Guida pratica per Genitori Efficaci

L’estratto dal libro”Genitori Efficaci” di Thomas Gordon.


La responsabilità della vita facile di un bambino è in mano ai genitori. Cosa occorre sapere e saper essere…


Se i bambini o i giovani hanno problemi emotivi, la colpa è dei genitori…Se assumono droghe o alcol, la colpa è dei genitori, se rispondono male, se sono violenti ed irresponsabili.. la colpa è sempre dei genitori,..Chi insegna ai genitori ad esserlo?.. Quali sono le regole di un genitore Efficace?


Ciao, sono Marco Venturi e dalla passione sulla nostra mente ho creato un’attività e una comunità con migliaia d’iscritti. Condivido idee, mappe mentali ed ebook per essere più efficaci e liberi (sopratutto da noi stessi).


genitori efficaci


Le Regole che un genitore può mettere in pratica per avere il Rispetto e la Considerazione che merita dal proprio suo figlio. Lasciare a lui la Responsabilità e Libertà di essere quello che è. In questo modo il rapporto genitore/ figlio può crescere e diventare stabile, coltivando entrambe le parti con metodo e traendone benessere.


Si perché è di questo che abbiamo bisogno, di pensare ed agire per avere giovamento entrambi,.. una guida che certamente apprezzerai e che è tratta dal libro Genitori Efficaci- Educare figli responsabili di Thomas Gordon.

Un breve fatto:

Ero, insieme alla mia compagna a spizzicare una pizzetta, sul tavolino a fianco parlavano ad alta voce 3 coppie di giovani sposi mentre i loro figli di 8/10 anni circa giravano per il locale e giocavano rincorrendosi fra i tavoli. A un certo punto, uno dei bambini va dalla madre, si piazza a 15 cm dal suo orecchio e comincia a gridare:


mamma mamma mamma mamma mamma mamma.. In modo frenetico e ininterrotto.

La madre finge di non sentirlo in un primo momento ma visto le “mitragliate” alle orecchie si spazientisce e gli dice:

HEEEEhh… Cosa Vuoi?!????


La Coca Cola! dice lui certo di averla già, e “chiaramente” la madre, (sebbene avessero la bevanda sul tavolo) gli da 5 euro per toglierselo dalle scatole e continuare a chiacchierare.


Lui, il figliol prodigo, mi passa davanti sorridendo e mostrando la banconota agli amici e dice loro con fierezza: Avete visto come si fa!!…

Gli amichetti lo guardano con ammirazione e tutti insieme vanno al bar, mentre la madre continua a parlare di Zalando alle amiche e i padri si guardano preoccupati.. non dei figlii ma di Zalando 🙂


Fine del fatto…

Si,.. credo possa interessare l’argomento in un momento in cui situazioni di questo tipo capitano spesso, e, senza la pretesa di insegnare nulla, voglio darti solo qualche informazione Utile che uso anche sul lavoro con i miei allevi.


Sei pronto per conoscere come relazionarti con i tuoi figli?…

Liberamente tratto da: Genitori Efficaci:

[jbox_arancione]”Il compito dei genitori è soprattutto quello di creare un clima di rispetto e di accettazione che escluda la “minacciosità” dei giudizi e rinunci all’uso coercitivo del potere, senza per questo sfociare nel disinteresse e nel permissivismo che renderebbe ancor più insicuro e confuso il bambino.


E’ all’interno di questo clima rispettoso e facilitante che possono essere recepiti in modo costruttivo e benefico gli input dati di volta in volta, a seconda dei contesti e degli obiettivi educativi specifici.
I genitori possono concretamente apprendere a coniugare libertà e disciplina facendo riferimento al paradigma di una profonda accettazione del diritto di ogni individuo a seguire la propria tendenza formativa verso l’auto-realizzazione.


Quali genitori sono veramenteefficaci?

Certamente quelli che antepongono il valore della persona a qualunque altro e si impegnano nel promuovere lo sviluppo del potenziale creativo dei loro figli; quelli che incoraggiano l’espressione sincera e immediata dei pensieri e dei sentimenti, quelli per cui l’ascolto empatico è più importante della preoccupazione di insegnare cosa è giusto e sbagliato.


