Esiste un modo semplice ma efficace per creare e ricordare decine di password senza usare sempre la stessa?..
Non solo creerai password inviolabili ma le ricorderai allenando la tua memoria a funzionare meglio…
Il reale problema di usare password tutte uguali.
Quando salvi password identiche su diversi siti di dati o sui social stai correndo un rischio.. Se qualche malintenzionato riesce ad accedere scoprendo la tua password, la prima cosa che farà sarà di cercare altri tuoi indirizzi su google e di tentare l’accesso a portali più interessanti di Facebook o Whats app…
Con la medesima password potrebbe entrare nel tuo conto corrente, nel tuo deposito su Paypal o Postepay, nel tuo sito, in ogni tuo account digitale.. Mi sembra di sentirti ribadire.. Si.. ma adesso anche Facebook ti invia un messaggio con un numero di conferma… senza quello non entri…
Ecco spiegato il motivo per cui tutt’oggi gli smartphone sono ancora così rubati, pochissimi (nella media) ne bloccano l’accesso e gli hacker sanno molto bene come intercettare messaggi e sbloccare qualsiasi dispositivo.
Esistono comunque diverse app per memorizzare le tue password, io uso Evernote per salvare e riassumere idee, post e mappe mentali ma come probabilmente avrai capito mi piace allenare la mente a lavorare per me…
Cosa dovrebbe contenere una password?…
Dovrebbe avere almeno 12 caratteri (meglio 16) con: maiuscole, minuscole, underscore, numeri e simboli che non riguardino il tuo nome o data di nascita. Non dovrebbe assomigliare mai ai tuoi dati personali online.
Come creare e ricordare tutte le mie password?.. Lo vediamo subito con tre semplici passi che ti permettono di ricordarne decine ..
Sai perché la tua memoria non è più quella di una volta?… Perché non la usi più 🙂
La tua mente ha bisogno di vedere un’immagine definita e di qualche ripetizione per ricordarla nel tempo. Inoltre non conosce la differenza tra quello che immagini nel dettaglio e la realtà per cui puoi sfruttare questa interessante caratteristica.
Facciamo un esempio: Tu e io entriamo in un nuovo ristorante asiatico e per fare i fighi, fra le mille proposte dal menù in lingua incomprensibile scegliamo a caso, quella con il nome strano e sottolineato con verdure alla piastra.
Ci dicono di aspettare 20 minuti per la cottura e quando il piatto arriva sul tavolo è coperto da una cupola di vetro scuro. Il profumo è invitante e ci fa pensare che sarà davvero buono, il cameriere si congratula con noi della succulenta scelta. Appena il cameriere si allontana togliamo il coperchio e scopriamo che il piatto contiene…. 6 grosse teste di serpente. Dimenticherai questa cena?... No te lo assicuro.
Analizziamo la storiella: Ho creato una scena o un’immagine che la tua mente conosce, il ristorante cinese. Ho aggiunto curiosità e imprevisto, il piatto impronunciabile che crea la sensazione di sorpresa e infine ho svelato il piatto con l’inconsueto, la diversità, l’orrido, lo stravagante…
PS: L’immagine di questa scena è già entrata nel tuo inconscio…. Se ora il ristorante cinese si chiamasse “Kissss the snake” lo ricorderesti?.. Penso proprio di si!
Per creare e ricordare la tua password procedi così:
Scegli un nome o un termine del tuo passato (e che ricordi senza sforzo) da usare nella password, oppure una frase per te significativa dalla quale estrapoli La Prima Lettera Di Ogni Parola. LPLDOP
Aggiungi a questo il numero delle lettere che lo/la compongono e se vuoi anche il doppio oppure la metà del conteggio, il tuo numero preferito?…
Immagina di unire tutti questi dati in una scena in movimento, crea una breve storia inconsueta, ridicola o emozionante, assolutamente fuori norma..
Potresti ad esempio di accedere al login di Postepay (sito di cui ricordare la password) e di trovarti di fronte a 8 grandi scatole dalle quali escono e si alzano fino al soffitto 8 grandi serpenti che ondeggiano e ti osservano il modo decisamente minaccioso…
Esempio di password: 8-Serpente16/mina* Ricorda che meno logica è, più tempo servirà agli hackers per craccarla.
Ripeti alcune volte l’immagine nella tua mente e sai cosa succederà la prossima volta che andrai su Postepay?… Analizza il titolo o nome del sito a cui accedi e trova un nesso da cui iniziare la tua storiella intrigante, qualsiasi dettaglio può esserti utile per ritornare a immaginare e quindi ricordare molto di più.
Sfrutta il processo per altre password che vuoi ricordare e con la ripetizione saranno sempre più indelebili nella tua memoria.
Pps: Se la cosa ti ha incuriosito/a ho ben altre caratteristiche e strategie per allenare la tua mente.. le trovi sotto 🙂
Stammi al Meglio ciao Marco
Di tendenza
La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...
Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.
Chi Sono
Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.
Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)