Come smettere di dipendere dagli altri?..
Scopri la causa della dipendenza, la domanda migliore e la soluzione pratica per riprenderti la libertà che meriti.
Tutti noi siamo dipendenti da qualcuno o qualcosa e aggiustiamo i nostri valori e le nostre azioni in quella direzione, il problema è… Ci fa stare bene?…
Ciao, sono Marco Venturi e dalla passione sulla nostra mente ho creato un’attività e una comunità con migliaia d’iscritti. Condivido idee, mappe mentali ed ebook per essere più efficaci e liberi (sopratutto da noi stessi).
Scoprirai da questa pagina come smettere di dipendere dagli altri, dalla loro approvazione, dalla loro opinione e sopratutto come ritrovare la tua libertà interiore insieme (o malgrado) loro.
Dipendenza: Il significato
Pendere da, essere aggrappati a, in mancanza di, una condizione di necessità. Già questi termini dichiarano un attaccamento che porta immancabilmente a una aspettativa dagli altri che spesso viene infranta. Una condizione di cui non abbiamo il controllo e che conduce alla sofferenza. Tendere verso invece significa avere aspettative che poter dirigere e controllare.
Quando il mio stato d’animo, la mia felicità, la mia realizzazione dipende da quello che dici o che fai a me è certo che io soffrirò. Mentre se io ammetto che tutto il mio mondo ruota attorno a come penso e agisco ho il potere di scegliere il valore che hai per me. Questo mi libera da ogni scusa o dipendenza. Il problema è accettare che sono io la persona che può cambiare le cose. Perché?… Perché lo abbiamo appreso da piccoli.
Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere -Francois Rabelais
Impariamo a dipendere dagli altri
Appena nati siamo completamente dipendenti dai nostri genitori che devono accudirci, proteggerci, amarci. Se siamo fortunati fin da bambini, i genitori ci mostrano le bellezze della vita con il loro esempio, ci motivano a scoprire cose nuove e ad affrontare piccole sfide per conquistare la nostra indipendenza.
Nell’adolescenza ci lasciano la libertà di fare sbagli pur consigliandoci, nello studio e poi nel lavoro ci sostengono e noi costruiamo la nostra personalità adulta sentendoci seguiti e al sicuro. Ma… NON succede più da almeno una generazione… Ne i genitori ne la società sanno darci questa sicurezza…
I bambini imparano quello che vivono
Perché il nostro sviluppo psicologico (la personalità adulta prima e la personalità genitoriale poi) cresca al livello del naturale sviluppo fisico abbiamo bisogno di affetto, di piccole sfide affrontate, di rinunce comprese, di vincite, di incoraggiamento, di supporto costante.
Se questo non succede per decine di volte fino ai 20 anni circa noi restiamo bambini dentro.
La causa della dipendenza dagli altri è nell’identità, si mantiene anche da grandi un atteggiamento di bisogno, la personalità infantile. La personalità infantile ha chiari segni: Egoismo riversato su tutti per bisogno di sicurezza, incapacità di prendere la responsabilità dei propri risultati, dipendenza da altri, aspettative sempre deluse, sofferenza ripetuta… Il libro QUI
Siamo dei bambini a cui è sfuggito il tempo, siamo cambiati esteticamente e sono cresciute le nostre ansie (nostro malgrado) ma siamo rimasti deboli e impotenti dentro. Questo mina la nostra autostima e ci chiude nella dipendenza di qualcosa o qualcuno.
La domanda migliore per capire se la personalità infantile è ancora troppo presente in noi?.. : Rispondi di getto 🙂
Chi è la persona più importante per te?… Tua madre, i tuoi figli, tuo marito o tua moglie, il tuo capo…. Sbagliato! La risposta corretta sei tu.
La persona più importante sei tu perché hai il potere di controllare e dirigere solo quello che pensi e che fai. Tutto il resto dipende da questo e se ti lasci dipendere dagli altri saranno loro ad avere questo potere.
Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui offuschi la vostra voce interiore. Steve Jobs
Maria Teresa di Calcutta era molto severa con le nuove infermiere che si privavano del cibo per donarlo ai poveri del convento, ricordava loro che per aiutare gli altri la prima cosa importante era essere in forze loro stesse.
Nelle dimostrazioni di emergenza le hostess prima del volo ti insegnano che, in caso di bisogno devi metterti la mascherina tu per non perdere i sensi. Solo in questo modo puoi essere di soccorso ai tuoi figli o amici.
Capisci ora che la persona più importante sei tu?.. Come fare quindi per riprenderti la libertà che meriti?..
La soluzione è in classifica adesso: Devi fare quello che ti fa stare bene! Devi prenderti un attimo e ritrovare quello che ti donava passione, entusiasmo, soddisfazione, benessere. Immaginare la vita che vuoi davvero, venderla nel dettaglio perché la tua mente non sa che non è vera.. Scrivi una lista di cose possibili che puoi riprendere, le porzioni di tempo che puoi liberare per fare quello che ti è sempre piaciuto. Qualsiasi attività sia.
Una volta decisa la cosa più motivante per te ritorna a farla in modo costante ed elimina dalla tue giornate le persone che ti limitano. Perché?... Perché solo in questo modo puoi ritrovare la fiducia nelle tue possibilità e dimostrare a te stesso/a quello che vali più di quello che credi.
Scegli al tua libertà e riduci al minimo persone e ambienti che non rispettano la tua scelta.
Allenati e impegnati a dipendere solo da te stesso/a e la vita sarà alle tue dipendenze. Egoismo?.. NO! E’ La Libertà di essere chi vogliamo!
Ps: Ognuno dei concetti trattati in questo post avrebbe bisogno di più e dettagliate spiegazioni…. Inizia dalla più semplice, qui sotto hai a disposizione un’ebook gratuito, scaricalo e mi ringrazierai una seconda volta.
Immagine di copertina da Pixabay
Stammi al meglio ciao Marco
Di tendenza
La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...
Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.
Chi Sono
Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.
Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)