La metafora dei due lupi è un messaggio breve ma profondo.
Va diretto nel nostro inconscio e nella nostra memoria per due motivi:
- Le metafore piacciono alla nostra mente. Sono racconti o storielle che creano delle associazioni con la nostra realtà personale. Il loro significato per noi è rappresentativo, efficace e risolutivo per l’abitudine della mente di cercare una risposta veloce a tutte le cose.
- Sono brevi e con selezionate parole che descrivono esattamente significati ed evocano stati d’animo in cui ci ritroviamo fin da bambini. E ciò che ci emoziona forma una traccia che la memoria non si lascia sfuggire. Neanche dopo anni.
Le metafore efficaci portano un messaggio, un avvertimento che una volta appreso può (e spesso dovrebbe) essere messo in pratica. Questo è il loro scopo. La metafora dei due lupi è l’esempio perfetto per ognuno di noi.
Una verità per nulla banale con sempre un insegnamento finale..
Ciao, sono Marco Venturi e dalla passione sulla nostra mente ho creato un’attività e una comunità con migliaia d’iscritti. Condivido idee, mappe mentali ed ebook per essere più efficaci e liberi (sopratutto da noi stessi).
Una sera un anziano Cherokee raccontò al nipote della battaglia che avviene dentro ogni persona.
Disse:
"Figlio mio, la battaglia è tra i due lupi che vivono dentro di noi.
Uno è infelicità, paura, preoccupazione, gelosia, dispiacere, autocommiserazione, rancore, senso di inferiorità.
L'altro è felicità, gioia, amore, speranza, serenità, gentilezza, generosità, verità, compassione".
Il piccolo ci pensò su per un minuto e poi chiese: "Quale dei due lupi vince?".
L'anziano Cherokee rispose semplicemente: "Quello a cui dai da mangiare"...
Antico Racconto Indiano
Altre metafore puoi trovarle al link:
Articolo aggiornato al 1\12\2022
Stammi al Meglio Ciao Marco
9 replies to "La metafora dei due lupi: Diventa più forte ciò che coltivi"
Bella storia e molto interessante sulle emozioni che facciamo
grazie per la condivisione…ciao Marielena
Si Marielena, dovremmo ricordarla quando ci preoccupiamo troppo
A presto Marco
Bella storia Marco, grazie per la condivisione…
F P
Grazie mille Franco
Sei sempre interessante e ci fai riflettere sulle nostre ansie.
Confermo tutti i commenti in inglese che ricevi.
Il Tuo è un Grande Blog ed è un peccato che in italia non commentiamo mai..
Un Abbraccio G.
Grazie Giorgia
I maggiori commenti li ho sui social ed in effetti commentano molto più gli straneri..
Forse il tema del blog è troppo personale?…
Stammi al Meglio Ciao M
Hei Marco, tu mi rubi gli articoli prima di poterli scrivere…
Sei nella mia testa per caso?.. cosa penso adesso?
Scherzi a parte, Motivator è il nome perfetto per te!!!
Grazie Tante Simo Frini
Ciao Simo, è forse meglio che non ti dica cosa pensi.. altrimenti ci rimani male..
Un Abbraccio Marco
[…] in altre parole il mondo ci fa da specchio. Ci riflette esattamente in ogni istante quello che abbiamo dentro e alcune volte è difficile ammettere che rabbia, paura o frustrazione fanno anch’esse parte […]