17 differenze di pensiero tra ricchi e poveri

Ci sono enormi differenze di pensiero tra i ricchi e i poveri


E non stiamo parlando del conto in banca o di proprietà, ma dal modo in cui vedono le cose i ricchi rispetto a come invece le vedono i poveri.


2 persone diverse, 2 mondi diversi, ma soprattutto 2 modi diversi di vedere la vita.


E’ la differenza tra i ricchi e i poveri che, come accade anche per gli uomini e le donne, hanno modi di pensare differenti. Ecco quindi le 17 differenze tra questi, un modo completamente diverso di vivere e di pensare la propria vita.


Ciao, sono Marco Venturi e dalla passione sulla nostra mente ho creato un’attività e una comunità con migliaia d’iscritti. Condivido idee, mappe mentali ed ebook per essere più efficaci e liberi (sopratutto da noi stessi).


Le ultime ricerche dichiarano che le persone più ricche del mondo sono poche rispetto alla popolazione globale ma che gestiscono l’80% del capitale mondiale. Un 20% di ultra benestanti tira le fila (e le sorti) di un 80% di poveri hai quali non resta molto da giocare.


Eppure la differenza tra ricchi e poveri non sta in doti particolari, prestanza fisica o territoriale, ma in come si usa ciò che si ha a disposizione.


E questo sia per i ricchi sia per i poveri sta nei pensieri, in come e cosa si pensa per cambiare quello che si fa… e che si ottiene.


I pensieri dei ricchi vs quelli dei poveri


Dal libro di MR. T. Harv Eker: I segreti della mente milionaria.


Ecco quindi i 17 segreti per sviluppare una mente milionaria compresi i link verso fonti utili 🙂

  • 1 – La vita. Le persone ricche pensano: Io creo la mia vita. I poveri pensano: La vita è qualcosa che accade.
  • 2 – Il gioco. Le persone ricche giocano per vincere. Le persone povere giocano per non perdere.
  • 3 – L’Impegno. I ricchi si impegnano per raggiungere la ricchezza. I poveri vogliono soltanto diventare ricchi.
  • 4 – Pensiero. Le persone ricche pensano in grande. Le persone povere pensano in piccolo.
  • 5 – Opportunità. I ricchi si concentrano sulle opportunità. I poveri si concentrano sugli ostacoli e sui problemi.
  • 6 – Risentimento. Le persone ricche ammirano altre persone ricche e persone di successo, nella speranza di scoprire i loro segreti. Le persone povere invece hanno un forte risentimento verso i ricchi. Risentimento che le porterà a restare povere.


Questo è un punto importante su cui riflettere…

  • Infatti se una persona povera prova risentimento verso una persona ricca, rimarrà povera. Per una predisposizione inconscia se diventasse ricca proverebbe per se stessa lo stesso risentimento. E’ uno dei punti che non permettono ad un povero di superare la soglia e diventare ricco.

  • L’invidia ad esempio richiede più energia di quanto ne richieda il focalizzarsi sul raggiungere la propria ricchezza. Ma la differenza è molto chiara. L’invidia assorbe energia e porta solamente rabbia e frustrazione. Il concentrarsi sugli obiettivi richiede meno energia e porta ricchezza.
  • 7 – Successo. Le persone ricche associano con positività la ricchezza e le persone di successo. Le persone povere associano con negatività la ricchezza e le persone di successo.
  • 8 – Sapersi vendere. Le persone ricche sanno promuovere se stesse e i loro valori. Le persone povere vedono in modo negativo la vendita e la promozione.
  • 9 – Soluzioni. Le persone ricche cercano le soluzioni. Le persone povere fuggono dai loro problemi.

Grandi uomini, grandi problemi. Piccoli uomini, piccoli problemi.

  • 10 – Obiettivi. Le persone ricche sanno cosa vogliono e ricevono il meglio. Le persone povere sanno cosa non vogliono e ricevono proprio quello.
  • 11 – Risultati. Le persone ricche scelgono di essere pagate in base ai risultati. Le persone povere scelgono di essere pagate in base al tempo.
  • 12 – Salute. Le persone ricche tra ricchezza e salute le scelgono entrambe. Le persone povere tra ricchezza e salute, scelgono l’una oppure l’altra.
  • 13 – Valore. Le persone ricche si focalizzano sulla loro rete di valori. Le persone povere si focalizzano sul reddito proveniente dal lavoro.
  • 14 – Gestione. I ricchi gestiscono bene i lori soldi. I poveri amministrano male i loro soldi.
  • 15 – Lavoro. Le persone ricche hanno i soldi che lavorano per loro. Le persone povere lavorano duramente per i soldi.
  • 16 – Coraggio. Le persone ricche agiscono a dispetto della paura. Le persone povere si fanno fermare dalla paura.
  • 17 – Crescita. Le persone ricche imparano e crescono costantemente. Le persone povere pensano di sapere già tutto.

E tu, hai la mente di un milionario?.. di Rosario Sancetta

  • Grazie a Rosario Sancetta di www.beliceweb.it che ringrazio per la considerazione e che ricambio qui.


Ps: Se ti accorgi di essere conforme al pensiero dei poveri e vorresti realizzare più dalla tua vita, ti suggerirei di rivedere le tue convinzioni con questo semplice ma potente esercizio, oppure di dare uno sguardo al libro che ha cambiato la vita di tantissime persone nel mondo 🙂


Il libro, che puoi raggiungere cliccando sulla copertina, lo trovi sul Giardino dei Libri oppure su Macrolibrarsi


Stammi al Meglio Ciao Marco

Di tendenza

La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...

Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.

Chi Sono

Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.


Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)