Perché il tuo sogno nel cassetto non si realizzerà mai (e come rimediare)

Attenzione alle paure del giorno.
Amano rubare i sogni della notte.
[Fabrizio Caramagna]

La metafora del sogno nel cassetto è diventata di uso comune e se proviamo a parlarne con qualcuno, quasi sempre scopriremo che ha un sogno nel cassetto.

In fondo al nostro cuore tutti noi abbiamo un desiderio, un sogno o per in più sistematici, un obiettivo, che un giorno vorremmo vedere tramutato in realtà.


Tutto questo è fantastico: i nostri sogni e le nostre ambizioni costruiscono i nostri pensieri e il nostro futuro.

Purtroppo però questo è vero solo per alcune persone, infatti sono davvero pochi coloro che vedranno realizzati i propri sogni, gli altri dovranno accontentarsi della propria immaginazione.


Ma cosa distingue le persone che realizzano i loro sogni da coloro che non ci riescono?

Perché alcune persone presentano il loro sogno agli altri e dopo qualche anno lo vedono realizzarsi mentre altre persone no?


Il segreto è questo: le persone che realizzano il loro sogno, non lo trattano come un sogno.


Cosa significa?

I sogni sono uno stato temporaneo

Il significato di questa frase è che tutto parte da un sogno e da un desiderio, ma se vogliamo veramente vederlo realizzato, dobbiamo trasformarlo in un obiettivo.


Finché rimarremmo bloccati a sognare non succederà mai nulla.

Magari anche tu conosci tante persone che sognano di rimettersi in forma o di scrivere il classico libro che hanno nel cassetto.

Ma quanti di loro riescono a rimettersi in forma o a pubblicare quel manoscritto?


Pochi, Pochissimi!

Perché solo pochi convertiranno quel sogno in un obiettivo.

Se ci ripetiamo: “Sogno di dimagrire e di avere un fisico da urlo”, non è un progetto, né un piano, né una strategia.


È “solo” un sogno!

Chi invece riesce a realizzare i propri sogni ha già commutato quel sogno in un progetto strutturato e realizzabile.

E quindi come faccio?

Se ad esempio vorresti scrivere quel libro che hai in mente è molto difficile che il tuo sogno si realizzerà da solo.

È incredibile come molte persone aspettino il giorno in cui finalmente saranno super motivate e super ispirate e in cui nell’arco di un paio di giorni scriveranno il libro della loro vita.


Ma come possiamo pensare di riuscire a scrivere il libro della nostra vita se prima non abbiamo mai scritto nulla?

Se vogliamo trasformare questo sogno in un obiettivo dobbiamo imparare a scrivere, ad esempio aprendo un blog e scrivendo un racconto o un articolo a settimana.

In questo modo ci prepareremo alla nostra meta e faremo il primo vero passo verso la realizzazione del nostro sogno.


Dobbiamo quindi far evolvere il nostro sogno in un progetto a lungo termine strutturato per renderlo raggiungibile nel mondo reale.

Trasforma il tuo sogno e inizia

Scegli il tuo sogno più importante e trasformalo in un obiettivo, consapevole del fatto che se rimarrà nello “stato sogno” non si avvererà mai.


Oggi fai il primo passo verso il tuo obiettivo, non importa quanto sia piccolo, anche se di un solo millimetro oggi ti dovrai avvicinare al tuo traguardo (se devi rimetterti in forma fissa un appuntamento da un nutrizionista; se vuoi scrivere il tuo libro apri un blog o scrivi la prima pagina)


Spero che questo articolo ti abbia aiutato ad aprire gli occhi: sognare va bene, ma se vogliamo realizzare le nostre visioni, dobbiamo essere svegli e con gli occhi della mente veramente consapevoli.

Se questo articolo ti è piaciuto fai un salto sul mio blog CrescitaIndividuale.com dove parlo di crescita personale, consapevolezza e obiettivi.

Valerio

Di tendenza

La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...

Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.

Chi Sono

Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.


Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)