Le caratteristiche dell’insegnante perfetto che tutti avremmo dovuto avere.


In un periodo in cui la famiglia spesso non esiste o da esempi sbagliati, in cui la società reclamizza il peggio il ruolo dell’insegnante diventa fondamentale per l’educazione, il rispetto e la sana crescita delle persone di domani.


Un aneddoto

A metà degli anni 80, insieme al mio amico Luca andiamo a lezione di batteria da un famoso insegnante della zona. Luca era già allievo del noto jazzista e anche io valutavo l’idea di prendere lezioni dal migliore.


Entriamo nella cantina dove il maestro dava lezione, appena arrivati lui ci saluta velocemente e subito si mette a improvvisare alla batteria.. Resto davvero stupito dalla libertà tecnica, dalle idee che riusciva ad aggiungere tra un groove e l’altro. Si muoveva con tale agilità e velocità tra piatti e tamburi da far sembrare tutto facile… Non lo era affatto.


Sudava come un rubinetto e senza mai fermarsi continua così per 40 minuti… Io, dopo appena 5 minuti avevo l’occhio destro che mi tremava, ti lascio immaginare la mia espressione dopo 40 minuti di interminabile solo….


Poi si ferma, si tampona su un asciugamano che secondo me implorava pietà da tempo e lascia suonare Luca (visto che stava pagando la lezione) per soli 15 minuti. Mentre finiva lo studio lo ferma per mancanza di tempo e per ascoltare me…


Mi porge le bacchette e dice: Fammi sentire cosa sai fare…

Mi siedo alla batteria, con timidezza eseguo alcune parti che avevo preparato, lui mi guarda con sufficienza. Si accende un sigaro e parla con Luca mentre suono, immagino si aspettasse di meglio ma arriva già il prossimo allievo quindi è ora di stringere…


Mi chiede se sono intenzionato a prendere lezioni, gli rispondo di esserlo seriamente.


La sua risposta è inaspettata.. Guarda coso.. mi dice… per me puoi anche andare aff…… fammi sapere ciao.


Così facendo si mette alla batteria e riparte col solo mentre il nuovo allievo si siede e aspetta il suo turno… Secondo te sono poi andato a lezione da questo favoloso musicista?…. No, in quell’occasione ho ascoltato un dimostratore ma è mancato ciò che cercavo, un insegnante.


“Il maestro arriva quando l’allievo è pronto?…”


Uscendo dalla cantina, la prima cosa che ho ripetuto a me stesso era che semmai un giorno avessi insegnato, quello sarebbe proprio l’insegnante che mai avrei voluto essere.


Questa esperienza mi è stata davvero utile per comprendere che ottimi player, musicisti o artisti in genere non sono necessariamente buoni maestri. Inoltre aggiungerei che spesso sono proprio questi talenti fuori dalla media che danno per scontate le regole basilari e fondamentali di rispetto e di una buona formazione.


L’insegnante che merita la mia attenzione deve cercare le mie attitudini e capire come migliorarle, deve farmi notare i miei errori dandomi soluzioni per risolverli. Ora, a distanza di oltre 35 anni sono quasi 30 anni che insegno e sono fiero che nessuno dei miei allievi sia mai uscito dall’aula con la stessa sensazione.


L’insegnante che (tutti noi docenti) dovremmo essere è colui che ama il proprio lavoro, che si inventa un modo semplice e divertente per rendere interessante qualcosa che non lo è, l’apprendimento.


E’ l’insegnante che ascolta le richieste e le soddisfa anche se richiede più impegno di quello per cui è pagato, che coinvolge gli allievi a dare il meglio di sé motivandoli e confortandoli invece che denigrandoli davanti agli altri.

Deve saper:

L’insegnante che adoro è colui che ha un’aspettativa superiore di quella che OGNI allievo ha di sé, che crede nella sua riuscita e lo dimostra con mille atteggiamenti.


E sai cosa succede con gli allievi di cui hai stima?... Imparano a fidarsi prima di te e poi di loro stessi. Questo, secondo me è il docente di cui c’è un gran bisogno oggi e dovrebbero esserci delle commissioni esterne alle scuole atte a testare (anche psicologicamente) e selezionare solo i professori più adatti e motivati all’insegnamento.


“Per insegnare bisogna emozionare, molti pensano ancora che se ti diverti non impari. Maria Montessori”

Immagine principal da Fortunato Giorgi


Stammi al Meglio ciao Marco

Di tendenza

La verità per apprendere e ricordare non è come ci insegnano a scuola...

Esistono segreti per essere più felici?.. SI! Ho riassunto su questo pdf che puoi scaricare gratuitamente ciò che tutti noi cerchiamo da sempre, essere felici.

Chi Sono

Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online.


Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per imparare e ricordare, essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)