Pensi di essere vittima di manipolazione oppure vuoi capire più cose su di te?..
Ecco come riconoscerla dalle 48 leggi del Potere
Maledetta Ingenuità..
Sono certo mio malgrado, che noi umani per diversi scopi tra cui primo l'ego, siamo propensi e a volte spinti a manipolare situazioni e persone ma avevo dimenticato di aver letto questo libro tempo fa...
Incuriosito da notiziari, social e fake news e persone attorno ho rivisto le infinite dinamiche della manipolazione odierna e passata ho chiesto a Google Notebook di fare un estratto, una sintesi del celeberrimo libro "Le 48 leggi del potere" di Robert Greene.
Ps:
Ciò che stai leggendo NON vuole essere un incito ad usare tecniche o strategie per soggiogare gli altri e acquisire potere, bensì un monito per riconoscere le tante sfacettature e probabilmente notarle nei tuoi comportamenti.
I temi ricorrenti includono:
Manipolazione e Inganno: Molte leggi suggeriscono l'uso strategico dell'inganno, della dissimulazione e della manipolazione per ottenere vantaggi sugli altri.
Gestione delle Apparenze: L'importanza di controllare la propria immagine pubblica e di creare un'impressione favorevole è un tema centrale.
Comprensione della Natura Umana: Le leggi si basano su una visione cinica della natura umana, sfruttando debolezze, insicurezze e dinamiche sociali per esercitare il potere.
Strategia e Pianificazione: L'importanza di una pianificazione meticolosa e di una visione a lungo termine per raggiungere i propri obiettivi di potere.
Gestione dei Rapporti Interpersonali: Le leggi forniscono indicazioni su come interagire con superiori, amici, nemici e il pubblico per massimizzare il proprio potere.
Idee e Fatti Importanti (Organizzati per Legge):
Le 48 Leggi del Potere
Mai oscurare il Capo: È fondamentale far sentire il proprio superiore intellettualmente superiore, evitando di mostrare eccessive capacità che potrebbero generare insicurezza. "Fate sì che i superiori appaiano più brillanti di quanto sono in realtà e raggiungerete il potere."
Non fidatevi troppo degli amici: Gli amici sono più inclini al tradimento a causa dell'invidia. È preferibile fare leva su un ex nemico che avrà più da dimostrare. "Diffidate degli amici: vi tradiranno più facilmente perché rosi dall‘invidia."
Mascherate le vostre intenzioni: Mantenere gli altri all'oscuro dei propri obiettivi impedisce loro di prepararsi. È necessario depistarli e agire quando meno se lo aspettano. "Lasciate gli altri all‘oscuro, celando sempre lo scopo delle vostre azioni."
Dite sempre meno del necessario: Parlare troppo può rendere banali e diminuire il controllo. La vaghezza e il non detto possono rendere un argomento più interessante e misterioso. "Quando si cerca di impressionare gli interlocutori con le parole, si rischia di apparire banali e si riduce il controllo."
Difendete strenuamente la vostra reputazione: La reputazione è un fondamento del potere. Deve essere protetta e le minacce neutralizzate. Si suggerisce di screditare i nemici attraverso l'opinione pubblica. "La reputazione di un individuo è il pilastro del suo potere personale."
Attirate l’attenzione a qualunque costo: L'invisibilità porta all'irrilevanza. È necessario rendersi visibili, anche con un'aura di mistero e brillantezza. "Tutto si giudica dall‘apparenza; ciò che non si vede non conta."
Fate sì che gli altri lavorino per voi: Sfruttare le competenze altrui fa risparmiare tempo ed energia e crea un'immagine di efficienza.
I collaboratori verranno dimenticati, ma il protagonista che si attribuisce il merito resterà nella memoria. "Usate la saggezza, la conoscenza e l‘impegno degli altri per favorire la vostra causa."
Fate sì che gli altri vengano a voi: Indurre gli altri ad agire secondo i propri piani è più efficace che forzarli. L'uso di esche e promesse allettanti può attirare l'avversario in una posizione vulnerabile. "E‘ sempre meglio far venire a voi l‘avversario inducendolo ad abbandonare i suoi piani strada facendo: adescatelo con promesse allettanti, quindi attaccatelo."
