncia come molto interessante anche nell’ambito degli studi sui problemi di deficit di attenzione o della sindrome AHDH, che riguarda soprattutto i bambini iperattivi e con difficoltà a mantenere costante l’attenzione.


Insomma: leggere fa bene al cervello, a prescindere dalle finalità per le quali ci si accosta a libri o saggi. Gli amanti delle pagine da sfogliare hanno di che gongolare. Di Eleonora Lorusso


Un libro è un giardino che puoi custodire in tasca.(Proverbio cinese)


2 : I 7 benefici della lettura: perché bisogna leggere ogni giorno

http://www.pinkdna.it/i-7-benefici-della-lettura-perche-bisogna-leggere-ogni-giorno/


Se state leggendo questo articolo, siete probabilmente sulla strada giusta. Se fate parte di quelle persone che hanno l’abitudine di leggere regolarmente riviste, romanzi, o persino ricette, sappiate che la lettura ha innumerevoli benefici per la salute fisica e mentale.


Ecco quali:

  • 1. Stimola la mente: gli studi hanno dimostrato che la stimolazione mentale può rallentare (o addirittura impedire) lo sviluppo dell’Alzheimer e della demenza senile, poiché il cervello è sempre attivo e impegnato. Proprio come gli altri muscoli del corpo, il cervello richiede esercizio per essere forte e sano. Oltre la lettura, anche giocare a scacchi o fare puzzle possono essere attività utili, per la stimolazione cognitiva;

  • 2. Riduce lo stress: non importa quanto stress si ha nel lavoro, nei rapporti personali, o nelle innumerevoli questioni affrontate quotidianamente; tutte le preoccupazioni scivolano via, quando ti perdi in una grande storia. Un romanzo ben scritto può trasportare la mente in un altro mondo, mentre un articolo accattivante ti distrae, lasciando scivolare via le tensioni e permettendo un momento di relax;

  • 3. Amplia le conoscenze: quando si legge, apprendiamo nuove informazioni, che possono essere sempre utili nella vita (anche per un test di ammissione). Più conoscenza si ha, più si è in grado di affrontare qualsiasi sfida. Inoltre, le informazioni sono un ottimo alimento per la mente;

  • 4. Arricchisce il proprio vocabolario: più si legge, più parole si guadagnano durante un’esposizione o nel proprio vocabolario quotidiano. Se il proprio linguaggio è articolato e ben forbito, può essere di grande aiuto in ogni professione e anche nella carriera. Leggere libri è fondamentale anche per l’apprendimento di nuove lingue, per migliorare la propria produzione orale e scritta;

  • 5. Migliora la memoria: quando si legge un libro, bisogna ricordarsi dei personaggi, del loro background, delle ambizioni, della storia. C’è molto da ricordare, ma il cervello è uno “strumento” meraviglioso e può ricordare ogni cosa con relativa facilità. Leggendo di più, si rafforza la memoria;

  • 6. Migliora l’attenzione e la concentrazione: nel nostro mondo informatico e tecnologico, la nostra attenzione ricade su milioni di direzioni diverse ogni giorno. Nell’arco di 5 minuti, una persona è capace di impegnarsi in mille cose: studio, controllo posta, chat con un paio di persone, con un occhio su Twitter leggere e controllo del cellulare. Questo tipo di comportamento provoca livelli assurdi di stress, e abbassa la produttività. Invece, quando si legge un libro, tutta la nostra attenzione è focalizzata sulla storia. Provate a leggere per 15-20 minuti prima di andare a lavoro e sarete sorpresi di quanto più concentrati sarete, una volta arrivati in ufficio;

  • 7. Può essere un intrattenimento senza costi: anche se a molti di noi, piace comprare i libri, in modo che possiamo annotare le pagine, è anche possibile visitare la biblioteca locale e leggere gli innumerevoli tomi disponibili, gratuitamente. Le biblioteche hanno libri su ogni argomento e si può leggere di tutto, senza costi aggiuntivi. Articolo di Antonella Flotta


Regalare o di regalarsi un libro è un pensiero utile e piacevole per tutti, anche per chi è restio a leggere. Qualsiasi sia il tema trattato, un buon libro contiene pensieri, descrizioni, poesie e frasi diverse da quelle che abbiamo racchiuse nella testa, un libro ci fa vivere una dimensione intrigante con la sicurezza di restare nel nostro comfort quotidiano.


Leggere ci insegna a Sognare! Apre la via a diversi luoghi che possiamo vedere, sentire e odorare restando comodamente seduti al caldo a bere un caffè.


Trovare il momento giusto per leggere un libro ti aiuta a trattarti bene, ad aggiungere dettagli e Soluzioni ai Tuoi Desideri e questo non ha prezzo... 🙂


Stammi al Meglio Ciao Marco

Di tendenza

La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...

Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.

Chi Sono

Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.


Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)