Quelli che offrono più l’opportunità di apprendere dall’esperienza che un sapere già preconfezionato, quelli per cui l’essere è più importante dell’apparire e dell’avere, quelli per cui la bontà e onestà sono più apprezzate del successo e del potere.” Vincenzo Graziani

GLI ATTEGGIAMENTI RICHIESTI DALL’ASCOLTO ATTIVO1) Deve esserci la volontà di ascoltare

Deve esserci la sincera volontà di aiutarlo con quel determinato problema e in quel determinato momento.


Dovete sentirvi genuinamente in grado di accettare il suo stato d’animo.

Dovete avere una profonda fiducia nella sua capacità di gestire i propri sentimenti.

Dovete aver chiaro che gli stati d’animo sono transitori, non permanenti.

Dovete essere in grado di considerare vostro figlio una persona distinta da voi.


COME METTERE IN PRATICA LE CAPACITA’ DI ASCOLTO

La maggior parte dei genitori può cambiare e può imparare a utilizzare in modo appropriato l’ascolto attivo a patto che trovi il coraggio di provare e cominci a ricorrervi quotidianamente.


La perseveranza nel praticare l’ascolto attivo può fare prodigi
o quanto meno aiutare la maggior parte dei genitori a raggiungere un livello di competenza ragionevolmente efficace. Perchè i genitori devono imparare l’ascolto attivo?


L’ascolto attivo aiuta i figli a prendere coscienza dei propri sentimenti.

L’ascolto attivo aiuta i figli ad avere meno paura delle emozioni negative.
L’ascolto attivo promuove l’intimità tra genitori e figli.

L’ascolto attivo facilita nel figlio il processo autonomo di soluzioni dei problemi.
L’ascolto attivo rende il figlio più ricettivo rispetto alle idee e alle opinioni dei genitori.

L’ascolto attivo lascia condurre il gioco al figlio.

—————————————-

Già mettendo in pratica l’Ascolto Attivo posso confermare che produce Grandi Risultati perché porta ad analizzare bene le richieste o pretese degli altri anche nelle relazioni esterne, sul lavoro ad esempio ma posso darti anche di più, un Metodo…


]Il Medodo “Senza Perdenti”


Questo metodo è impiegato frequentemente per risolvere conflitti tra individui che dispongono di una quantità di potere uguale o relativamente uguale.
Questo approccio sembra essere non solo più realistico, ma semplifica enormemente anche il compito di allenare i genitori a essere più efficaci nell’educare i figli.


Perchè il Metodo è così efficace?

Perchè il figlio è motivato a tenere fede alla soluzione scelta e si basa sul principio della partecipazione.

La validità di questo principio è stata ripetutamente provata da esperimenti svolti nelle industrie.
Il metodo sviluppa nei figli la capacità di pensare; meno ostilità: più amore; elimina la necessità di avere potere; tratta i figli come gli adulti.


Il METODO si struttura in 6 fasi:

  • FASE 1 – Identificare e definire il conflitto- Ascoltando capisci il suo problema..
  • FASE 2 – Lasciar emergere ogni soluzione possibile- parlandone si cerca insieme la soluzione..
  • FASE 3 – Valutare le soluzioni emerse- quali soluzioni sono possibili..
  • FASE 4 – Scegliere la soluzione migliore-trovare insieme il compromesso…
  • FASE 5 – Programmare e attuare la soluzione- fare entrambi quello che si è scelto..
  • FASE 6 – Verificare i risultati

—————————————————–

Interessante vero? Con l’Ascolto Attivo e la trattativa nel rispetto Reciproco si eliminano le “guerre” e si rimane soddisfatti entrambi!


Questi metodi sono tratti dal libro Genitori Efficaci- Educare figli Responsabili- di Thomas Gordon disponibile su Il Giardino dei Libri, che consiglio vivamente a coloro che si trovano ad affrontare questo “mestiere” così difficile quanto Gratificante.


PPs: E’anche possibile fruire di questa esperienza formativa in Italia iscrivendosi a un corso di “Genitori Efficaci” oppure proponendolo ad altri genitori.
Tale corso si prefigge di sviluppare o migliorare la sensibilità e le competenze necessarie per essere di fatto “Genitori Efficaci” (www.iacp.it).


Lo IACP è stato fondato in Italia nel 1979 da Carl Rogers, Charles Devonshire ed Alberto Zucconi che ne è l’attuale presidente a Roma.


Stammi al Meglio Ciao Marco

Di tendenza

La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...

Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.

Chi Sono

Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.


Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)