Vincete attraverso le azioni: Le vittorie ottenute con il ragionamento generano risentimento. È preferibile che gli altri interiorizzino le idee attraverso le azioni e la dimostrazione. "E‘ meglio che gli altri condividano le vostre idee per mezze delle vostre azioni, senza che diciate una parola. Dimostrate, non spiegate"
Evitate ogni contagio: Frequentare persone infelici e sfortunate può portare alla propria rovina. Gli stati emotivi negativi sono contagiosi. È consigliabile associarsi a persone felici e fortunate. "Si può morire per l‘infelicità di qualcun altro; gli stati emotivi sono contagiosi quanto le malattie."
Rendete le persone dipendenti: Mantenere la propria indipendenza richiede di rendersi indispensabili. La dipendenza altrui garantisce la propria libertà. Non bisogna mai insegnare agli altri come diventare indipendenti. "Per mantenere la propria indipendenza si deve sempre essere necessari e richiesti."
Per disarmare la vostra vittima usate un misurato grado di onestà e di generosità: Gesti di onestà e generosità possono abbassare le difese anche dei più sospettosi, creando un'apertura per la manipolazione. "Una mossa sincera e onesta coprirà dozzine di mosse disoneste."
Quando chiedete aiuto fate leva sul tornaconto della gente: Invece di appellarsi alla gratitudine o alla compassione, è più efficace evidenziare i vantaggi che l'altro può trarre dall'aiuto richiesto. "Mettete invece in luce qualcosa nella vostra richiesta o nella vostra alleanza con lui che possa tornare a suo vantaggio ed evidenziatela spropositatamente."
Atteggiatevi ad amico, agite come una spia: Raccogliere informazioni sull'avversario è cruciale. Si suggerisce di usare spie o di agire in prima persona, ponendo domande indirette per rivelare debolezze e intenzioni. "Conoscere l‘avversario è fondamentale. Usate delle spie per raccogliere valide informazioni che vi porranno in posizione di vantaggio."
Annientate completamente il nemico: Un nemico ferito può riprendersi e cercare vendetta. È preferibile distruggerlo completamente, sia fisicamente che spiritualmente. "Se un tizzone viene lasciato acceso, alla fine il fuoco divamperà."
Usate l’assenza per guadagnare rispetto e stima: Un'eccessiva presenza può sminuire il proprio valore. Una temporanea scomparsa, soprattutto dopo essersi affermati, può accrescere l'ammirazione. "Se vi siete già affermato in un gruppo, una sparizione temporanea farà notizia e accrescerà l‘ammirazione attorno alla vostra persona."
Tenete gli altri nell’incertezza: L'imprevedibilità disorienta gli altri e impedisce loro di anticipare le proprie mosse, generando timore e terrore. "Un comportamento apparentemente senza coerenza nè scopo li sconcerterà e si esauriranno nel tentativo di comprendere le vostre mosse."
Non costruite fortezze per proteggervi: L'isolamento espone a più pericoli. È preferibile mescolarsi tra la gente, trovare alleati e mimetizzarsi per sfruttare la folla come scudo. "Meglio confondersi in mezzo alla gente, trovare alleati, mimetizzarsi. La folla vi farà da scudo contro i nemici."
Accertatevi di con chi avete a che fare: Non tutti reagiscono allo stesso modo alle stesse strategie. È fondamentale scegliere attentamente i propri avversari e vittime per evitare ritorsioni pericolose. "Pertanto, scegliete attentamente i vostri avversari e le vostre vittime -mai offendere o ingannare la persona sbagliata."
Non prendete posizione: Schierarsi con una fazione limita la propria libertà. Mantenere l'indipendenza conferisce potere. "Non compromettetevi con alcuna fazione o alcuna causa, ma state solo dalla vostra parte."
Fingetevi sciocchi per mettere nel sacco gli ingenui: Mostrarsi meno intelligenti degli altri può indurre questi ultimi a sottovalutarvi e a rivelare informazioni utili. "A nessuno piace sembrare più sciocco degli altri. Fingetevi ingenui per mettere nel sacco i veri ingenui."
