copertina libro

101 storie zen è un’opera di Nyogen Senzaki e Paul Reps del 1957 che raccoglie aneddoti, alcuni dei quali risalenti al diciannovesimo e ventesimo secolo, e kōan zen.

In particolare 101 storie zen seleziona anche una serie di racconti tratti dal Shasekishū (Raccolta di pietre e di sabbia), composti tra il 1279 e il 1283 dal maestro buddhista zen giapponese Mujū Ichien (1226-1312).

Troverai:

  • Un racconto del libro
  • La video lettura
  • I link all’acquisto del libro cartaceo
  • La versione gratuita in formato Pdf

Alla fine di questa storia una curiosa morale che spetta e te cogliere. Se poi vorrai condividere la tua opinione sui commenti sarà utile a tanti e mia premura pubblicarla il prima possibile.

Ciao, Marco Venturi e aiuto le persone nello sviluppo personale in tempi brevi con articoli, podcast, ebook e audio. Evitando quindi anni di tentativi fallimentari e rinunce nell’essere più sani, efficaci e liberi (sopratutto da se stessi) con il metodo delle mappe mentali.

Procediamo alla 2° storia del volume sia in versione video sia testo per premetterti di saggiarne l’acquisto oppure il download in Pdf.

Trovare un diamante su una strada fangosa

Gudo era l’insegnante dell’imperatore del suo tempo. Però viaggiava sempre da solo come un mendicante girovago. Una volta, mentre era in cammino verso Edo, il centro culturale e politico del shogunato, si trovò nei pressi di un piccolo villaggio chiamato Takenaka.

Era sera e pioveva a dirotto. Gudo era bagnato fradicio. I suoi sandali di paglia erano a pezzi. In una casa colonica vicino al villaggio vide quattro o cinque paia di sandali su un davanzale e decise di comprarne un paio.

La donna che gli vendette i sandali, vedendolo così bagnato, lo invitò a passare la notte lì in casa. Gudo accettò con molti ringraziamenti. Entrò e recitò un sutra davanti al reliquiario della famiglia. Poi la donna lo presentò a sua madre e ai suoi figli.

Notando che avevano tutti un’aria afflitta, Gudo domandò se fosse accaduta qualche disgrazia.
«Mio marito gioca d’azzardo ed è un beone» gli spiegò la padrona di casa. «Quando gli capita di vincere si ubriaca e diventa manesco. Quando perde si fa prestare i soldi dagli altri.

A volte, quando è ubriaco fradicio, non rincasa nemmeno. Che posso fare?».
«Lo aiuterò io» disse Gudo. «Ecco un po’ di denaro. Procurami un gallone di vino buono e qualcosa di stuzzicante da mangiare. Poi andatevene a dormire. Io resterò in meditazione davanti al reliquiario».

Quando, intorno alla mezzanotte, il marito della donna rincasò completamente ubriaco, si mise a berciare: «Ehi, moglie, io sono a casa. Non c’è niente da mangiare?».

«Qualcosa ce l’ho io» disse Gudo. «Sono stato sorpreso dalla pioggia, e tua moglie mi ha gentilmente invitato a passare qui la notte. Per ringraziarla ho comprato del pesce e un po’ di vino, sicché puoi gustarne anche tu».

L’uomo fu tutto contento. Bevve subito il vino e si sdraiò sul pavimento. Gudo rimase in meditazione accanto a lui.

Quando il marito si svegliò la mattina dopo, non ricordava più nulla della sera prima. «Chi sei? Di dove vieni?» domandò a Gudo che stava ancora meditando.
«Sono Gudo di Kyoto e sto andando a Edo» rispose il maestro di Zen.

L’uomo provò un’immensa vergogna. Non la finiva più di scusarsi con l’insegnante del suo imperatore. Gudo sorrise. «In questa vita tutto è instabile» spiegò. «La vita è brevissima. Se tu continui a giocare e a bere, non ti resterà il tempo di fare altro, e farai soffrire anche la tua famiglia».

Fu come se la coscienza del marito si ridestasse da un sogno. «Come potrò mai compensarti di questo meraviglioso ammaestramento? Lascia che ti accompagni e che porti la tua roba per un pezzo di strada». «Come vuoi» acconsentì Gudo.

I due si misero in cammino. Dopo tre miglia Gudo disse all’uomo di tornare indietro. «Altre cinque miglia soltanto» lo pregò quello. Continuarono a camminare.

«Ora puoi tornare indietro» disse Gudo.
«Faccio ancora dieci miglia» rispose l’uomo.
«Adesso torna indietro» disse Gudo quando ebbero percorso le dieci miglia.
«Voglio seguirti per tutto il resto della mia vita» dichiarò l’uomo.

In Giappone, gli odierni insegnanti di Zen discendono da un famoso maestro che fu il successore di Gudo. Il suo nome era Mu-nan, l’uomo che non tornò mai indietro.

Vai su Il Giardino dei Libri

oppure su Amazon

copertina libro

Versione ebook in PDF:  Qui

Link ad altre risorse gratuite 🙂

Stammi al Meglio ciao Marco


Marco
Marco

Sono Marco Venturi. Docente, ricercatore e imprenditore online. Su www.latuamappa.com condivido idee e mappe mentali per essere più efficaci, sereni e liberi (sopratutto da se stessi :)  

    3 replies to "101 Storie Zen: Trovare un diamante su una strada fangosa"

    • Roberto

      Ciao Marco,
      Questa storia mi è piaciuta ed alla fine l’ho paragonata alla mia vita, soprattutto per il fatto che lungo il mio percorso ho incontrato anch’io più di un Gudo, ma al contrario sono tornato indietro ed ho ascoltato le altre voci che sentivo dentro, forse per paura, per comodità o per immaturità, non lo so, non riesco a capire perché ho seguito altre strade, probabilmente perché ho qualcosa dentro che mi blocca, una paura, sfiducia, mancanza di coraggio.
      Di certo c’è che non tornerò più indietro, forse con i ricordi consci ed inconsci.
      Non so se c’entra qualcosa, ma grazie anche a te ho cominciato a mettermi in guardia dai pensieri e dalle voci che non nascono dal presente ma che mi perseguitano ogni qualvolta cerco di fare uno sforzo, un semplice allenamento fisico, un lavoro o altra attività che richiede impegno e forza di volontà.
      Ci mediterò sopra.

      • Marco

        Caro Roberto, compagno di lungo cammino grazie per la tua profonda condivisione.

        Hai perfettamente centrato il punto critico di tanti di noi.
        Certe paure o sfiducie che ci portiamo dietro da tempo sono sempre li a sfidare le nostre intenzioni.
        L’importante è accorgersi di questo e seguire ciò che senti giusto.
        E con la tua esperienza sai benissimo cosa fare.
        Un Abbraccio Ciao Marco

      • Claudio

        Grazie….

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.