frase corpo mente anima

Tutti noi siamo fatti di tre cose. Il Corpo, la Mente e lo Spirito che è il Cuore, l’Anima.

La parte finale ma altrettanto importante che ci completa. Le parole di Daisaku Ikeda sono a mio avviso illuminanti per chi vuole riflettere sulla propria spiritualità.

Ciao, sono Marco Venturi e aiuto le persone nello sviluppo personale in tempi brevi con articoli, podcast, ebook, audio e video. Evitando quindi anni di tentativi fallimentari e rinunce nell’essere più sani, efficaci e liberi (sopratutto da se stessi) con il metodo delle mappe mentali.

Cos’è lo spirito?.. Lo spirito è invisibile, ma diventa manifesto nei momenti cruciali. Inoltre, regola ogni cosa di una persona, ogni momento della giornata: è il fattore decisivo nella vita. Daisaku Ikeda

Il Corpo

Il Corpo è la nostra dimora naturale, un grande regalo che ci è stato fatto per portare a termine un compito positivo e specifico e che invece spesso maltrattiamo. E’ quello che porteremo in giro per tutta la vita e, anche se credo che molte persone hanno più cura dell’automobile che del proprio corpo.

Il nostro impegno a mantenerlo sano e attivo ci può garantire una lunga vita in salute…almeno sulle istruzioni..:)

Nutrendoci nel giusto modo e nella giusta quantità, facendo movimento e con un riposo ristoratore siamo in grado di ricaricare il corpo per avere tutta l’energia per affrontare qualsiasi peso.

La Mente

In questo blog scrivo spesso di come lavora e funziona la mente, di come allenarci a pensieri adatti per avere una vita migliore. Di strategie e tecniche per insegnare alla mente di servire noi invece del contrario.

Sono sempre più convinto che il nostro pensiero crei il mondo che viviamo, sia positivo sia negativo, per questo cerco di mantenere il focus su ciò che da benessere psicofisico e lo condivido sui post…

E lo Spirito?…

Come descrivere l’anello della spiritualità?.. Credo sia più difficile parlare di questo tema perché è personale, intimo. Ognuno di noi ha una consapevolezza spirituale che ricade nelle proprie credenze, nella propria cultura o nelle culture religiose e non è facile omologare lo spirito in una dottrina unica per tutti….

Sono certo che lo Spirito meriti molta più attenzione ed ecco il motivo per cui lascio la parola a chi sa spiegare il concetto meglio di me.

Il Buddha diceva: Non è importante quello che fai, quello che importa è se sei consapevole del perché lo fai.

Equilibrio
Equilibrio

Fra i Grandi Maestri spirituali come Deepak Chopra, Eckhart Tolle, il Buddha, Gandhi, il Dalai Lama e altri che parlano della consapevolezza di se, ho selezionato per te queste righe di Daisaku Ikeda, seguitissimo Leader di Pace della disciplina buddista, che sono certo ti saranno di aiuto alla domanda di partenza.

Il paragrafo dice quanto segue:

 Spirito

“Spirito è la vita interiore, il cuore, il momento vitale presente. È ciò che decide a cosa dedichiamo la nostra vita; la preghiera fondamentale su cui basiamo la nostra esistenza. Lo spirito è invisibile, ma diventa manifesto nei momenti cruciali. Inoltre, regola ogni cosa di una persona, ogni momento della giornata: è il fattore decisivo nella vita.

Il cuore è il pittore, lo scultore, l’architetto del nostro essere. Dunque è lo spirito (mente, cuore, momento vitale) che conta; esso include le nostre speranze e le nostre preghiere; si può anche identificare con il subconscio.

‘Che tipo di futuro immagino per me stesso? Che genere di personalità cerco di sviluppare? Cosa voglio realizzare nella mia vita?’ Dipingendo nel cuore la visione della propria vita in quanti più dettagli possibili, quel dipinto diventa la matrice del proprio futuro.

Il potere del cuore permette di fare della propria vita un capolavoro basato su quella matrice. Quanto più specifico, accurato e ricco di dettagli il disegno che abbiamo nel cuore, tanto meglio. Continuando a dipingerlo a colori vivaci, è necessario perseguirlo a tutti i costi.

Allora, in ogni istante, la realtà della nostra vita si avvicina gradualmente al dipinto nel proprio cuore. Ogni cosa dipende da ciò che si ha nel cuore. Le preghiere che vengono dal cuore hanno sempre una risposta. Se noi stessi decidiamo che una cosa è impossibile, allora, conforme a quello che abbiamo deciso, perfino qualcosa che sarebbe possibile si trasforma in una cosa impossibile.

D’altro canto, se crediamo di poter fare una determinata cosa, abbiamo già compiuto un passo verso la sua realizzazione.

I pensieri pessimistici prendono forma nella realtà, così come sono, e producono effetti negativi. Chi ha pensieri catastrofici crea effetti perfettamente conformi alla propria visione. Dunque è importante essere ottimisti. (…) Con questo spirito la vita si orna dei gioielli della fortuna e della felicità ed è possibile intraprendere un viaggio meraviglioso in cui i nostri sogni si realizzano uno dopo l’altro.

Daisaku-Ikeda

daisaku-ikeda-
Daisaku-Ikeda

Daisaku Ikeda è presidente della Soka Gakkai International, un’associazione buddista laica che promuove la pace, la cultura e l’istruzione. Leader cui si ispirano milioni di persone, è riconosciuto come uno dei massimi interpreti mondiali del Buddismo, per la sua capacità di porre la saggezza senza tempo di questa religione in rapporto con i tanti e complessi problemi che l’umanità si trova ad affrontare.

Nel 1983 è stato insignito del Premio per la pace delle Nazioni Unite. a cultura e l’istruzione. Leader cui si ispirano milioni di persone, è riconosciuto come uno dei massimi interpreti mondiali del Buddismo, per la sua capacità di porre la saggezza senza tempo di questa religione in rapporto con i tanti e complessi problemi che l’umanità si trova ad affrontare. Nel 1983 è stato insignito del Premio per la Pace delle Nazioni Unite.

Puoi trovare i suoi libri su Il Giardino dei Libri

Qualsiasi fiore tu sia Sboccerai

libro Ikeda

Si dice di Lui.

Daisaku Ikeda, insieme al Dalai Lama e a Thich Nhat Hanh, è uno dei principali leader buddisti del pianeta e uno dei massimi rappresentanti di quella corrente definita “Buddismo impegnato”. Personaggio controcorrente e anticonformista in Giappone, è il Maestro spirituale di oltre 12 milioni di donne e uomini del pianeta e di oltre 70.000 d’Italia. È stato il primo giapponese a incontrare, nel 1974, Tsu–Enlai per avviare un dialogo pacificatore sino-giapponese.

Ho praticato Buddhismo Nichiren nei primi anni 90″. Avendo allora tante altre cose in testa ho lasciato il gruppo a malincuore e con una sana invidia nel loro credo e nel loro percepire il mondo.

Devo dire che tuttora sono persone che ammiro per la loro serenità e determinazione nell’affrontare la “pratica” quotidiana. Nam myoho renge kyo

Stammi al Meglio Ciao Marco

Articolo aggiornato al 7\7\23


Marco
Marco

Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online. Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)  

    4 replies to "Siamo fatti di 3 cose: Corpo, mente e lo spirito"

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.