Sappiatevi arrendere: In momenti di debolezza, resistere per orgoglio è controproducente. La resa strategica concede tempo per riprendersi e disorienta l'avversario. "Arrendersi significa disporre del tempo necessario per un recupero."
Concentrate le vostre forze: È più efficace concentrare le proprie energie su un obiettivo specifico e sfruttarlo a fondo piuttosto che disperdersi. "E‘ possibile ricavare più risorse trovando un ricco filone e sfruttandolo a fondo, piuttosto che svolazzare da un punto all‘altro di un giacimento poco profondo."
Siate un perfetto cortigiano: In un ambiente competitivo, è necessario padroneggiare l'arte della mistificazione, dell'adulazione e della gestione del potere con grazia. "Il perfetto cortigiano prospera in un mondo in cui tutto ruota intorno al potere e alla abilità politica."
Ricreate la vostra immagine: Non bisogna accettare il ruolo imposto dalla società. Creare una nuova identità capace di attrarre attenzione e suscitare interesse è fondamentale. "Ricreare una nuova identità significa ricostruire se stessi, una persona capace di accentrare l‘attenzione e che non annoia mai l‘interlocutore."
Preservate pulite le vostre mani: È importante apparire irreprensibili, utilizzando gli altri come schermo per le proprie azioni meno nobili. "Mostratevi come un modello di civiltà e di efficienza: le vostre mani non devono mai apparire macchiate da errori o impegnate in azioni riprovevoli."
Sfruttate il bisogno di credere degli altri: Offrire una causa o una fede da seguire può creare un seguito carismatico e conferire potere. È consigliabile rimanere vaghi nelle parole ma generosi nelle promesse. "Diventate il punto focale di questo desiderio dando agli altri una causa, una nuova fede da seguire."
Entrate in azione con audacia: L'insicurezza indebolisce l'azione. È preferibile agire con baldanza, poiché gli errori commessi con audacia sono più facilmente correggibili. "L‘audacia suscita ammirazione. L‘insicurezza non porta onore."
Pianificate tutto dall’inizio alla fine: Prevedere le conseguenze e gli ostacoli permette di controllare il proprio destino e di sapere quando fermarsi. "Se pianificate tutto, dall‘inizio alla fine, non sarete travolti dalle circostanze e saprete quando è il momento di fermarsi."
Dissimulate la fatica: Le proprie azioni devono apparire naturali e spontanee, celando il duro lavoro e le strategie sottostanti per evitare sospetti e imitazioni. "Le vostre azioni sembrino sempre naturali e spontanee. Dissimulate la fatica e la pratica che avrete dovuto fare e così pure la furbizia e i trucchi."
Controllate le alternative: Presentare agli altri scelte che conducano tutte al risultato desiderato, facendogli credere di avere il controllo. "Date agli altri alternative che si risolvano tutte a vostro favore. Induceteli a scegliere il minore di due mali che servono entrambi al vostro scopo."
Solleticate la fantasia degli altri: La realtà è spesso deludente. Chi è capace di creare sogni e illusioni esercita un grande potere di attrazione. "Grande potere deriva dalla capacità di solleticare la fantasia delle masse."
Trovate il punto debole di ciascuno: Ogni individuo ha una vulnerabilità che può essere sfruttata per influenzarlo. "Ogni individuo ha un punto debole, un punto di minore resistenza."
Siate regali: Comportarsi con dignità e sicurezza porta gli altri a trattarvi con lo stesso rispetto. "Il modo in cui ci si comporta può spesso influenzare il modo in cui si viene trattati."
Imparate a gestire il tempo: La fretta denota mancanza di controllo. Apparire pazienti e cogliere il momento opportuno sono segni di potere. "Apparite sempre pazienti, come se sapeste che tutto verrà a voi a tempo debito."
Disprezzate ciò che non potete avere: Ignorare ciò che è irraggiungibile ne sminuisce l'importanza e dimostra superiorità. "Meno interesse si mostra, più si è superiori."
