Mappe Mentali: 5 Passi Vincenti per crearne di eccezionali

I 5 passi vincenti per creare mappe mentali utili e divertenti.


Da dove iniziare e perché crearle, cosa aggiungere e come procedere per memorizzarle e ricordarle.


Ciao, sono Marco Venturi e aiuto le persone nello sviluppo personale in tempi brevi con articoli, podcast, ebook e audio. Evitando quindi anni di tentativi fallimentari e rinunce nell’essere più sani, efficaci e liberi (sopratutto da se stessi) con il metodo delle mappe mentali.


Creare mappe mentali è un modo fantastico per fare ordine nella tua testa. Per lasciare andare la tua parte profonda e aver chiarezza su cosa pensi e ricordi.

Da Astrid Morganne


Le Mappe Mentali sono state concepite da Tony Buzan che ci ha dato un metodo straordinario per sfruttare in modo più idoneo le risorse del nostro cervello.


Chi utilizza le Mappe Mentali segue prevalentemente le Regole di Tony Buzan, ma è proprio necessario?

Vorrei cosi regalarti alcuni suggerimenti:


1) A MANO:

Fai le Mappe Mentali che sono per te le più importanti a mano. Sopratutto quelle che riguardano te e la tua vita. Prendere una semplice matita ti permette di abbassare le frequenze cerebrali del tuo cervello. In effetti, congiungere insieme il pollice, l’indice e il medio fa parte di un antico Mudra che crea una connessione neurale in grado di abbassare le tue frequenze cerebrali da Beta (14/30 Hertz, pienamente cosciente) in Alfa (8/13 Hertz, stato meditativo o rilassamento).


Essere in Alfa mentre crei una Mappa Mentale ti aiuta ad attingere a nuove risorse dimenticate (inconsce) e di ottimizzare la tua memorizzazione a lungo termine. Se fai una Mappa Mentale al computer, queste aree del tuo cervello non vengono sollecitate e non hai accesso a tanti dati che hai immagazzinato durante la tua vita (tutto quello che non sai di sapere).


2) EMOZIONI: Aggiungi delle Emozioni. La Memoria, per essere stimolata e fissata a lungo termine, deve contenere un ricco bagaglio di Emozioni (insieme ad immagini e colori).


Devi essere appassionato da quello che stai facendo. E’ un momento creativo! Non deve essere una noia mortale…altrimenti a che pro? Io mi diverto cosi tanto quando le faccio….seguo semplicemente il flusso, il mio istinto, e il risultato della mia creatività può essere solo che positivo sulla mia memoria e la mia capacità di apprendimento.


3) CREATIVITÀ: Se la mappa mentale serve a sviluppare la creatività, sviluppare progetti, ottimizzare i pensieri, scoprire altre prospettive … Perché non iniziare con la mappa stessa?


La creatività non è astratta e non vive fuori di te. Che ne dici di abbandonare per un po’ le regole, e di creare una mappa tutta TUA? Devi trovare il TUO corrispettivo creativo! Osare farlo, oltrepassare i limiti della mente e dei suoi schemi perché le mappe servono soprattutto a questo (la Mappa Mentale essendo uno Meta-Schema). Andare Oltre il conosciuto! (“Verso l’Infinito e Oltre” Ipse Dixit Toy Story)


4) INNOVAZIONE: Bruno Munari spiegava perfettamente la differenza fra Creatività e Innovazione. Diceva che è impossibile “Creare” ma che tutti noi continuiamo invece ad “Innovare”. La Creazione sta nel CREARE qualcosa di nuovo, produrre, generare dal nulla.


INNOVARE invece vuole dire introdurre una o più novità in una determinata area di conoscenza.

Vorrei veramente farvi capire la differenza fra questi 2 termini:


usare la tecnica di Buzan è Copiare, usare un metodo inventato da sé è Innovare, trovare un ALTRO metodo per stimolare la memorizzazione sarebbe CREARE. Se si continua sempre a Innovare, questo porterà alla Creazione? 🙂 No. Porterà sempre all’Innovazione, perché lo sai meglio di me, non puoi aspettarti risultati diversi se continui a fare le stesse cose.


5) LASCIARE ANDARE: Mentre crei e ti diverti: Niente giudizio. Non siamo di certo qui a fare concorrenza a Leonardo da Vinci. Siamo qui per sviluppare nuove risorse e divertirci mentre lo facciamo (non dirmi che lo fai sul serio, vero?).


Le mappe mentali non sono fate per essere “belle “strutturate” “pulite”.. sono fate per essere uno strumento di memorizzazione, di progettazione, e di crescita personale.

Puoi fare una mappa mentale solo a matita e scritta a stampatello se questo è il TUO essere. Se questo ti ha creato EMOZIONI a farlo.


Se creandola ti sei PERSO nella gioia di creare qualcosa di TUO. Metti semplicemente quello che SEI senza giudicarti dopo. Non facciamo Mappe Mentali per presentarle alla Biennale.

Ora lascio la parola (o la matita) a te, in questo spazio di condivisione, perché è sopratutto condividendo i nostri pensieri che creiamo insieme un terreno fertile per la crescita…e la creatività. Perché come diceva Danilo Dolci: “La Creatività non si trasmette. Ma ognuno, incontrando l’occasione di poterla sperimentare, può accendersene”.


Buona Creati-VITA!

Astrid Morganne –

——--------


Il Corso Pratico per creare mappe mentali formative e utili, per ricordare e sfruttare di più la tua mente è al pulsante sotto..

Stammi al Meglio Ciao Marco


Di tendenza

La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...

Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.

Chi Sono

Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.


Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)