Create spettacoli avvincenti: Utilizzare simboli e gesti plateali per creare un'aura di potere che distragga dalla realtà delle proprie azioni. "Forte immaginazione e grandi gesti simbolici creano un‘aurea di potere cui nessuno è in grado di resistere."
Pensate come volete ma comportatevi come gli altri: Ostentare anticonformismo può generare ostilità. È più prudente conformarsi esteriormente e riservare la propria originalità a contesti sicuri. "Se ostentiamo il nostro anticonformismo...gli altri penseranno che stiamo soltanto cercando di attrarre la loro attenzione e che pecchiamo di superbia."
Agitate le acque per catturare i pesci: Provocare gli avversari per farli reagire emotivamente e perdere lucidità, mantenendo nel frattempo la propria calma. "Per acquisire un punto di vantaggio sull‘avversario fate sì che sia questi ad irritarsi mentre voi mantenete saldi i vostri nervi."
Disdegnate le offerte gratuite: Ciò che è gratuito può nascondere secondi fini o generare debiti. È preferibile pagare per mantenere la propria indipendenza. "Ciò che è offerto gratuitamente è pericoloso: può implicare un secondo fine o trasformarsi in un debito."
Evitate di indossare gli abiti di qualcun altro: Seguire le orme di figure importanti può portare all'oscuramento. È necessario creare una propria identità e tracciare il proprio cammino. "Non bisogna seguire le orme di chi ci ha preceduto o si finirà per vivere una vita che non ci appartiene."
Colpite il pastore e le pecore scapperanno: Neutralizzare i leader o le figure chiave negative può disgregare un gruppo o un movimento problematico. "Fermate il male alla radice œ il pastore œ e le pecore scapperanno."
Toccate il cuore e la mente delle persone: La seduzione è più efficace della coercizione. Agire sulla psicologia e sulle debolezze degli altri li rende pedine fedeli. "Dovete invece sedurre gli altri inducendoli a desiderare di procedere nella vostra direzione."
Disarmate ed irritate con l’effetto specchio: Riflettere le azioni e i valori degli avversari li disorienta, li umilia e li induce a reazioni spropositate. "Quando fungete da specchio per i vostri nemici, riproducendo con assoluta precisione le loro azioni, essi non riescono più a decifrare la vostra strategia."
Predicate la necessità del cambiamento, ma non introducete troppe innovazioni tutte insieme: Il cambiamento è spesso visto con sospetto. È più efficace presentare le innovazioni come un perfezionamento del passato. "Se il cambiamento è davvero essenziale, fate in modo che appaia come un intervento discreto il cui scopo è unicamente perfezionare l‘approccio in uso nel passato."
Non mostratevi mai troppo perfetti: L'apparente perfezione genera invidia. Ammettere qualche piccolo difetto rende più umani e accessibili. "Apparire migliori degli altri è sempre pericoloso, ma la cosa più rischiosa in assoluto è dare l‘impressione di non avere difetti o debolezze."
Non superate l’obiettivo che vi eravate prefissi: Nella vittoria, l'arroganza può portare a superare il proprio limite e a crearsi nuovi nemici. È fondamentale fermarsi una volta raggiunto l'obiettivo. "Il momento della vittoria è spesso quello del maggior pericolo."
Spogliatevi di qualunque forma: Mantenersi fluidi e imprevedibili come l'acqua rende difficile per i nemici attaccare. La stabilità è illusoria. "Il miglior modo di proteggervi è essere fluidi e privi di una forma propria come l‘acqua."
Conclusione:
Gli estratti di "Le 48 leggi del potere" presentano una serie di principi strategici, spesso di natura manipolatoria, volti all'acquisizione e al mantenimento del potere.
Le leggi enfatizzano l'importanza della dissimulazione, della gestione delle apparenze, della comprensione delle dinamiche umane e di una pianificazione strategica meticolosa. La lettura suggerisce una visione del potere come un gioco strategico in cui l'inganno e la manipolazione sono strumenti validi per il successo.
Stammi al Meglio ciao Marco
Di tendenza
La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...
Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.
Chi Sono
Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.
Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)